Tu sei qui: Economia e TurismoTributi locali non sospesi o ridotti, l’Abbac fa appello ai Comuni affinché aiutino settore turistico
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 25 marzo 2020 11:37:46
Le imprese maggiormente colpite dall'interruzione dell'attività disposta dai DPCM non dovranno versare ritenute, contributi previdenziali e assistenziali, premi per l'assicurazione obbligatoria e l'IVA dalla data di entrata in vigore del decreto sino al 30 aprile 2020. Per quanto concerne, invece, i tributi locali, essi non sono sospesi se non diversamente disposto dagli enti stessi.
E se il Comune di Napoli ha proclamato la sospensione di fitti e tributi, ciò non è accaduto per tutti i comuni italiani, come in quelli della Costa d'Amalfi. A intervenire in merito è l'Associazione Bed & Breakfast ed Affittacamere della Campania, che chiede ai sindaci di «evitare proclami da social e chiarire invece con atti deliberativi e determinazioni concrete dei propri settori finanziari se effettivamente vi sono sospensioni piuttosto che fare annunci da mera raccolta like sui social».
Fa appello al buon senso il presidente dell'Abbac e coordinatore nazionale Otei Agostino Ingenito, invocando i rappresentanti delle istituzioni a lavorare in sinergia con il Governo ed Anci ad una moratoria sui tributi locali, prevedendo come è giusto che sia una compensazione fiscale per evitare il tracollo di molti enti locali e delle imprese della filiera.
Il Presidente dell'Abbac chiarisce inoltre che, sentiti alcuni componenti della Giunta comunale di Napoli, ha avuto conferme che al momento, vi è una fase interlocutoria tra gli uffici e l'Amministrazione per eventuali iniziative che vadano nella direzione di allentare la morsa dei tributi in questo particolare periodo.
«I Comuni chiariscano in che modo intendono salvaguardare le imprese e le attività ricettive del nostro settore ormai crollato. Atti concreti che prevedano non mere proroghe ma discarichi amministrativi contingenti alla situazione emergenziale e un sostegno concreto per evitare contenziosi in merito alle locazioni con accordi territoriali che abbiamo proposto per rinegoziare contratti ed evitare il rischio di ulteriori problematiche come morosità e sfratti. Un danno incalcolabile da un punto di vista economico che il nostro settore non ha ancora potuto quantificare ma che rischia di trasformarsi in deriva sociale perché tante nostre famiglie associate vivevano del mero reddito da attività ricettiva», ha concluso Ingenito.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104311101
Agerola cresce. Dal 1° gennaio al 16 agosto 2025, come si legge si un post del Comune, le presenze turistiche aumentano del 7,5% rispetto allo stesso periodo 2024, in controtendenza rispetto ai trend nazionali. A trainare sono soprattutto B&B, affittacamere e agriturismi (punte fino a 20%); il bimestre...
L'aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi e del Cilento ha vissuto un Ferragosto da record, con un flusso costante di passeggeri che ha confermato il successo della stagione turistica 2025. In questo contesto, le segreterie provinciali di FILT-CGIL e FIT-CISL di Salerno hanno diffuso un comunicato stampa...
La scena si ripete quasi ogni giorno d'estate: file interminabili di visitatori sulla banchina di Positano, in attesa di imbarcarsi o appena sbarcati. Un colpo d'occhio impressionante, come testimonia la foto scattata oggi, che racconta meglio di qualsiasi statistica il fenomeno del turismo "mordi e...
Attraverso una nota affidata agli organi stampa, l'imprenditore alberghiero Salvatore Gagliano è intervenuto sul recente calo dei flussi turistici registrato in Costiera Amalfitana. Gagliano ha proposto un approccio propositivo fondato sulla riflessione, sul dialogo tra operatori e istituzioni e su una...
E' operativo da oggi, il nuovo sistema di pagamento per la sosta sulle strisce blu e nei parcheggi comunali di Ravello, riservato agli ospiti che soggiornano in hotel e strutture ricettive della Città della Musica. Il nuovo servizio, che permette anche l'acquisto di biglietti per i bus della Sita, può...