Tu sei qui: Economia e TurismoTurismo, ministro Garavaglia propone credito d'imposta per gli operatori del settore
Inserito da (Redazione Nazionale), giovedì 25 agosto 2022 19:56:31
La stagione turistica non è ancora giunta al termine e nonostante i grandi numeri che il comparto ha inanellato durante l'estate il rischio che quanto raccolta possa essere vanificato dal caro energia e dall'aumento dei costi in bolletta da sostenere per gli imprenditori è reale.
"Il buono andamento della stagione turistica rischia di essere vanificato dall'aumento dei costi dell'energia", lo ha detto a Rieti il ministro del Turismo Massimo Garavaglia, a margine della Fiera mondiale del peperoncino.
"Credo sia estremamente urgente un intervento per attenuare l'impatto dell'aumento dei costi energetici sui bilanci degli operatori del Turismo. Mi auguro - ha proseguito Garavaglia - che una decisione in tal senso possa arrivare in un prossimo consiglio dei ministri".
La "misura chiave" che sarebbe allo studio del ministero del Turismo è quella di proporre una soluzione "che prevede per le imprese turistiche-termali e della ristorazione un credito imposta sull'incremento dei costi energia. Incremento - ha proseguito il ministro - da calcolare nel periodo settembre 2021\settembre 2022. Il credito d'imposta si potrebbe utilizzare per la decontribuzione personale ottobre 2022- marzo 2023. In questo modo - ha sottolineato - ne beneficeranno gli impianti turistico ricettivo che rimangono aperti: montagna-terme-città d'arte".
Non si è fatta attendere la risposta della Fipe-Confocommercio:
"Le preoccupazioni del ministro Garavaglia sul rischio che corre la prossima stagione turistica per effetto degli aumenti esorbitanti della bolletta energetica sono anche le nostre. La richiesta del ministro di un provvedimento urgente a favore delle imprese della ristorazione per attenuare gli effetti degli aumenti non solo va nella direzione da noi auspicata ma e' la conferma che il settore e' fondamentale per il buon andamento del turismo del Paese".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10496107
di Massimiliano D'Uva Quest'oggi ho letto un bellissimo articolo su "Il Sole 24ORE" firmato dalla dottoressa Sara Magro, esperta di turismo e firma autorevole per riviste del calibro di Condé Nast Traveller Italia che condivido integralmente (leggi qui l'articolo originale). Non tutti gli hotel cinque...
Agerola cresce. Dal 1° gennaio al 16 agosto 2025, come si legge si un post del Comune, le presenze turistiche aumentano del 7,5% rispetto allo stesso periodo 2024, in controtendenza rispetto ai trend nazionali. A trainare sono soprattutto B&B, affittacamere e agriturismi (punte fino a 20%); il bimestre...
L'aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi e del Cilento ha vissuto un Ferragosto da record, con un flusso costante di passeggeri che ha confermato il successo della stagione turistica 2025. In questo contesto, le segreterie provinciali di FILT-CGIL e FIT-CISL di Salerno hanno diffuso un comunicato stampa...
La scena si ripete quasi ogni giorno d'estate: file interminabili di visitatori sulla banchina di Positano, in attesa di imbarcarsi o appena sbarcati. Un colpo d'occhio impressionante, come testimonia la foto scattata oggi, che racconta meglio di qualsiasi statistica il fenomeno del turismo "mordi e...
Attraverso una nota affidata agli organi stampa, l'imprenditore alberghiero Salvatore Gagliano è intervenuto sul recente calo dei flussi turistici registrato in Costiera Amalfitana. Gagliano ha proposto un approccio propositivo fondato sulla riflessione, sul dialogo tra operatori e istituzioni e su una...