Tu sei qui: Economia e TurismoUn tour tra i siti Unesco del Sud Italia: il turismo di prossimità lega Costa d’Amalfi, Alberobello e Matera
Inserito da (Maria Abate), lunedì 5 ottobre 2020 14:29:39
Di Maria Abate
La Regione Campania è la prima regione del Mezzogiorno per flussi turistici. Per il 2019 la Borsa Internazionale del Turismo (BIT) di Milano ha accertato l'incremento del flusso turistico del 10% con oltre 6 milioni di turisti.
Ma per le vacanze estive 2020, rivela CNA Turismo e Commercio, sono state Puglia, Toscana e Sicilia le tre regioni sul podio delle mete più ambite dagli italiani, complice il turismo di prossimità dovuto all'esigenza di stare lontano dai paesi ad alto tasso di Covid-19. A seguire, nell'ordine, Sardegna, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Marche e Liguria.
Un'affermazione, quella della Puglia, che vede Bari e la sua provincia la principale destinazione per incoming turistico con una quota percentuale sul totale del 28%. In provincia di Bari c'è la caratteristica Alberobello, patria dei trulli, le tipiche abitazioni in pietra calcarea costruite a secco annoverate dall'Unesco tra il patrimonio mondiale dell'umanità.
Un riconoscimento che la lega alla Costiera Amalfitana, ancora imbattuta quanto a presenze turistiche, e dalla quale - testimoniano le agenzie di viaggio locali - sono partiti molti flussi verso le vicine regioni italiane. Un vero e proprio tour dei siti Unesco, che dalla Divina giunge ad Alberobello, fino ad arrivare a Matera, in Basilicata, che vi dista soltanto 68,4 km (1 ora circa in auto).
Matera, dal 2019, anno in cui è stata Capitale Europea della Cultura, vive un momento felice, di incremento turistico e ripresa economica. I suoi Sassi, per la somiglianza con Gerusalemme, sono stati usati come set di diversi film tra i quali "Il Vangelo secondo San Matteo" di Pasolini e "La Passione di Cristo" di Gibson, ma è soltanto da qualche anno che sono stati effettivamente riportati alla vita.
Abbandonati dalla popolazione, che si è spostata nelle zone urbane di Matera, i Sassi sono stati ristrutturati e sottoposti a un restyling conservativo per accogliere b&b e alberghi di lusso, dove una camera può costare anche migliaia di euro.
E, in effetti, Costiera Amalfitana, Alberobello e Matera non sono legate soltanto dal riconoscimento ottenuto dall'Unesco, ma anche dallo sviluppo di un turismo di élite, con vacanzieri disposti a spendere molti soldi pur di soggiornare nelle location più esclusive: dalle celle ristrutturate dei vecchi conventi a strapiombo sul mare ai trulli riadattati a casette super confortevoli, alle dimore nobiliari costruite sulle caverne in mezzo ai sassi.
Quanto alle norme anti-Covid, nell'estate appena trascorsa, per entrare nelle zone storico-monumentali sia di Matera che di Alberobello, i Sindaci hanno imposto l'utilizzo della mascherina anche all'aperto per tutto il giorno. Un provvedimento che in Costiera Amalfitana è stato applicato nei comuni di Amalfi, Atrani, Praiano, Ravello, Cetara e Vietri sul Mare. Un altro aspetto che lega la città campana, la città pugliese e la città lucana è che le case sono disposte a grappolo, i vicoli e i gradini sono stretti ed è difficile, pertanto, mantenere il distanziamento di 1 metro in periodi di alta stagione turistica.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109820105
La chiusura temporanea dell'aeroporto di Napoli-Capodichino per i lavori di riqualificazione della pista non avverrà più a febbraio 2026, ma è stata posticipata a novembre dello stesso anno. Lo ha comunicato ufficialmente Gesac, la società che gestisce sia lo scalo partenopeo che l'Aeroporto di Salerno-Costa...
La Costiera Amalfitana accoglie il maestoso yacht Bravo Eugenia, appartenente al miliardario statunitense Jerry Jones, patron della squadra NFL dei Dallas Cowboys. La spettacolare imbarcazione ha gettato l'ancora al largo di Amalfi in occasione della Ferrari World Premiere, esclusivo evento internazionale...
Un importante riconoscimento per la Campania arriva dal portale Holidu, uno dei leader europei nella prenotazione di case e appartamenti vacanza, che ha inserito i Bagni della Regina Giovanna di Sorrento nella classifica delle 30 spiagge italiane più apprezzate del 2025. La classifica, stilata analizzando...
Per la terza volta in pochi giorni, il porto di Salerno oggi accoglie contemporaneamente due grandi navi da crociera, dando il benvenuto a oltre seimila turisti e a quasi tremila membri di equipaggio a bordo. Al Terminal Crociere Zaha Hadid hanno infatti attraccato la Norwegian Epic e, al Molo "3 gennaio",...
Il matrimonio tra Jeff Bezos e Lauren Sánchez ha rappresentato un evento di eccezionale rilevanza per l'Italia e per Venezia, soprattutto in un momento di flessione per il turismo cittadino, che nei primi mesi del 2025 ha registrato un calo del 6,7% nei pernottamenti (dato legato anche all'introduzione...