Tu sei qui: Economia e TurismoProcida incontra Parma, Pizzarotti: “Eredità importante dall’anno da Capitale della cultura”
Inserito da (Admin), domenica 19 dicembre 2021 19:29:46
"L'esperienza da Capitale Italiana della Cultura lascia in dote eredità importanti e un senso di ritrovato orgoglio per il proprio territorio: dopo Parma, Procida avrà l'occasione di generare percorsi di condivisione, relazioni e rigenerazione che avranno effetti tangibili negli anni a venire". Così Federico Pizzarotti, sindaco di Parma, nel corso del convegno inaugurale dell'evento "Il cibo è cultura", organizzato a Procida con Coldiretti Campania e che accompagna il percorso di avvicinamento verso Procida 2022. Il gemellaggio tra le due città è stato celebrato nella dimensione dell'incontro per eccellenza: la convivialità e il cibo. "Raccoglieremo con orgoglio il testimone da Parma, consapevoli della responsabilità che ci attende", ha sottolineato il sindaco di Procida, Dino Ambrosino. Il direttore di Procida2022 Agostino Riitano, e l'assessore alla cultura del comune di Parma Michele Guerra, hanno evidenziato il ruolo l'importanza di una visione ecosostenibile delle produzioni agro-alimentari, fonte di ispirazione per il programma culturale delle due realtà.
Nel corso del talk sono intervenuti Michele Assante del Leccese, consigliere delegato alla Cultura e Leonardo Costagliola, assessore al Turismo, per Procida e Cristiano Casa, assessore al Turismo del Comune di Parma. Un focus approfondito è stato riservato, nel dettaglio, alle produzioni enogastronomiche, rappresentate da alcune tra le principali Dop d'Italia, protagoniste sull'isola fino a domenica 19: "Siamo orgogliosi del messaggio che parte da Procida e dalla Campania, che mette al centro il valore culturale del cibo: la crescita della consapevolezza del consumatore medio ci dà fiducia per il futuro, suggerendo di continuare a investire nella formazione e nella lotta alle frodi alimentari", ha sottolineato Gennarino Masiello, presidente Coldiretti Campania, introducendo gli interventi di Domenico Raimondo (Consorzio di Tutela Mozzarella di Bufala Campania Dop), Benito La Vecchia (Consorzio Ricotta di Bufala Campana Dop), Riccardo Deserti (Consorzio di Tutela Parmigiano Reggiano Dop) e Stefano Fanti (Consorzio di Tutela Prosciutto di Parma). "Il cibo - ha proseguito Masiello - è un presidio ambientale, paesaggistico, sociale, culturale del territorio, noi crediamo in un modello che si fonda su tracciabilità, distintività, biodiversità".
L'evento "Il cibo è cultura" continua sabato 18 e domenica 19 dicembre con una serie di iniziative insieme a Campagna Amica e all'Osservatorio Dieta Mediterranea, che presenterà un percorso di educazione alimentare rivolto alle scuole dell'isola.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106418103
I saldi estivi, anche se avranno un inizio lento a causa del caldo, si confermano un evento molto atteso dai campani: se per gli imprenditori si tratta di uno strumento straordinario per la vendita di prodotti in promozione, per i consumatori è l'occasione per acquistare a prezzi convenienti. Quasi 7...
Ha fatto tappa nelle acque della Costiera Amalfitana "Yas", uno dei più grandi e spettacolari superyacht al mondo. L'arrivo dell'imbarcazione lunga 141 metri coincide con la Ferrari World Premiere, l'esclusivo evento internazionale che ha trasformato Amalfi in una passerella di lusso e innovazione automobilistica....
Si è insediato oggi, al Ministero del Turismo, il Tavolo di lavoro interministeriale dedicato alla gestione e alla sicurezza dei flussi turistici, presieduto dal Ministro del Turismo, Daniela Santanchè, e dal Ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi. L'incontro ha visto la partecipazione dei rappresentanti...
La chiusura temporanea dell'aeroporto di Napoli-Capodichino per i lavori di riqualificazione della pista non avverrà più a febbraio 2026, ma è stata posticipata a novembre dello stesso anno. Lo ha comunicato ufficialmente Gesac, la società che gestisce sia lo scalo partenopeo che l'Aeroporto di Salerno-Costa...
La Costiera Amalfitana accoglie il maestoso yacht Bravo Eugenia, appartenente al miliardario statunitense Jerry Jones, patron della squadra NFL dei Dallas Cowboys. La spettacolare imbarcazione ha gettato l'ancora al largo di Amalfi in occasione della Ferrari World Premiere, esclusivo evento internazionale...