Tu sei qui: Economia e TurismoTredici sentieri per collegare gli antichi casali di Vico Equense: presentato progetto turistico
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 9 aprile 2022 08:01:20
Tredici sentieri che collegheranno gli antichi casali di Vico Equense. Scorci mozzafiato, tradizioni locali uniti in un unicum che collega il mare alla montagna.
Aperte le 13 porte di Vico Equense, i sentieri che compongono un'offerta turistica unica nel suo genere. Al Castello Giusso è stato presentato il progetto turistico dell'Amministrazione Comunale.
Una rete di interessi fatti confluire in un progetto che ha saputo unire esigenze del territorio e il suo sviluppo promuovendo un turismo di tipo naturalistico culturale, connessa alla valorizzazione dei beni ambientali. Sentieri che collegano mare e montagna, che uniscono i casali di cui è composta Vico Equense, accessibili a bambini e adulti.
Un progetto costruito in brevissimo tempo ma che ha ben precise le sue finalità, cioè quella di far sì che il turista che venga a Vico Equense sappia godere di tutto quello che offre, attraverso strumenti che abbiamo messo noi in dotazione. Come le guide turistiche che si sono prodigate per la valorizzazione dei percorsi e che accompagneranno il visitatore nella conoscenza dei sentieri vicani.
Un progetto completamente gratuito per il visitatore. Attraverso un'app, fornita da "Be.it" potrà semplicemente prenotarsi, scegliendo giorno e orario di escursione, per poi essere inserito nella piattaforma degli itinerari.
Alla conferenza stampa di presentazione ha partecipato anche l'assessore regionale al turismo Felice Casucci. Con l'approvazione della legge 14/2020 che sostiene la valorizzazione della sentieristica e della viabilità minore, la Regione Campania potrà dare un aiuto sostanziale alla valorizzazione del progetto: "Con la nostra strategia politica abbiamo sollecitato iniziative di questo tipo - ha spiegato l'assessore Casucci -. Vico Equense ha una serie di opportunità che consente di concretizzare la nostra idea di itinerario integrato, attraverso riferimenti fisici, storici, concettuali e culturali. Le 13 porte sono tutto questo. Un percorso unitario ma che ha al suo interno opportunità approfondimento delle tradizioni e identità locali"
Un punto di partenza per la Città di Vico Equense, la cui offerta turistica potrà coinvolgere in futuro anche gli altri comuni della Penisola Sorrentina.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10643101
"Autostrade del mare: l'intermodalità che vince". Questo il tema al centro dell'incontro organizzato da Propeller Club Salerno, che si è tenuto alla Stazione Marittima di Salerno. Nel corso dell'iniziativa l'attenzione è stata focalizzata sull'importanza del porto di Salerno, che assume la valenza di...
I dati sulle adesioni allo sciopero indetto dai benzinai attestano il totale fallimento della protesta, con appena il 24% degli impianti che, sulla rete autostradale, avrebbero aderito alla serrata. Lo afferma il Codacons, pronto a contromisure nei confronti dei benzinai. "Lo sciopero odierno si è dimostrato...
"Nell'ambito del PNRR Turismo, abbiamo avviato il Fondo Rotativo Turismo pubblicando la procedura per la ricezione delle proposte da parte degli operatori, che consentirà di realizzare un'importante opera di riqualificazione delle strutture ricettive. Un fondo di 1 miliardo e 380 milioni per interventi...
"La Penisola Sorrentina e il turismo del terzo millennio. Overtourism e sostenibilità" è il titolo del convegno in programma per venerdì 27 gennaio, alle ore 16.30 presso il Palazzo Municipale di Sorrento, in piazza Sant'Antonino 1. Dopo i saluti di Massimo Coppola, sindaco di Sorrento, di Francesco...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.