Tu sei qui: Economia e TurismoVacanze, 27 milioni di italiani in viaggio ma si spende di meno. La Puglia è la meta più gettonata dai vacanzieri
Inserito da (Redazione Nazionale), domenica 31 luglio 2022 16:59:07
Secondo uno studio di Confcommercio in collaborazione con SWG saranno 27 milioni - stesso numero del 2019 - gli italiani che andranno in vacanza quest'estate.
E se come scritto in un nostro articolo, la Coldiretti in un suo studio afferma come il 72% dei vacanzieri scelga gli agriturismo come destinazione - anche se abbinata al mare e alla montagna - chi decide di investire in un viaggio lo fa con la consapevolezza di dover stare attento al portafoglio ancor di più rispetto al passato.
Per questa estate 2022 c'è da sottolineare - infatti - come siano molti gli elementi di preoccupazione per gli italiani: il nuovo picco dei contagi Covid, l'inflazione, il caro energia e la percezione di instabilità politica del Paese con la campagna elettorale che quest'anno si svolge quasi sotto l'ombrellone in attesa delle urne elettorali che saranno aperte il 25 settembre prossimo.
C'è un ulteriore aspetto da non sottovalutare nelle scelte di chi decide di partire: il budget che i viaggiatori metteranno a disposizione, soprattutto per le vacanze di media durata, scende da 541 euro previsti a circa 475, e da 1.252 a 1.117 euro per i viaggi più lunghi.
Comunque, dei 27 milioni di connazionali che partiranno, l'88% ha scelto l'Italia mentre il 12% andrà all'estero - per lo più in Europa: sono questi i principali dati sulle vacanze estive degli italiani che emergono da un'indagine di Confcommercio in collaborazione con SWG.
Più di un terzo degli intervistati è però ancora nella fase di consultazione delle offerte disponibili.
Per quanto attiene alle destinazioni, in Italia, dove la Puglia resta la meta più ambita, vince la volata per il secondo posto l'Emilia Romagna, seguita da Toscana e Sicilia, mentre la Sardegna, probabilmente vittima più di altre regioni del costo dei collegamenti, scende in settima posizione, dalla quarta che occupava un mese fa. Compare invece tra le prime 5 la Liguria.
Pressoché immutata invece in un mese la hit delle mete estere, con Grecia in vetta tallonata però dalla Spagna e, a seguire, Francia e Croazia.
Fonte foto: Commons Wikimedia
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10717100
di Massimiliano D'Uva Quest'oggi ho letto un bellissimo articolo su "Il Sole 24ORE" firmato dalla dottoressa Sara Magro, esperta di turismo e firma autorevole per riviste del calibro di Condé Nast Traveller Italia che condivido integralmente (leggi qui l'articolo originale). Non tutti gli hotel cinque...
Agerola cresce. Dal 1° gennaio al 16 agosto 2025, come si legge si un post del Comune, le presenze turistiche aumentano del 7,5% rispetto allo stesso periodo 2024, in controtendenza rispetto ai trend nazionali. A trainare sono soprattutto B&B, affittacamere e agriturismi (punte fino a 20%); il bimestre...
L'aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi e del Cilento ha vissuto un Ferragosto da record, con un flusso costante di passeggeri che ha confermato il successo della stagione turistica 2025. In questo contesto, le segreterie provinciali di FILT-CGIL e FIT-CISL di Salerno hanno diffuso un comunicato stampa...
La scena si ripete quasi ogni giorno d'estate: file interminabili di visitatori sulla banchina di Positano, in attesa di imbarcarsi o appena sbarcati. Un colpo d'occhio impressionante, come testimonia la foto scattata oggi, che racconta meglio di qualsiasi statistica il fenomeno del turismo "mordi e...
Attraverso una nota affidata agli organi stampa, l'imprenditore alberghiero Salvatore Gagliano è intervenuto sul recente calo dei flussi turistici registrato in Costiera Amalfitana. Gagliano ha proposto un approccio propositivo fondato sulla riflessione, sul dialogo tra operatori e istituzioni e su una...