Tu sei qui: Economia e TurismoTurismo, 7,5 milioni di italiani in viaggio per il ponte di Ognissanti. Santanché: "Destagionalizzazione preziosa opportunità"
Inserito da (Redazione Nazionale), mercoledì 1 novembre 2023 14:24:06
Complici le giornate di sole lungo tutto il mese di ottobre, appena salutato, le destinazioni turistiche come Napoli e la Costa d'Amalfi sono ancora attrattive sia per turisti locali che internazionali.
Il ponte di Ognissanti aiuta ancora una volta a confermare il Trend di crescita che ha visto secondo Federturismo:
"Sono oltre 7,5 milioni gli italiani che hanno programmato un break per il ponte di Ognissanti.
Si prediligeranno le località nostrane rispetto all'estero, con una preferenza per le città d'arte, i piccoli borghi e le località termali trascorrendo in media due notti fuori casa in prevalenza presso parenti e amici, ma anche nelle strutture alberghiere in cui il tasso di occupazione in città come Roma supererà ampiamente l'80%. Seguono Firenze e Milano.
Seppur il calendario con la festività che cade il mercoledì dia due opzioni di scelta, in realtà la fase di maltempo che coinvolgerà il paese il prossimo fine settimana condizionerà le prenotazioni degli indecisi a favore dei primi giorni della settimana.
Promettono bene gli arrivi di turisti internazionali con una forte presenza di americani, francesi e inglesi che sono tornati ormai da Pasqua a rivivere la destinazione Italia. Mentre il conflitto in Israele e le ripercussioni in Medio Oriente hanno frenato la voglia degli italiani di intraprendere un viaggio in paesi più lontani facendo ricadere la scelta sulle capitali europee: Parigi in testa, seguita da Barcellona".
Sulla destagionalizzazione, tema ormai sempre più attuale è intervenuta anche la ministra del Turismo, Daniela Santanché, da Palma di Maiorca dove ha appena terminato l'interministeriale del turismo lanciando il messaggio all'Europa che il turismo deve essere valorizzato nell'Unione, ha dichiarato:
"Secondo gli attuali dati riguardanti il ponte di Ognissanti, diffusi in questi giorni da una molteplicità di autorevoli fonti, emerge chiaramente come la destagionalizzazione rappresenti una preziosa e irrinunciabile opportunità per il settore turistico e i nostri territori, specie quando la si combina con grandi eventi o ponti come questo. Un dato particolarmente significativo riguarda i pernottamenti che, trainati principalmente dall'importante ritorno dei turisti stranieri, sono destinati a superare persino i risultati ottenuti nel 2019. Oggi, la vera sfida consiste nel comprendere appieno queste dinamiche e sfruttarle a vantaggio di coloro che operano nel settore turistico, i quali potranno sempre contare sulla presenza dell'esecutivo, mia e del dicastero che ho l'onore di dirigere".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109516106
di Massimiliano D'Uva Quest'oggi ho letto un bellissimo articolo su "Il Sole 24ORE" firmato dalla dottoressa Sara Magro, esperta di turismo e firma autorevole per riviste del calibro di Condé Nast Traveller Italia che condivido integralmente (leggi qui l'articolo originale). Non tutti gli hotel cinque...
Agerola cresce. Dal 1° gennaio al 16 agosto 2025, come si legge si un post del Comune, le presenze turistiche aumentano del 7,5% rispetto allo stesso periodo 2024, in controtendenza rispetto ai trend nazionali. A trainare sono soprattutto B&B, affittacamere e agriturismi (punte fino a 20%); il bimestre...
L'aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi e del Cilento ha vissuto un Ferragosto da record, con un flusso costante di passeggeri che ha confermato il successo della stagione turistica 2025. In questo contesto, le segreterie provinciali di FILT-CGIL e FIT-CISL di Salerno hanno diffuso un comunicato stampa...
La scena si ripete quasi ogni giorno d'estate: file interminabili di visitatori sulla banchina di Positano, in attesa di imbarcarsi o appena sbarcati. Un colpo d'occhio impressionante, come testimonia la foto scattata oggi, che racconta meglio di qualsiasi statistica il fenomeno del turismo "mordi e...
Attraverso una nota affidata agli organi stampa, l'imprenditore alberghiero Salvatore Gagliano è intervenuto sul recente calo dei flussi turistici registrato in Costiera Amalfitana. Gagliano ha proposto un approccio propositivo fondato sulla riflessione, sul dialogo tra operatori e istituzioni e su una...