Tu sei qui: Economia e TurismoTAR conferma targhe alterne e dimensionamento bus su SS 163, da Positano Vito Cinque: «È l’unica strada per salvare la Costiera»
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 23 aprile 2022 14:12:57
L'ordinanza 337/2019 dell'Anas, che contingenta gli accessi alla SS 163 Amalfitana introducendo le targhe alterne e limiti ai bus nei periodi festivi (come la Pasqua) e durante l'estate, resta in vigore.
Il TAR lo ha deciso con la sentenza emessa ieri, 22 aprile, con la quale respinge i ricorsi di alcune compagnie di autotrasportatori e strutture alberghiere di Maiori e Minori.
In particolare, i giudici amministrativi hanno ritenuto legittime le limitazioni basate sul dimensionamento dei pullman e il divieto ai bus superiori ai 6 metri di percorrere dalle 11 alle 16 la statale amalfitana nel senso Salerno-Positano così come stabilito dall'ordinanza, frutto di un accordo sottoscritto tra tutti i comuni della Costiera, eccetto Maiori e Minori. Secondo il TAR, inoltre, «i provvedimenti impugnati hanno recepito i risultati di uno studio di mobilità condotto sulla conformazione geometrica della S.S. 163, che ha evidenziato, a seguito di verifica di ingombro dinamico, l'incompatibilità della contemporanea circolazione su entrambi i sensi di marcia di veicoli di determinate lunghezze».
Principale fautore dell'iniziativa il sindaco di Amalfi, Daniele Milano, che ritiene l'ordinanza propedeutica all'istituzione della zona a traffico territoriale comunale, con il contingentamento degli ingressi dei mezzi dai quattro varchi della costiera: Positano, Vietri sul Mare, Tramonti (Valico di Chiunzi) e Agerola. Ma anche il comune di Positano ha sempre ritenuto l'eccessivo ingombro di mezzi pesanti fattore di sofferenza per la vivibilità dei residenti oltre che per l'accoglienza stessa dei visitatori.
I ricorrenti lamentavano invece «la mancata partecipazione al procedimento delle categorie destinatarie dei divieti e l'illogicità manifesta e l'irragionevolezza per mancato contemperamento degli interessi delle ditte residenti e titolari di licenze di trasporto turistico con sedi e autorimesse nei territori costieri».
Il TAR, rispondendo a chi obiettava che «le ordinanze in questione rientrassero nelle competenze prefettizie», specifica che l'ANAS, in qualità di Ente proprietario della strada, «nel disciplinare la circolazione fuori dei centri abitati ben può stabilire obblighi, divieti, limitazioni non solo di carattere temporaneo ma anche di carattere permanente (con la conseguenza che le ordinanze impugnate non necessitano di alcun termine finale, diversamente da quanto sostenuto dai ricorrenti), per tratti di strada o categorie di utenti "in relazione alle esigenze della circolazione o alle caratteristiche strutturali delle strade».
E non solo: i ricorrenti lamentavano la violazione degli artt. 3, 16 e 41 della Costituzione nonché degli artt. 51 e 52 del TFUE in relazione alle limitazioni della libertà di circolazione, della libertà di stabilimento e della libertà di prestazione di servizi imposte dai provvedimenti adottati.
A questo il TAR risponde che «la Costituzione prevede la libertà del singolo cittadino di circolare nel territorio nazionale, libertà che non è preclusa dall'introduzione di specifici limiti alla circolazione dei veicoli che, in quanto tali, modulano l'esercizio di tale libertà senza tuttavia negarla».
Soddisfatto anche Vito Cinque, patron dell'hotel San Pietro di Positano, che al Corriere del Mezzogiorno ha dichiarato: «Il Tar ha affermato una serie di principi fondamentali, che la competenza in fatto di viabilità all'interno dei comuni appartiene ai sindaci, mentre quella extraurbana è a carico dell'Anas; solo in casi eccezionali per salute o sicurezza può intervenire il prefetto. Sono convinto che questa sia l'unica strada per salvare la Costiera dal traffico violento e senza principi che c'è adesso».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107824104
La nave da crociera Azamara Journey è arrivata in Costiera Amalfitana. Nella mattinata di ieri, 27 aprile 2025, la nave battente bandiera maltese ha solcato le acque della Divina, per poi far scendere i suoi ospiti tramite i tender, come confermato dai sistemi di tracciamento marittimo. L'Azamara Journey...
La stagione turistica 2025 parte con numeri importanti in Costa d'Amalfi. Il lungo ponte che unisce Pasqua al 1° maggio sta registrando una media di occupazione del 64% nelle strutture ricettive dell'intero territorio e un + 5% di presenze rispetto allo scorso anno. Un quadro che conferma la forte attrattività...
Ieri, 25 aprile, festa della Liberazione, Positano ha vissuto una giornata di straordinaria affluenza turistica che ha portato a un vero e proprio sovraffollamento nelle sue vie principali. Migliaia di visitatori hanno scelto la celebre località della Costiera Amalfitana per trascorrere il ponte festivo,...
Lo scalo di Salerno-Costa d’Amalfi si candida a diventare una delle principali leve di sviluppo economico, turistico e infrastrutturale dell’intera provincia. È quanto emerge da uno studio realizzato da Nomisma, con il supporto tecnico della Camera di Commercio di Salerno e la promozione di Banca Campania...
Il 9 maggio alle ore 10:00, nella splendida cornice dell'Approdo Yachting Santa Margherita di Procida, si terrà un esclusivo convegno Blue Marina Awards in collaborazione con YACHTING SANTA MARGHERITA s.r.l. e il patrocinio del Comune di Procida per trattare alcuni dei temi importanti portati avanti...