Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Economia e TurismoRistorazione senza personale, Sal De Riso: «Si sceglie disoccupazione e reddito di cittadinanza». L'intervista di "Italia a Tavola"
Scritto da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 12 maggio 2022 09:42:53
Ultimo aggiornamento giovedì 12 maggio 2022 17:08:58
«In Costiera, ma un po' dappertutto, la gente cerca personale, vorrebbe assumere, ma non trova nessuno. Io non ho avuto grosse difficoltà, soprattutto perché offro un lavoro che dura tutto l'anno e non un impiego stagionale». Sono le parole di Sal De Riso, presidente dell'Accademia maestri pasticceri italiani, nonché ambasciatore del gusto della Costiera Amalfitana, che, intervistato dal giornalista Gianluca Pirovano del quotidiano enogastronomico "Italia a Tavola", ha parlato del momento critico del lavoro nel turismo.
«Qualcuno mi chiede, finita la stagione, di fermarsi perché preferisce prendere la disoccupazione. Altri addirittura hanno scelto di rimanere proprio a casa, prendendo il reddito di cittadinanza. Ci sono, solo restando in Costiera, moltissimi posti in cui poter fare la stagione. Tra 1.200/1.300 euro e il reddito, scelgono il secondo. Poi magari vanno a fare qualche lavoretto extra in nero...».
Si tratta di un problema dei giovani o generalizzato? Per De Riso il problema «riguarda tutti».
«Queste cose me le dicono i giovani, ma anche chi ha 30 anni. Le risposte non cambiano. Per fortuna - aggiunge - ho tanti collaboratori che sono con me da moltissimi anni e quindi si riesce a lavorare, ma spesso si deve assumere personale non qualificato o alle prime armi, non ancora all'altezza del servizio in sala. In laboratorio, invece, è diverso: lì c'è una squadra esperta, che lavora insieme da tempo e i nuovi che arrivano si inseriscono in un contesto rodato e si adeguano».
«Secondo me il Covid ha avuto un ruolo centrale. - prosegue De Riso - Ha cambiato la psicologia e la personalità della gente, che è diventata molto più spigolosa nei rapporti con gli altri. Chi lavora nel nostro settore poi, complici le chiusure, ha scoperto cosa significa stare a casa i sabati e le domeniche, cosa che prima era impossibile. Così in molti, che magari prima facevano la stagione, hanno cercato posto altrove, perché hanno cambiato il loro modo di vedere le cose. Ma anche chi è rimasto fa richieste diverse... Non sono più disponibili per esempio a fare orario spezzato. Preferiscono i turni unici. In pasticceria io faccio due turni, visto l'orario ampio, ma ho dovuto aumentare il personale per poterlo fare. Sarà anche colpa nostra, mi ci metto dentro anch'io, che non ho mai chiesto al mio personale di fare orari fuori dal normale. Qualcuno però in passato ha esagerato, magari chiedendo di lavorare per dodici ore, pagandone quando andava bene otto. Ecco, si è passato il limite e la gente si è stufata», conclude De Riso al quotidiano "Italia a Tavola".
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10008105
L'aumento delle bandiere blu spinge il ritorno in Italia di 33 milioni di turisti stranieri che prima della pandemia Covid avevano pernottato nella Penisola durante l'estate. È quanto afferma la Coldiretti sulla base delle elaborazioni dei dati Bankitalia nel commentare le Bandiere Blu 2022 assegnate...
In occasione dei suoi primi 25 anni di attività Alicost, azienda leader nel settore dei collegamenti marittimi, ha annunciato una serie di nuovi collegamenti che interesseranno, soprattutto, la Provincia di Salerno, in particolare da Salerno per Sorrento e per Procida e da Sapri - con ritorno in giornata...
Nella giornata di ieri, 10 maggio, è stata consegnata ai primi operatori della filiera turistica di Piano di Sorrento la card Welcome Piano, realizzata dalla locale Ascom-Confcommercio Piano Di Sorrento presieduta da Gianluca Di Carmine, in collaborazione con Associazione ATEX e il suo presidente Sergio...
Il successo della campagna di valorizzazione 2022 del Carciofo di Paestum IGP, promossa dalla O.P. Terra Ortie finanziata dal P.S.R Campania 2014 - 2020 continua. Anche al Cibus di Parma, dal 3 al 6 Maggio 2022 il Carciofo di Paestum ha raccontato di sé e del proprio territorio di provenienza. Presentato...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.