Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Economia e TurismoTurismo, per Assoturismo Confesercenti chiuse 4.116 imprese in un anno: mai così male negli ultimi 5 anni
Scritto da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 21 febbraio 2022 11:14:47
Ultimo aggiornamento lunedì 21 febbraio 2022 11:14:47
Dopo due anni di crisi, le imprese del turismo non ce la fanno più. E le chiusure aumentano: nel solo 2021 hanno cessato l'attività 4.116 imprese della ricettività e dei servizi turistici, il dato peggiore degli ultimi cinque anni. Un'accelerazione delle chiusure che non è stata compensata da nuove aperture: in dodici mesi sono nate solo 1.916 nuove imprese turistiche, per un saldo negativo di -2.200 imprese.
A lanciare l'allarme è Assoturismo Confesercenti, analizzando i dati di natimortalità della ricettività (alberghi, ostelli, rifugi alpini, affittacamere e case vacanze non occasionali, campeggi) e dei servizi turistici (agenzie di viaggio, tour operator, servizi di biglietteria, guide e accompagnatori turistici). L'analisi fotografa l'impatto della crisi sul turismo, immediatamente riscontrabile nel netto peggioramento dei saldi tra aperture e chiusure di imprese nel biennio del Covid: tra 2020 e 2021 si è registrata una perdita di oltre 4mila attività (-2.200 nel 2021 e -1.814 nel 2020), oltre sei volte il biennio precedente.
I comparti. In termini assoluti, l'emorragia più consistente è quella della ricettività: nel 2021 il saldo tra aperture e chiusure per alberghi e simili è negativo per -1.356 imprese. Ma peggiora anche il bilancio dei servizi turistici, che nel 2021 segna un saldo di -844 imprese: nel 2019, l'anno prima della crisi, il bilancio tra aperture e chiusure era stato di -366. Un crollo dovuto anche all'assenza totale di sostegni per questi comparti nell'anno appena concluso, dopo un primo - e unico - intervento nel 2020.
I territori. A soffrire nel 2021 sono soprattutto le regioni del centro, con un saldo negativo di -1.290 imprese. Pesa la crisi di Roma e del Lazio, che tra il crollo del turismo estero e l'azzeramento pressoché totale di quello legato al lavoro e agli eventi, perde oltre mille imprese. Ma segnali di forte sofferenza arrivano anche dal Nord Est (-447 imprese) e dal Nord Ovest (-285). In quest'ultima area, pesa il risultato della Lombardia (-158 imprese), che, come il Lazio, soffre lo stop dell'economia turistica legata a eventi e lavoro. Più resilienti, invece, Sud e Isole, che perdono solo -114 e -64 attività, grazie anche al bilancio stabile tra aperture e chiusure della Sardegna. Ma tra le regioni, l'unica crescita si registra in Valle d'Aosta (+5).
"Le analisi confermano una crisi che non dà segni di rallentamento. Le chiusure hanno accelerato anche nel 2021, battendo il già pessimo risultato del 2020", commenta Vittorio Messina, Presidente nazionale di Assoturismo. "Anche il 2022 non si è aperto sotto i migliori auspici: la quarta ondata ha cancellato gennaio e febbraio, e la primavera è partita piano: l'80% delle camere disponibili per marzo è ancora senza prenotazione. A pesare, in un mese senza Pasqua, è senz'altro il blocco degli eventi e dei viaggi di lavoro: l'effetto ‘Zoom' sulla convegnistica è particolarmente evidente nelle grandi città; ma anche la domanda estera è sotto le attese. Servono sostegni più incisivi, o le chiusure accelereranno ancora. Salvate le imprese, dobbiamo lavorare sul riavvio. Chi arriva ultimo alla riapertura ha perso: per questo servono già ora regole chiare sulle modalità della ripartenza della mobilità turistica, a partire da eventuali obblighi, che dovranno essere in linea nei tempi e nei modi con il resto d'Europa. In questo quadro, serve un investimento straordinario nel marketing: dobbiamo promuovere meglio e di più all'estero la destinazione Italia, tra le più desiderate e, in questo momento, sicure del mondo. I nostri competitor lo stanno già facendo".
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10912109
Hanno preso parte alla riunione odierna della III Commissione Consiliare Permanente del Comune di Salerno "Annona e Turismo" il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, e la responsabile della sede territoriale di Confcommercio Campania, Annarita Colasante, proseguendo nella collaborazione...
6 regioni, una trentina di produttori e artigiani, 4 laboratori, tanti artisti di strada: sono questi i numeri che caratterizzeranno la sesta tappa del tour di Gusto Italia. Dal 19 al 22 maggio il progetto dedicato alla valorizzazione dei tipici e dell'artigianato Made in Italy, farà tappa a Salerno,...
Ieri, 17 maggio, è stato firmato il Contratto Istituzionale di Sviluppo - CIS 'Vesuvio-Pompei-Napoli'. Una giornata storica per diciannove comuni della zona sud di Napoli che si uniranno insieme per un asse in grado di valorizzare e potenziare l'offerta turistica del vesuviano e della Penisola Sorrentina....
L'aumento delle bandiere blu spinge il ritorno in Italia di 33 milioni di turisti stranieri che prima della pandemia Covid avevano pernottato nella Penisola durante l'estate. È quanto afferma la Coldiretti sulla base delle elaborazioni dei dati Bankitalia nel commentare le Bandiere Blu 2022 assegnate...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.