Tu sei qui: Economia e TurismoPompei, riapre la Villa Imperiale: un assaggio delle splendide pitture
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 2 agosto 2024 10:46:43
Da ieri, 1° agosto, a Pompei ha riaperto la Villa Imperiale. La villa, così chiamata per lo splendore della sue pitture, è una vasta residenza costruita a ridosso delle mura e scenograficamente disposta su terrazze a più livelli digradanti verso il mare.
Le sale erano decorate con bellissimi affreschi e pavimenti in marmo a motivi geometrici, di cui rimane solo la traccia che le lastre hanno lasciato sulla preparazione. La Villa è stata costruita nel corso del I sec. d.C. e fu distrutta dal terremoto del 62 d.C.; al momento dell'eruzione era in fase di smantellamento.
La ricca dimora presenta allestimenti che permettono un'esperienza immersiva nella vita quotidiana dell'antichità. È infatti riallestito il cubicolo, la stanza da letto, con tutto il suo arredamento: il letto, panche, candelabri, lucerne, tavoli e cassette per i documenti.
Il grande triclinio presenta i letti su cui si mangiava semisdraiati, i tavolini e il ricco vasellame, sia in bronzo che in vetro e ceramica, utilizzato per i banchetti. Inoltre, nella villa saranno esposti tre calchi precedentemente visibili all'Antiquarium, che da domani chiuderà per lavori di manutenzione straordinaria e riallestimento di alcune sale espositive.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101176103
Il Consiglio dei Ministri di ieri, 20 giugno, ha approvato lo stanziamento da 120 milioni di euro complessivi - 44 per l'anno corrente, 38 per il 2026 e altri 38 per il 2027 - per la creazione, la riqualificazione e l'ammodernamento di alloggi ("staff house") destinati ai lavoratori del comparto turistico-ricettivo...
Confagricoltura Campania esprime preoccupazione per la mancata decisione da parte del Consorzio della Mozzarella di Bufala Campana DOP circa la scelta dell'ente di certificazione della filiera, a poche settimane dalla scadenza dell'autorizzazione triennale all'attuale organismo di controllo, il DQA -...
L'Italia si conferma una delle mete più ambite per i turisti esteri anche per l'estate in arrivo. Le previsioni ENIT, infatti, confermano la grande voglia di vacanze nel nostro Paese, con18,6 milioni di passeggeri aeroportuali dall'estero. Dai primi risultati del monitoraggio ENIT le rilevazioni evidenziano...
Promuovere il patrimonio storico, culturale e artistico della Città di Piano di Sorrento attraverso un'iniziativa digitale dedicata a cittadini e turisti: un obiettivo ambizioso che oggi viene centrato grazie a una nuova idea dell'Amministrazione Comunale (Ufficio Cultura) condivisa da Piano Extra, l'associazione...
Il turismo come motore di sviluppo economico e culturale, ma anche come terreno di sfide e innovazione. È questo il tema centrale dell'incontro pubblico "Rivelare l'Italia: innovazione e sfide nel turismo del domani", in programma per sabato 14 giugno 2025, alle ore 12.00, presso la Pinacoteca Comunale...