Tu sei qui: Economia e TurismoVacanze estive in Italia, 3 italiani su 4 hanno scelto di visitare i piccoli borghi. Santanché: "Gemme preziose"
Inserito da (Redazione Nazionale), domenica 10 settembre 2023 15:32:12
Sono numeri di tutto rispetto quelli presentati nel rapporto di Coldiretti presentato insieme ad Ixè in occasione del XV Festival nazionale dei Borghi più belli d'Italia a Lucignano (Arezzo).
Quest'estate sono stati quasi tre italiani su quattro, circa il 72%, ad aver scelto di visitare uno dei circa 5.500 piccoli borghi presenti in Italia e che offrono:
"Un patrimonio naturale, paesaggistico, culturale e artistico senza eguali".
Le aree rurali sono scelte sia come meta turistica vera e propria - sottolinea Coldiretti - sia come destinazione di gite spinte peraltro dal caldo mese di settembre.
Un fenomeno favorito anche dalla diffusione capillare dei piccoli comuni in Italia: i centri sotto i 5mila abitanti ospitano il 16,5% della popolazione ma rappresentano il 54% dell'intera superficie italiana, secondo un'analisi Coldiretti su dati Istat, con ampi margini di accoglienza residenziale.
A garantirla - rileva Coldiretti - una rete composta dalle 25.400 aziende agrituristiche, in grado di offrire un potenziale di più di 294mila posti letto e 532mila coperti per il ristoro.
"La vacanza nei piccoli borghi, da sempre fortemente caratterizzati dalla presenza dell'agricoltura, rappresenta un esempio di turismo sostenibile prezioso per il sistema Paese che, se adeguatamente valorizzato, può diventare una risorsa strategica per il rilancio economico e occupazionale" afferma Prandini sottolineando come il "paesaggio delle aree interne è fortemente segnato dalle produzioni agricole, dalle dolci colline pettinate dai vigneti agli ulivi secolari, dai casali in pianura alle malghe di montagna, dai verdi pascoli ai terrazzamenti fioriti, che contrastano il degrado ed il dissesto idrogeologico" dichiara il presidente nazionale dell'associazione, Ettore Prandini.
Sul report di Coldiretti / Ixè è intervenuta anche la ministra del Turismo, Daniela Santanché:
"Il bel tempo allunga la stagione e offre la possibilità agli stessi italiani di riscoprire il territorio e i meravigliosi borghi che caratterizzano la nazione. Quei luoghi culla del Made in Italy, delle nostre eccellenze e dell'Italia più autentica e genuina.
Comprendiamo l'importanza dei piccoli comuni tanto che nella strategia di destagionalizzazione, presente nel nostro piano industriale, la valorizzazione dei borghi è un punto cardine.
Il turismo, per come lo intendo, non è solo un motore economico, ma anche sociale e culturale che passa anche dallo sviluppo dei piccoli borghi consentendo il recupero della ruralità e dello spopolamento di parte dell'Italia", conclude Santanchè.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101413108
La Giunta Regionale ha programmato risorse per oltre 10 milioni di euro destinate a finanziare - in favore dei Comuni non capoluogo della regione - percorsi turistici culturali, naturalistici ed enogastronomici di portata nazionale e internazionale, in grado di incentivare la promozione turistica complessiva...
La nave da crociera di lusso Seabourn Sojourn si trova attualmente al largo della Costiera Amalfitana. In servizio dal 2010, la Seabourn Sojourn è nota per il suo ambiente raffinato, con suite eleganti, ristoranti gourmet e una spa tra le più spaziose e complete nel panorama delle crociere di lusso....
Nel ponte del primo maggio Sirmione, comune della provincia di Brescia in Lombardia, ha registrato oltre 40mila accessi in auto in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, con una vera e propria invasione di turisti sulla sponda bresciana del lago di Garda. La sindaca Luisa Lavelli ha già...
La nave da crociera di lusso Seven Seas Grandeur è attualmente ancorata al largo della Costiera Amalfitana. Questa tappa fa parte di una crociera di 11 giorni da Venezia a Civitavecchia, iniziata il 28 aprile 2025 e in conclusione il 9 maggio. Costruita nel 2023 dai cantieri Fincantieri di Ancona, la...
"Si chiude un periodo di diverse settimane che ha visto il turismo come protagonista assoluto. Esprimo grande entusiasmo per l'afflusso straordinario di visitatori in Italia, dalle città d'arte alle terme, dal mare alla montagna, passando per i borghi. Questo fenomeno testimonia l'attrattività del nostro...