Tu sei qui: Economia e TurismoTurismo in Italia, a Pasqua in arrivo 141mila stranieri. Santanchè: «La sfida è destagionalizzare»
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 5 aprile 2023 09:07:47
Saranno almeno sette le notti dei visitatori stranieri che giungono in Italia per la settimana della Pasqua. Le prenotazioni aeree internazionali verso l'Italia sono a quota 141 mila dal 9 al 15 aprile 2023, con un aumento del 29% sul periodo analogo del 2022 (dal 17 al 23 aprile). Tornano anche gli americani: secondo ENIT su dati Forwardkeys al momento, le prenotazioni degli statunitensi sono pari a 35.750 e segnano una crescita del +50% circa rispetto all'anno scorso rappresentando il 25,4% sul totale estero.
Sul podio delle città preferite oltre la Capitale e Milano ci sono Venezia, Napoli, Firenze e Bologna. Previsti a Roma oltre 64 mila arrivi aeroportuali internazionali (+47% sul 2022), il 45,4% del totale. Segue Milano con circa 27 mila prenotazioni (il 19,1%) ed un aumento del +72,2%, il più alto rispetto alle altre destinazioni.
Si sceglie il viaggio in economy a cui è riconducibile l'84% del volume totale e di prenotare direttamente presso la compagnia aerea (54,7% del totale). Si viaggia prettamente in coppia: il 41,8% delle prenotazioni aeroportuali internazionali è attribuibile a 2 passeggeri.
Nel confronto con i principali competitor l'Italia esce a testa alta, con i soli volumi spagnoli leggermente più elevati del Bel Paese: circa 186 mila prenotazioni aeree dall'estero, 45 mila in più rispetto all'Italia. Verso la Francia le prenotazioni internazionali sono 129 mila, ma con un incremento leggermente più alto (+33,2% vs. Italia +29%, Spagna +18,7%). Per la Grecia si contano circa 55 mila prenotazioni estere (+4,9%), abbastanza in linea con il risultato dell'anno scorso.
"L'Italia si conferma tra le mete europee preferite per le vacanze pasquali, siamo secondi solo alla Spagna. L'amore verso la nostra Nazione non è più solo locale, i dati ci dicono che oltre 35 mila prenotazioni vengono dagli Stati Uniti, uno dei target più importanti per il turismo italiano in termini di spesa. Questa è la dimostrazione che stiamo lavorando bene ma che dobbiamo e possiamo fare ancora di più anche perché la vera sfida è destagionalizzare per avere turismo tutto l'anno. Ed è su questo che lavoreremo nei prossimi mesi." commenta il Ministro del Turismo Daniela Santanchè.
"L'Italia è quanto mai carica di nuove energie imprenditoriali e attrattive e questo polarizza l'attenzione e l'interesse del mercato turistico nazionale e internazionale. Un bel feedback dell'operato di promozione dell'incoming messo a punto da Enit che valorizza e fa conoscere l'Italia nei principali hub e appuntamenti mondiali" dichiara Ivana Jelinic presidente e ceo Enit.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10104105
Il sindaco di Sorrento, Massimo Coppola, è intervenuto ieri sera all'evento "Italia e Francia, giganti del turismo globale", che si è svolto a Roma presso la sala Zuccari del Senato della Repubblica. L'incontro, al quale hanno preso parte rappresentanti del governo e delle istituzioni, è stato organizzato...
L'Antitrust ferma il trasferimento dai conti correnti di Intesa Sanpaolo a quelli di Isybank senza il consenso dei clienti. E sulla decisione dell'autorità il ceo di Intesa Sanpaolo, Carlo Messina, assicura come tutte le richieste saranno soddisfatte: "Tutte le autorità vanno rispettate: Intesa ha operato...
"Oggi il tema è anche non pensare che legiferare sia la cosa migliore che si possa fare: forse togliere le leggi è ancora più importante di fare nuove leggi, perché rimuoviamo quei lacci e laccioli alle imprese. Il governo non è nemico delle imprese. Non vogliamo far fare agli imprenditori la corsa agli...
di Norman di Lieto Nella due giorni che si è tenuta a Baveno, voluta fortemente dal ministero del Turismo, in uno dei panel di discussione ad essere protagonista è stata la Costiera amalfitana. Come raccontato nei nostri articoli, il focus del Forum internazionale del Turismo era quello di riuscire ad...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.