Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Economia e TurismoTracollo del settore wedding, -90% fatturato: Federmep incontra Unità di crisi della Regione Campania
Scritto da (Maria Abate), martedì 30 marzo 2021 18:32:06
Ultimo aggiornamento martedì 30 marzo 2021 18:32:06
Le oltre settemila imprese del settore matrimoni ed eventi rappresentano una parte significativa del tessuto economico campano. Un settore che fino al 2019 generava un giro di affari di circa due miliardi di euro all'anno, ridotti a neanche 200 milioni nel 2020.
Un tracollo che richiede sostegno da parte delle istituzioni, sia a livello economico che di protocolli per la ripartenza. Questi i temi al centro di un incontro, organizzato dal consigliere regionale Carmine Mocerino, tra l'unità di crisi della Regione Campania - composta dal direttore Generale per i Lavori pubblici e la Protezione Civile Italo Giulivo, il direttore generale per la Tutela della salute e il Coordinamento del Sistema Sanitario regionale Antonio Postiglione, la Dirigente dell'Unità di crisi Roberta Santaniello e una delegazione di Federmep, la federazione che riunisce le imprese e i liberi professionisti del settore, rappresentata dalla presidente nazionale Serena Ranieri, il capo delegazione Campania Alessandra Petillo e il capo delegazione per i rapporti istituzionali Loredana Parisi.
«Giusto ieri - ha ricordato la presidente Federmep Ranieri - il presidente del Consiglio Draghi ha voluto mandare un messaggio di ottimismo, aprendo alla necessità di pensare alla ripresa delle attività. Una ripartenza che per il nostro comparto sarà ancora più complessa, visto che i nostri eventi richiedono una lunga programmazione. Ringraziamo la Regione Campania per aver raccolto il nostro appello, aver confermato la volontà di aiutarci per farci trovare pronti per la ripartenza».
Ripartenza che dovrà prevedere adeguati protocolli sanitari, più stringenti di quelli dell'anno scorso, ma adottabili senza stravolgere le cerimonie o comportare procedure infattibili o costose.
«I tamponi per i partecipanti, ad esempio, - hanno proseguito Petillo e Parisi - non sono la soluzione per evidenti motivi di tutela della salute e di impegni organizzativi ed economici. Fondamentale invece, come ha garantito l'Unità di crisi, che le istituzioni mettano in piedi una macchina in grado di controllare il rispetto dei protocolli, perché non possiamo permetterci che comportamenti non appropriati mandino in fumo i sacrifici fatti dagli sposi e dalle imprese».
(Foto: Pixabay)
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10407104
«È sempre un piacere accogliere in città regine del mare come la Mein Shiff Heinz. Le crociere portano a Salerno economia e lavoro». Sono le parole del sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, che commenta sui social l'arrivo della nave da crociera che naviga attualmente sotto bandiera della Malta. Costruita...
«La mancanza di manodopera è una realtà drammatica con cui mi scontro ogni giorno con la mia azienda agricola. La causa? Il reddito di cittadinanza innanzitutto». Sono le parole di Albano Carrisi, intervistato al settimanale Nuovo. Il cantante, che possiede un'azienda che produce vini e oli a Cellino...
Lunedì 23 maggio, alle 17, presso il Teatro di Corte del Palazzo Reale di Napoli, nel corso dell'iniziativa "Campania. Wine Sustainability", saranno assegnati sessanta riconoscimenti ai locali con le migliori carte dei vini con referenze regionali. A condurre ci saranno Veronica Maya e Luciano Pignataro....
«Come accade in altre città, che considerano il loro aeroporto come un decisivo asset per lo sviluppo, ci piacerebbe farlo in sinergia ed a supporto delle scelte dell'Amministrazione comunale. Ma per adesso, a Napoli, non è così. L'aeroporto sembra essere un problema. Evidentemente se ne sottovaluta...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.