Tu sei qui: Economia e TurismoTrasporti, Assoutenti denuncia aumenti tariffe per studenti fuori sede
Inserito da (Redazione Nazionale), lunedì 19 dicembre 2022 20:58:58
Si avvicinano le feste di Natale e come ogni anno il rientro degli studenti fuori sede per riabbracciare le proprie famiglie per le feste di Natale diventa sempre più complicato:
la denuncia arriva oggi da Assoutenti, che ha realizzato una indagine per capire la spesa che dovranno affrontare gli studenti fuori sede per tornare a casa durante le prossime festività.
"Come noto nei giorni a ridosso del Natale migliaia di studenti fuori sede si spostano in treno, bus o aereo per trascorrere le feste in famiglia. - spiega Assoutenti - Una spesa che quest'anno risulta particolarmente elevata, soprattutto per chi deciderà di accorciare i tempi e utilizzare l'aereo, a causa dei pesantissimi rincari delle tariffe del comparto, salite su base annua dell'80% per i voli nazionali.
Ad esempio chi decidesse oggi di acquistare un biglietto per volare da Roma a Palermo (solo andata) spenderebbe 370 euro se parte il 21 dicembre, 254 euro se si imbarca il 23 dicembre, ma addirittura 511 euro se decide di partire il 20 dicembre, praticamente più del volo Roma-New York che, nella stessa data, parte da 459 euro - denuncia l'associazione. Tutto questo mentre il governatore della Sicilia, Renato Schifani, ha continuato a 'tuonare' nei giorni scorsi annunciando anche un ricorso all'Antitrust su quello che ha definito un ''cartello'' tra Ita e Ryanair.
E anche il vicecapogruppo di Fratelli d'Italia alla Camera dei deputati, già assessore al Turismo della Regione Siciliana, Manlio Messina, spiega:
"Stiamo già lavorando con il sottosegretario Galeazzo Bignami per intervenire agevolando anzitutto le persone che in questo periodo risentono maggiormente del caro voli, ovvero gli studenti, chi è costretto a spostarsi dall'isola per ragioni sanitarie e tutti i lavoratori siciliani fuori sede che vorrebbero ricongiungersi con le proprie famiglie".
Fonte foto: Foto diVladimir LópezdaPixabay e Foto diLukas BieridaPixabay
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10459105
di Massimiliano D'Uva Quest'oggi ho letto un bellissimo articolo su "Il Sole 24ORE" firmato dalla dottoressa Sara Magro, esperta di turismo e firma autorevole per riviste del calibro di Condé Nast Traveller Italia che condivido integralmente (leggi qui l'articolo originale). Non tutti gli hotel cinque...
Agerola cresce. Dal 1° gennaio al 16 agosto 2025, come si legge si un post del Comune, le presenze turistiche aumentano del 7,5% rispetto allo stesso periodo 2024, in controtendenza rispetto ai trend nazionali. A trainare sono soprattutto B&B, affittacamere e agriturismi (punte fino a 20%); il bimestre...
L'aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi e del Cilento ha vissuto un Ferragosto da record, con un flusso costante di passeggeri che ha confermato il successo della stagione turistica 2025. In questo contesto, le segreterie provinciali di FILT-CGIL e FIT-CISL di Salerno hanno diffuso un comunicato stampa...
La scena si ripete quasi ogni giorno d'estate: file interminabili di visitatori sulla banchina di Positano, in attesa di imbarcarsi o appena sbarcati. Un colpo d'occhio impressionante, come testimonia la foto scattata oggi, che racconta meglio di qualsiasi statistica il fenomeno del turismo "mordi e...
Attraverso una nota affidata agli organi stampa, l'imprenditore alberghiero Salvatore Gagliano è intervenuto sul recente calo dei flussi turistici registrato in Costiera Amalfitana. Gagliano ha proposto un approccio propositivo fondato sulla riflessione, sul dialogo tra operatori e istituzioni e su una...