Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Bernardo abate

Date rapide

Oggi: 20 agosto

Ieri: 19 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Positano Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Positano Notizie - Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Il San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoCeramica Assunta, Positano, Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticalePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaHotel Santa Caterina AmalfiGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoTassa soggiorno, nel 2023 un tesoretto da 700 milioni

Positano, Ceramica Assunta: Worldwide Shipping Made in ItalyValentì Positano, Liquori artigianali, Marmellate, prodotti tipici, Costiera AmalfitanaUmberto Carro Fashion Store PositanoVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationAmalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniZia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast Italy

Economia e Turismo

tassa soggiorno, airbnb, imposta, audizione, senato, revisione, federalberghi, senato, confindustria

Tassa soggiorno, nel 2023 un tesoretto da 700 milioni

Sono i dati che emergono dall'Osservatorio nazionale di Jfc sulla tassa di soggiorno, in occasione delle audizioni sulla revisione dell'imposta dinanzi alla Sesta Commissione Finanze del Senato presieduta dal leghista Massimo Garavaglia (ministro del Turismo nella passata legislazione) di Associazione italiana Confindustria alberghi; Associazione nazionale autotrasporto viaggiatori; Anci; Upi; Airbnb; Federalberghi; Consorzio Netcomm e altri

Inserito da (Redazione Nazionale), martedì 16 gennaio 2024 18:20:55

La tassa di soggiorno da sempre amata - odiata: amata dalle amministrazioni locali che grazie a questa entrata aggiuntiva hanno potuto rianimare casse comunali - troppo spesso esangui o in difficoltà - ma è anche, come tutte le tasse, odiata: da chi, cittadino/turista la deve pagare ogni volta.

Per capire il destino della tassa di soggiorno, l'Osservatorio nazionale di Jfc ha eleborato un report, in occasione delle audizioni sulla revisione dell'imposta dinanzi alla Sesta Commissione Finanze del Senato presieduta dal leghista Massimo Garavaglia (ministro del Turismo nella passata legislazione) di Associazione italiana Confindustria alberghi; Associazione nazionale autotrasporto viaggiatori; Anci; Upi; Airbnb; Federalberghi; Consorzio Netcomm ed altri.

Massimo Feruzzi, responsabile dell'Osservatorio nazionale di Jfc, snocciola i numeri (di tutto rispetto):

"Il 2023 ha portato nelle casse dei Comuni italiani un consistente tesoro grazie agli incassi derivanti dall'imposta di soggiorno: incassi ben superiori alle già positive previsioni di inizio anno, quando si preannunciava un incasso pari a 678 milioni di euro. Infatti nell'anno appena terminato si sono raggiunti i 702 milioni, con un dato in crescita del +13,4% rispetto all'anno precedente e +12,8% rispetto all'anno pre-pandemia, vale a dire il 2019.

A dicembre 2023 erano complessivamente 1.013 i Comuni nei quali i turisti si trovano pagare l'imposta di soggiorno, oltre agli ambiti provinciali di Trento e Bolzano. Di questi, ben il 36,8% - oltre 258 milioni - è stato incassato dai Comuni delle regioni dell'Italia centrale, vale a dire Lazio, Toscana, Marche ed Umbria; il 27,9% dalle regioni dell'Italia nord orientale (Veneto, Emilia Romagna, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia) con un incasso complessivo di circa 196 milioni, mentre l'Italia nord occidentale (Piemonte, Valle d'Aosta, Lombardia e Liguria) ha raccolto poco più di 126 milioni, quindi il 18% del totale nazionale; l'Italia meridionale (Puglia, Abruzzo, Campania, Calabria, Basilicata, Molise) l'11,1%, pari a circa 78 milioni, e infine le due isole (Sardegna e Sicilia) una quota del 6,2% sul totale nazionale, pari a 43 milioni circa.

Ma la tassa di soggiorno va bene così com'è strutturata oggi o andrebbe rivista?

Secondo Barbara Casillo, direttrice generale dell'Associazione Italiana Confindustria Alberghi:

"È assolutamente necessario un riordino della materia. L'imposta di soggiorno è un elemento che sicuramente incide sulla capacità competitiva delle nostre imprese nel quadro internazionale del turismo e quindi è una variabile che dobbiamo andare a controllare".

Sul tema è intervenuto anche il direttore generale di Federalberghi, Alessandro Nucara secondo cui i principi cardine del processo di revisione devono essere:

"La trasparenza (ogni Comune deve dar conto di quanto incassa, di come spende tali risorse e dei risultati delle misure adottate), la neutralità (l'imposta deve essere applicata in tutti gli alloggi turistici, dal grande albergo al piccolo appartamento), la ragionevolezza (confermando il tetto massimo di 5 euro per persona, che già oggi costituisce una sovrattassa cospicua, mediamente pari a circa l'8% del prezzo) e il coinvolgimento (le decisioni concernenti l'istituzione della tassa e la destinazione del gettito devono essere prese con la partecipazione degli operatori.

L'audizione si è tenuta oggi in commissione Finanze del Senato e che ha visto anche la presenza di Airbnb che proprio in Italia, con i suoi host, era scivolata sulla 'cedolare secca' pagando una multa salata,poi regolarmente pagata grazie ad un accordo raggiunto dalla stessa Airbnb col fisco italiano.

Valentina Reino, responsabile Politiche Pubbliche e Relazioni istituzionali Airbnb Italia ha spiegato come solo nel 2022 la piattaforma abbia raccolto e riversato 46 milioni e 400mila euro di imposta di soggiorno in Italia sottolineando altresì la difficoltà della normativa nel nostro Paese, piuttosto 'elaborata' e, spesso, frammentata:

"Airbnb ha sviluppato negli anni numerose iniziative in tutta Europa per supportare le istituzioni dei vari Paesi nella raccolta e nel riversamento delle imposte di soggiorno. Già nel 2021 avevamo raccolto e versato oltre 315 milioni di euro in imposta di soggiorno in vari Paesi europei. Per quanto riguarda l'Italia, ad oggi, tramite accordi volontari con le amministrazioni comunali, applichiamo la raccolta e il riversamento automatico dell'imposta in 24 città, tra cui Roma, Firenze, Milano e Napoli.

Nonostante i nostri sforzi, a causa dell'elevata frammentazione normativa e delle diverse tariffe, definizioni e esenzioni applicate da ciascuna amministrazione locale - peraltro soggette a modifiche frequenti - risulta spesso complesso e oneroso, riuscire a raccogliere e riversare l'imposta di soggiorno per tutti i comuni italiani" continua.

Secondo Airbnbsi potrebbe seguire l'esempio virtuoso di altri Paesi Europei, tra cui la Francia che prevede un coordinamento generale dello Stato sul tema dell'imposta di soggiorno e un'armonizzazione in termini di esenzioni e tariffe sull'intero territorio nazionale".

 

Fonte foto: Foto diHansdaPixabay e Foto diPeggydaPixabay

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Positano Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

Airbnb<br />&copy; Foto di Peggy da Pixabay Airbnb © Foto di Peggy da Pixabay

rank: 104220107

Economia e Turismo
Il San Pietro di Positano, il valore dell’esclusività che sposa sostenibilità e condivisione della bellezza

di Massimiliano D'Uva Quest'oggi ho letto un bellissimo articolo su "Il Sole 24ORE" firmato dalla dottoressa Sara Magro, esperta di turismo e firma autorevole per riviste del calibro di Condé Nast Traveller Italia che condivido integralmente (leggi qui l'articolo originale). Non tutti gli hotel cinque...

Turismo, Agerola cresce ancora: +7,5% di presenze nei primi otto mesi del 2025

Agerola cresce. Dal 1° gennaio al 16 agosto 2025, come si legge si un post del Comune, le presenze turistiche aumentano del 7,5% rispetto allo stesso periodo 2024, in controtendenza rispetto ai trend nazionali. A trainare sono soprattutto B&B, affittacamere e agriturismi (punte fino a 20%); il bimestre...

Aeroporto di Salerno Costa d’Amalfi e del Cilento: il plauso dei sindacati ai lavoratori dopo il boom di Ferragosto

L'aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi e del Cilento ha vissuto un Ferragosto da record, con un flusso costante di passeggeri che ha confermato il successo della stagione turistica 2025. In questo contesto, le segreterie provinciali di FILT-CGIL e FIT-CISL di Salerno hanno diffuso un comunicato stampa...

Turismo mordi e fuggi: a Positano folle sulla banchina, ma il territorio non ne trae beneficio

La scena si ripete quasi ogni giorno d'estate: file interminabili di visitatori sulla banchina di Positano, in attesa di imbarcarsi o appena sbarcati. Un colpo d'occhio impressionante, come testimonia la foto scattata oggi, che racconta meglio di qualsiasi statistica il fenomeno del turismo "mordi e...

Turismo in calo in Costiera Amalfitana, Gagliano: "La Divina saprà rialzarsi, serve riflessione e programmazione"

Attraverso una nota affidata agli organi stampa, l'imprenditore alberghiero Salvatore Gagliano è intervenuto sul recente calo dei flussi turistici registrato in Costiera Amalfitana. Gagliano ha proposto un approccio propositivo fondato sulla riflessione, sul dialogo tra operatori e istituzioni e su una...