Tu sei qui: Economia e TurismoTruffe delle case vacanze nel Cilento, fenomeno in forte crescita: la Fenailp Turismo lancia l'allarme
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 23 agosto 2025 06:59:49
La Fenailp Turismo lancia l'allarme sul fenomeno, purtroppo in forte crescita, delle truffe legate alle case vacanze nelle principali località turistiche del Cilento: da Ascea Marina a Castellabate, da Camerota a Palinuro, fino ad Acciaroli, Sapri e Scario.
Il meccanismo è ormai rodato: foto di abitazioni realmente esistenti, rubate dai social o da siti dedicati agli affitti turistici, vengono utilizzate per creare falsi annunci su piattaforme come Subito.it o Facebook. I turisti, attratti da offerte allettanti, versano caparre che arrivano anche a 700-800 euro. Una volta giunti a destinazione, però, la casa non esiste o non appartiene al sedicente locatore, che nel frattempo è sparito con il denaro. I consigli di Fenailp Turismo per difendersi dalle truffe
Per evitare brutte sorprese e vacanze rovinate, Fenailp Salerno invita turisti e famiglie ad adottare alcune semplici regole di prudenza: utilizzare solo metodi di pagamento tracciabili, come bonifico bancario o piattaforme online sicure con garanzia di rimborso; evitare ricariche su carte prepagate o sistemi anonimi; verificare sempre l'identità del proprietario richiedendo copia di un documento e un contratto scritto di locazione. Preferire siti ufficiali e portali certificati, diffidando da annunci con prezzi troppo bassi rispetto al mercato; controllare l'indirizzo e-mail del locatore: meglio diffidare di chi utilizza account generici (es. Gmail, Libero, Yahoo) e prediligere contatti legati a un dominio ufficiale della struttura; redigere numeri di telefono fissi rispetto ai cellulari: rappresentano una maggiore garanzia di affidabilità. Effettuare ricerche online sull'immobile o sul nominativo del locatore per verificare eventuali segnalazioni di truffa. Richiedere foto aggiuntive e videochiamate in diretta per avere conferma dell'effettiva disponibilità dell'immobile; conservare sempre le ricevute dei pagamenti e ogni conversazione intercorsa con il locatore.
«La domanda turistica nel Cilento è in forte crescita e questo, purtroppo, attira anche malintenzionati pronti a sfruttare l'occasione. Invitiamo tutti i turisti a fare attenzione e a non lasciarsi abbagliare da offerte troppo vantaggiose. Solo verifiche accurate e pagamenti sicuri possono garantire vacanze serene», spiega Marco Sansiviero Presidente Nazionale Fenailp Turismo.
Fenailp Turismo ha attivato il numero verde 800983363 per raccogliere tutte le segnalazioni e fornire ulteriori chiarimenti ai cittadini che, in vista delle vacanze, vogliono tutelarsi da possibili raggiri.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10373108
Il turismo in montagna è in costante crescita, con sempre più persone che scelgono di vivere questa esperienza straordinaria. È fondamentale però farlo in sicurezza e in armonia con l'ambiente. Il Ministero del Turismo e il Club Alpino Italiano ribadiscono l'importanza di vivere la montagna in modo consapevole,...
di Massimiliano D'Uva Quest'oggi ho letto un bellissimo articolo su "Il Sole 24ORE" firmato dalla dottoressa Sara Magro, esperta di turismo e firma autorevole per riviste del calibro di Condé Nast Traveller Italia che condivido integralmente (leggi qui l'articolo originale). Non tutti gli hotel cinque...
Agerola cresce. Dal 1° gennaio al 16 agosto 2025, come si legge si un post del Comune, le presenze turistiche aumentano del 7,5% rispetto allo stesso periodo 2024, in controtendenza rispetto ai trend nazionali. A trainare sono soprattutto B&B, affittacamere e agriturismi (punte fino a 20%); il bimestre...
L'aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi e del Cilento ha vissuto un Ferragosto da record, con un flusso costante di passeggeri che ha confermato il successo della stagione turistica 2025. In questo contesto, le segreterie provinciali di FILT-CGIL e FIT-CISL di Salerno hanno diffuso un comunicato stampa...
La scena si ripete quasi ogni giorno d'estate: file interminabili di visitatori sulla banchina di Positano, in attesa di imbarcarsi o appena sbarcati. Un colpo d'occhio impressionante, come testimonia la foto scattata oggi, che racconta meglio di qualsiasi statistica il fenomeno del turismo "mordi e...