Tu sei qui: Economia e TurismoSviluppo: Sorrento sostiene la proposta di legge sul riconoscimento dello “Status di Comunità Marine”
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 19 aprile 2024 16:57:14
Il turismo è un bene comune. Riguarda la società intera e nel sistema economico nazionale conta, comprendendo l'indotto, oltre il 13% del Pil complessivo del Paese. È senza ombra di dubbio, il comparto economico più importante. E' quanto emerso a margine della tre giorni del Destination Summit delle Comunità Marine, che si è svolto a Caorle e che ha visto riuniti i Comuni del G20 Spiagge: località balneari che, da sole, attraggono 50 milioni di visitatori, il 12% delle presenze turistiche complessive in Italia. Da Alghero, che ospiterà l'edizione 2025 ad Arzachena, passando per Bibbona, Castiglione della Pescaia, Cattolica, Cavallino Treporti, Chioggia, Comacchio, Grado, Jesolo, Lignano Sabbiadoro, Riccione, Rosolina, San Michele al Tagliamento, San Vincenzo, Taormina, Viareggio, Vieste e Sorrento. A rappresentare la città campana, una delegazione composta dal presidente del consiglio comunale, Luigi Di Prisco, e dal consigliere Filomena Cappiello.
La tre giorni di Caorle ha lanciato un appello per arrivare quanto prima ad una nuova legge sullo "Status di Comunità Marine" che andrà discussa dal Parlamento italiano in tempi rapidi. Senza questo fondamentale apporto normativo, è stato evidenziato, le destinazioni balneari non saranno in grado di competere nel mercato turistico internazionale. Tutti i soggetti pubblici presenti e le associazioni di categoria, a conclusione del summit, hanno firmato un appello a sostegno della proposta di legge.
"E' fondamentale che tutti gli esponenti politici, a prescindere dal partito di appartenenza, siano tutti uniti in questa battaglia trasversale per il riconoscimento dello status di comunità marine - ha sottolineato il presidente Di Prisco - Il nostro obiettivo è duplice. Da un lato migliorare la qualità e l'offerta turistica, dall'altro intervenire sugli standard di vivibilità per i residenti. Perché, e vogliamo dirlo forte, non è possibile sentirsi ospiti in casa propria. Portate avanti il traguardo che ci siamo posti andrà a vantaggio di tutti: della collettività, del turismo e dell'intero sistema Italia".Per Di Prisco, di fronte alle crescenti difficoltà nell'amministrare i territori con i criteri della sostenibilità sociale ed ambientale, è "opportuno un impegno di coerenza e responsabilità nel supportare le comunità e gli imprenditori locali nel loro ruolo di accoglienza dei visitatori".
"Mobilità e infrastrutture ", "La stagione delle Biblioteche", "Salvaguardia e valorizzazione delle coste", " Non solo mare: sviluppo di prodotti ed esperienze culturali", "Vivere in una città turistica, un confronto tra le Consulte dei Giovani", sono i temi degli appuntamenti che hanno visto confrontarsi amministratori locali di tutta Italia. Di questa mattina, il convegno nazionale dal titolo: "Maris Futuri: progettare la complessità". Importanti numeri di questa edizione. Sono stati 504 i partecipanti, tra amministratori pubblici e operatori turistici, oltre ai 20 comuni del network G20 Spiagge, ai quali si sono aggiunte altre 12 destinazioni balneari desiderose di un confronto con le località più titolate.Gli otto tavoli di lavoro a cui i partecipanti al summit si sono iscritti, hanno abbracciato tutte le tematiche socioeconomiche del comparto turistico e, da questa edizione, con un particolare rilievo alla cultura, con il coinvolgimento delle biblioteche pubbliche, e alle politiche turistiche verso i giovani. In tutto, 40 progetti e buone pratiche, sono stati presentati e condivisi nel corso delle tre giornate.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10736106
Napoli, 31 luglio 2025 - Altri importanti traguardi per la nuova linea Alta Velocità/Alta Capacità Napoli - Bari. Completato lo scavo con metodo tradizionale della galleria naturale Ponte lunga circa 330 metri nel lotto Telese - Vitulano. Con l'abbattimento dell'ultimo diaframma della galleria Ponte,...
Roma, Italia- Il settore dei Viaggi e del Turismo in Italia si prepara a vivere un anno da record, con la spesa dei visitatori internazionali destinata a raggiungere l'apice storico di 60,4 miliardi di euro nel 2025, secondo i nuovi dati del World Travel & Tourism Council (WTTC). Riconosciuto come l'evento...
L'accordo tra UE e USA sui dazi al 15% può creare problemi non di poco conto alle tante imprese campane che esportano negli States. E' quanto afferma Vincenzo Schiavo, presidente di Confesercenti Campania e vicepresidente Nazionale con delega al Mezzogiorno. "L'accordo con gli Usa per i dazi al 15%,...
Confesercenti ha tenuto ieri, 24 luglio, un importante incontro istituzionale presso l'Ambasciata del Regno del Marocco a Roma con il Primo Consigliere dell'Ambasciata, Primo Ministro Plenipotenziario Mr. Khalid Atlassi, volto a promuovere un dialogo strategico tra le imprese italiane e quelle marocchine....
A margine della sua visita al Padiglione Europa dell'Expo 2025 di Osaka, l'Assessore all'Agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo, ha avuto un importante confronto con la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, ribadendo con fermezza la posizione della Campania in merito alla...