Ultimo aggiornamento 8 ore fa Trasfigurazione del Signore

Date rapide

Oggi: 6 agosto

Ieri: 5 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Positano Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Positano Notizie - Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Il San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoCeramica Assunta, Positano, Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticalePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaHotel Santa Caterina AmalfiGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliA Capri riprende dopo 27 anni la tradizione del Fuoco di San Sebastiano

Positano, Ceramica Assunta: Worldwide Shipping Made in ItalyValentì Positano, Liquori artigianali, Marmellate, prodotti tipici, Costiera AmalfitanaUmberto Carro Fashion Store PositanoVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationAmalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniZia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast Italy

Eventi e Spettacoli

Viene ripresa quest'anno, dopo 27 anni, la tradizione del Fuoco di San Sebastiano, una vecchia consuetudine locale che si tramandava da secoli e che era stata abbandonata.

A Capri riprende dopo 27 anni la tradizione del Fuoco di San Sebastiano

L'iniziativa, promossa dalla Città di Capri, si inquadra nell'opera di recupero delle tradizioni popolari e culturali dell'isola, spesso tramandate oralmente di padre in figlio e delle quali sta per perdersi completamente la memoria

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 17 gennaio 2025 08:53:02

Viene ripresa quest'anno, dopo 27 anni, la tradizione del Fuoco di San Sebastiano, una vecchia consuetudine locale che si tramandava da secoli e che era stata abbandonata.

L'iniziativa, promossa dalla Città di Capri, si inquadra nell'opera di recupero delle tradizioni popolari e culturali dell'isola, spesso tramandate oralmente di padre in figlio e delle quali sta per perdersi completamente la memoria.

Ma quali sono le origini storiche del "fucarazzo" e perché si celebra nella ricorrenza di San Sebastiano? I documenti sono pochi, vi sono però attendibili ricostruzioni che, collegate alla tradizione orale ed all'esistenza di una Cappella dedicata a San Sebastiano, ci consentono di risalire alla forma originaria dell'antica tradizione popolare. È noto, infatti, che nell'anno 1656 l'isola, come del resto anche la città di Napoli, fu colpita da una micidiale epidemia di peste che decimò le due comunità; pare che i morti siano stati 350 su una popolazione di 755 persone a Capri e 115 su una popolazione di 833 abitanti in Anacapri. Il paese fu messo letteralmente in ginocchio tanto e vero che, deceduti tutti i sacerdoti a causa del morbo, il Vescovo Mon. Paolo Pellegrino fu costretto a chiedere l'intervento dei Padri Certosini per amministrare i sacramenti ai moribondi. I buoni Padri, mai come in quel momento ligi alla regola claustrale, si erano trincerati nel prezioso e salutare isolamento del Monastero; alla fine, non potendosi più rifiutare, inviarono due loro rappresentanti per assistere gli appestati bisognosi dei conforti religiosi. Ad ogni modo fonti storiche riferiscono che i morti venivano seppelliti in un cimitero fuori della cinta urbana ed i loro indumenti con le masserizie bruciati, allo scopo di evitare la propagazione del morbo, quasi certamente nella Piazza. Passata la peste, i cittadini superstiti, forse per adempiere ad un voto fatto nel momento in cui infuriava più virulenta l'epidemia, edificarono una Cappella a San Sebastiano, che era ritenuto protettore degli appestati, nelle vicinanze della porta della Città, forse sotto l'arco che mette in comunicazione la Piazza con Via Acquaviva; non a caso proprio in questo supportico esisteva un quadro raffigurante il Santo che, molti anni fa, fu trafugato e poi sostituito con uno nuovo, attualmente visibile. Fu da allora che, nella ricorrenza della festa del Santo, si accendeva un grande fuoco in Piazza; esso rappresentava simbolicamente quei roghi accesi per distruggere e scacciare il male della peste, assumendo, almeno inizialmente, un significato rituale e purificatorio. La sua consuetudine si tramandò poi nei secoli perdendo mano a mano le sue originarie motivazioni. Per un periodo sembra che la ricorrenza, divenuta oramai una festa paesana, venisse celebrata ed organizzata dai macellai dei quali San Sebastiano era anche il protettore.

Negli ultimi anni della sua vita l'iniziativa passò ai facchini di Capri, dopo di che scomparve definitivamente, se non per essere ripresentata a cura dell'Associazione Culturale "A. Ciccaglione", nel 1989 e poi, nel 1998, dall'Assessorato al Turismo del Comune di Capri.

Programma della Giornata del 20 gennaio:

Mostra Fotografica
A partire dalle ore 10:00, nella Sala Consiliare, sarà possibile visitare una mostra fotografica curata da Luciano Garofano. Un'occasione unica per ammirare immagini che raccontano la storia e il fascino di questa tradizione, attraverso gli occhi di chi l'ha vissuta e documentata.

Santa Messa
Alle ore 11:00, presso la Chiesa di San Stefano, si terrà la celebrazione della Santa Messa, un momento di riflessione e preghiera per onorare San Sebastiano, patrono dei fedeli.

Banda Musicale "E. Caruso"
A mezzogiorno, Piazza Umberto I sarà animata dalle note della banda musicale "E. Caruso", del Complesso Bandistico Città di Sorrento. Una performance che promette di coinvolgere grandi e piccoli con un repertorio di brani tradizionali.

Accensione del Falò
Il momento più atteso della giornata avrà luogo alle 17:30, sempre in Piazza Umberto I, con l'accensione del grande falò. Questo rituale, simbolo di purificazione e speranza, sarà accompagnato da degustazioni di prodotti tipici locali, per rendere l'atmosfera ancora più calorosa e conviviale.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Positano Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 10308109

Eventi e Spettacoli
Scala celebra San Lorenzo: ricco programma tra tradizione e fede

Scala si prepara a vivere uno dei momenti più sentiti dell'anno: i festeggiamenti in onore di San Lorenzo, diacono e martire, patrono della città. L'edizione 2025 assume un valore ancora più speciale, segnando il 1767º anniversario del martirio del Santo (258 d.C. - 2025 d.C.). Il programma religioso...

Peppino di Capri canta, a sorpresa, per il pubblico dell’isola

Trionfo per Peppino di Capri protagonista della serata evento dedicatagli, la sera del 3 agosto, dal festival "Il Cinema in Certosa" in corso di svolgimento nella Certosa di San Giacomo a Capri. 800 persone presenti nella suggestiva platea allestita nel Chiostro Grande della antica struttura (edificata...

Positano, i Sud Medina in concerto con un omaggio a Pino Daniele

Sabato 9 agosto, alle ore 21 in Piazza Flavio Gioia, i Sud Medina tornano ad esibirsi a Positano nell'ambito della rassegna culturale Vicoli in Arte. Il gruppo porterà sul palco i suoi caratteristici suoni mediterranei in un concerto che si preannuncia ricco di ritmo e contaminazioni musicali. La serata...

Praiano, 6 agosto concerto all’alba con la Falaut Flute Orchestra

Martedì 6 agosto 2025, alle ore 6:00, nella suggestiva piazza San Luca a Praiano, appuntamento con la musica e la luce dell'alba: è il momento del Concerto all'Alba, con protagonista la Falaut Flute Orchestra in "Souvenir di Flauti - Viaggio Danzante in Musica". Un'emozione unica che il pubblico potrà...

Paolo Bonolis ospite a Minori per una serata tra ironia e ricordi

Sabato 9 agosto 2025, alle 21:30 in Piazza Cantilena a Minori, nell'ambito della rassegna "Letto ad una piazza" ideata da Gigi Marzullo, sarà protagonista Paolo Bonolis, uno dei volti più amati della televisione italiana. Conduttore e autore noto per il suo stile brillante e la parlata rapidissima, Bonolis...