Tu sei qui: Economia e TurismoTurismo, pubblicato il decreto che individua i primi percorsi inseriti nel Catalogo dei Cammini Religiosi Italiani
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 27 marzo 2023 11:30:05
Nelle pagine dedicate al Fondo per i cammini religiosi e nella Sezione Amministrazione Trasparente, è disponibile il Decreto del Direttore Generale della Valorizzazione e Promozione Turistica del 23 marzo 2023 (prot. 5745/23) con il quale viene ufficialmente costituito il Catalogo dei cammini religiosi italiani.
Si tratta di una misura attuativa del Fondo per i cammini religiosi, avviata con l'Avviso pubblico del 28 novembre 2022 per manifestazione di interesse all'inserimento nel "Catalogo dei cammini religiosi italiani" ai fini dell'attuazione dell'art. 5, comma 1 lett. a), del decreto 23 giugno 2022 del Ministro del turismo.
Di seguito un primo elenco dei cammini religiosi per i quali, in seguito all'istruttoria condotta, è stato verificato il possesso dei requisiti per l'inserimento nel catalogo:
Cammino di San Francesco di Paola;
Cammino di San Giacomo in Sicilia;
Santuario Madonna del Carmelo;
Cammino della pace;
Via Romea Germanica;
Cammino dei Cappuccini;
Cammino di San Benedetto;
Cammino di San Vili;
Cammino del Perdono - Sui passi di Celestino;
Cammino di San Colombano;
La Via dei Santuari Mariani nell'Anello del Nisi;
Sentier Transfrontalier;
Cammino di Santu Jacu;
Romea Strata;
Via Francigena;
Via Francigena Renana;
Cammino di don Tonino:
Cammino del Salento;
Via di Francesco nel Lazio;
Cammino di San Giorgio Vescovo;
Cammino Materano - Sei vie di fede nel Sud Italia;
Cammino di San Francesco da Rimini a La Verna;
Cammino Francescano della Marca;
Cammino dei Protomartiri Francescani;
Cammino minerario di Santa Barbara;
Via di Francesco per Gerusalemme;
Sentiero dei Fioretti;
Di qui passò Francesco... con le ali ai piedi;
Cammino di Oropa Cammino di San Nilo;
Cammino di San Bernardo delle Alpi;
Cammino di San Carlo;
Cammino di San Pellegrino;
Cammino di Hasekura e dei martiri giapponesi;
Cammino di San Bartolomeo.
L'Avviso per manifestazioni di interesse, rivolto a enti pubblici, soggetti privati, enti del terzo settore ed enti religiosi attivi nella organizzazione, gestione e promozione dei Cammini religiosi, non prevede scadenza ed è sempre possibile presentare candidature per l'inserimento di ulteriori percorsi nel Catalogo.
Il Catalogo dei cammini religiosi italiani sarà presto integrato nel portale Italia.it e oggetto di apposite iniziative di promozione.
I cammini inclusi nel catalogo saranno, inoltre, coinvolti nelle iniziative di recupero e valorizzazione degli immobili pubblici ricadenti sui percorsi, che saranno attivate in seguito alla pubblicazione di un nuovo Avviso pubblico.
Maggiori informazioni, insieme con tutta la documentazione di pertinenza, sono disponibili nella pagina dedicata al Fondo per i Cammini religiosi.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109219103
di Massimiliano D'Uva Quest'oggi ho letto un bellissimo articolo su "Il Sole 24ORE" firmato dalla dottoressa Sara Magro, esperta di turismo e firma autorevole per riviste del calibro di Condé Nast Traveller Italia che condivido integralmente (leggi qui l'articolo originale). Non tutti gli hotel cinque...
Agerola cresce. Dal 1° gennaio al 16 agosto 2025, come si legge si un post del Comune, le presenze turistiche aumentano del 7,5% rispetto allo stesso periodo 2024, in controtendenza rispetto ai trend nazionali. A trainare sono soprattutto B&B, affittacamere e agriturismi (punte fino a 20%); il bimestre...
L'aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi e del Cilento ha vissuto un Ferragosto da record, con un flusso costante di passeggeri che ha confermato il successo della stagione turistica 2025. In questo contesto, le segreterie provinciali di FILT-CGIL e FIT-CISL di Salerno hanno diffuso un comunicato stampa...
La scena si ripete quasi ogni giorno d'estate: file interminabili di visitatori sulla banchina di Positano, in attesa di imbarcarsi o appena sbarcati. Un colpo d'occhio impressionante, come testimonia la foto scattata oggi, che racconta meglio di qualsiasi statistica il fenomeno del turismo "mordi e...
Attraverso una nota affidata agli organi stampa, l'imprenditore alberghiero Salvatore Gagliano è intervenuto sul recente calo dei flussi turistici registrato in Costiera Amalfitana. Gagliano ha proposto un approccio propositivo fondato sulla riflessione, sul dialogo tra operatori e istituzioni e su una...