Ultimo aggiornamento 6 ore fa S. Geremia

Date rapide

Oggi: 1 maggio

Ieri: 30 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Positano Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Positano Notizie - Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Il San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCeramica Assunta augura da Positano buone feste a tutti i nostri lettori. Acquista on line le creazioni artigianali "Made in Amalficoast"Connectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticalePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaHotel Santa Caterina AmalfiGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliA Cava de’ Tirreni la Lectio del Prof. Ignazio Visco, già Governatore della Banca d’Italia

Valentì Positano, Liquori artigianali, Marmellate, prodotti tipici, Costiera AmalfitanaCeramica Assunta Positano - dal 1948 le ceramiche positanesiUmberto Carro Fashion Store PositanoVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationAmalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniZia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast Italy

Eventi e Spettacoli

Cava de’ Tirreni, lectio, banca d’Italia

A Cava de’ Tirreni la Lectio del Prof. Ignazio Visco, già Governatore della Banca d’Italia

Il Convegno di studi vuole costituire un momento di confronto tra diversi approcci disciplinari, analizzando le principali declinazioni teoriche relative alla democrazia, allo Stato sociale e allo “Stato di cultura”, alla scuola e all’inclusione, all’autonomia universitaria e alla ricerca, al rapporto tra scienza, tecnica, decisione politica e amministrazione

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 2 dicembre 2023 08:38:13

Oggi, sabato 2 dicembre, i lavori del Convegno si terranno nell'Aula Consiliare del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni e si aprono con la quinta sessione (ore 09:00), sul tema "Università, ricerca e innovazione nell'era della transizione digitale e dell'intelligenza artificiale", con la Lectio di S.E. Card. Josè Tolentino de Mendonça, Prefetto del Dicastero della Santa Sede per la Cultura e l'Educazione, su "Il ruolo dell'università tra tradizione e innovazione".

Alle ore 16:00, "Scienza e tecnica: quale impatto su legislazione, governo e amministrazione?", con la Lectio del Prof. Ignazio Visco, già Governatore della Banca d'Italia (2011-2023), su "Conoscenza e innovazione per lo sviluppo dell'economia e della società".
L'auspicio è che dai lavori di questo Convegno, grazie ad una sapiente "interdisciplinarietà" e, quindi, al contributo dei vari settori culturali coinvolti, possano emergere utili indicazioni per il legislatore e per gli organi di governo, nonché nuove riflessioni critiche per lo sviluppo del dibattito culturale e scientifico sulle tematiche oggetto delle sessioni, nella consapevolezza che - in un mondo sempre più complesso, caratterizzato dai processi di globalizzazione, ridefinizione dell'ordine internazionale, sviluppo tecnologico per la transizione digitale ed ecologica - il trinomio scuola/università/ricerca sia sempre più decisivo per garantire alle giovani generazioni uno strumentario critico per orientarsi di fronte ai fenomeni e per essere attori protagonisti (e non recettori passivi) dei grandi cambiamenti sociali.

Il Convegno Internazionale di studi sul tema "Scuola, Università e Ricerca: Diritti, Doveri e Democrazia nello ‘Stato di cultura' ", è promosso - sotto il coordinamento del Prof. Armando Lamberti, Ordinario di Istituzioni di Diritto Pubblico e di Diritto Costituzionale nell'Ateneo salernitano, Presidente del Comitato Scientifico ed organizzativo - dalle Cattedre di Diritto Costituzionale (resto 1) e di Istituzioni di Diritto Pubblico, d'intesa con il Centro Studi di Diritto Europeo, con il patrocinio dei Dipartimenti di Scienze Giuridiche (DSG), di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione (DISUFF), di Scienze Politiche e della Comunicazione (DISPC), del Dottorato di Ricerca in Scienze Giuridiche e del C.U.G.R.I.
Oltre 110 tra i più autorevoli esperti (italiani e stranieri) del diritto pubblico e costituzionale - tra cui 3 Presidenti Emeriti della Corte Costituzionale (Giovanni Maria Flick, Francesco Paolo Casavola, Cesare Mirabelli) e un giudice costituzionale in carica (Giovanni Pitruzzella) -, della pedagogia e delle scienze sociali.
Il Convegno di studi vuole costituire un momento di confronto tra diversi approcci disciplinari, analizzando le principali declinazioni teoriche relative alla democrazia, allo Stato sociale e allo "Stato di cultura", alla scuola e all'inclusione, all'autonomia universitaria e alla ricerca, al rapporto tra scienza, tecnica, decisione politica e amministrazione.
La seduta inaugurale si è tenuta presso Unisa, il 30 novembre, con la Lectio Magistralis di Giovanni Maria Flick, Presidente Emerito della Corte Costituzionale, sul tema "Cultura, transizione ecologica e sviluppo sostenibile oggi e domani negli articoli 9 e 41 della Costituzione" -, ospitata nell'Aula Magna "Vincenzo Buonocore" dell'Università degli Studi di Salerno (giovedì 30 novembre, ore 9:30) e in sei sessioni tematiche.
La prima sessione (Aula Magna "Vincenzo Buonocore", ore 10:40) è dedicata al tema "Stato sociale, Stato di cultura e democrazia costituzionale" e si è aperta con la Lectio del Prof. Andrea Morrone, Ordinario di Diritto costituzionale nell'Università degli Studi di Bologna "Alma Mater Studiorum", su "La costituzione performativa dello Stato sociale costituzionale".
La seconda sessione (Aula Magna "Vincenzo Buonocore", ore 15:15) è stata incentrata sul tema "Libertà ‘della' e ‘nella' scuola e università: diritti, doveri e responsabilità" con la Lectio del Prof. Antonio D'Atena, Emerito di Diritto costituzionale dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", già Presidente dell'Associazione italiana costituzionalisti, su "Libertà di insegnamento e diritto all'istruzione tra democrazia ed evoluzione tecnologica".

Venerdì 1° dicembre i lavori sono continuati ancora nell'Aula Magna "Vincenzo Buonocore" dell'Università degli Studi di Salerno, con la terza sessione (ore 9:30), dedicata a "Diritto all'istruzione e legislazione scolastica (un bilancio a cent'anni dalla riforma Gentile e a sessant'anni dalla scuola media unificata)", con la Lectio della Prof.ssa Simonetta Polenghi, Ordinaria di Storia dell'educazione nell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, sul tema "Il diritto all'istruzione nell'evoluzione della scuola italiana", e la partecipazione di autorevoli costituzionalisti, pedagogisti, sociologi.

Nel pomeriggio (ore 15:00) la quarta sessione, di taglio interdisciplinare, sul tema "Il diritto all'inclusione scolastica delle persone con disabilità: prospettive giuridiche e pedagogiche", con la Lectio del Prof. Harry Daniels, Ordinario di Pedagogia nell'Università di Oxford, su "Policy and Pedagogy for School and Social Inclusion".

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Positano Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

Ignazio Visco<br />&copy; Michael Wuertenberg Ignazio Visco © Michael Wuertenberg

rank: 109319108

Eventi e Spettacoli

A Napoli presentata la 73esima edizione del Ravello Festival

A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...

COMICON Napoli 2025 è sold out! 183.000 visitatori attesi. Tra gli ospiti anche Max Pezzali

COMICON Napoli 2025 è sold out: esauriti i biglietti per tutti i quattro giorni di festival, raggiungendo un nuovo record di presenze con 183.000 visitatori attesi. E domani giovedì 1 maggio inizia la XXV edizione dell'International Pop Culture Festival alla Mostra d'Oltremare con 4 giorni di festa tra...

Tutto pronto per #1MAGGIO music & fun, l'evento promosso dal Forum dei Giovani di Maiori

Conto alla rovescia per #1MAGGIO music & fun, l'evento promosso dal Forum dei Giovani di Maiori. Giovedì 1° Maggio 2025 i giovani della Costa d’Amalfi si ritroveranno a Maiori, nel Chiostro di Palazzo Mezzacapo, per trascorrere alcune ore di spensieratezza in occasione della Festa del Lavoro. Dalle 18:30...

Gran finale per la VII Stagione Concertistica Artemus: un maggio di grande musica a Pompei

Pompei si prepara a vivere un mese di grande musica con gli ultimi due appuntamenti (in programma il 4 e il 17 maggio) della VII Stagione Concertistica Artemus, scandita da un grande consenso di pubblico. Domenica 4 maggio 2025 (ore 20), presso il teatro "Di Costanzo-Mattiello", andrà in scena "Il Genio...

A luglio la prima edizione di Capri Music Awards: The Kolors e Rose Villain i primi grandi ospiti

La musica arriva in una delle destinazioni più iconiche e affascinanti d'Italia con la prima edizione di Capri Music Awards. L'appuntamento si svolgerà il 18 luglio 2025 nella splendida cornice della Certosa di San Giacomo a Capri, un luogo che incarna la bellezza e la storia dell'isola. Per l'occasione...