Tu sei qui: Eventi e SpettacoliA Massa Lubrense la 51esima edizione della Madonnina del Vervece: omaggio ai sindaci scomparsi e a Tommasino De Simone
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 15 settembre 2025 07:45:09
Si è svolta ieri, 14 settembre 2025, al largo di Marina della Lobra, la 51esima edizione della Madonnina del Vervece, storica manifestazione che ogni anno celebra il legame tra Massa Lubrense e il mare. L'evento, promosso dalla Fondazione Vervece insieme al Comune di Massa Lubrense e al Circolo Nautico Marina della Lobra, con la collaborazione dell'Associazione Corpo Diplomatico Napoli - Campania e il patrocinio della Direzione Marittima della Campania, ha richiamato numerosi partecipanti e autorità civili e militari.
Uno dei momenti più toccanti è stata la benedizione delle nuove pietre, collocate sulla parete emersa dello scoglio del Vervece, dedicate alla memoria del compianto sindaco Lorenzo Balduccelli, a cui è stata intitolata l'edizione 2025, e degli ex primi cittadini Aniello Coppola, Alfonso Gargiulo e Tommaso Staiano, oltre a Tommasino De Simone, giovane scomparso anni fa in mare a Marina del Cantone.
La celebrazione religiosa, presieduta da Monsignor Giulio Cerchietti, ufficiale della Congregazione per i Vescovi della Santa Sede e responsabile dell'Ufficio Internazionale Ordinariati Militari, è stata accompagnata dall'"Ave Maria" interpretata dal soprano Maria Ercolano. Suggestivo il momento della deposizione della corona d'alloro ai piedi della statua della Madonna, posta a 12 metri di profondità, da parte di sommozzatori civili e militari.
Nel pomeriggio, sulla terrazza del Circolo Nautico "Marina della Lobra", si è svolta la consegna dei tradizionali Premi Vervece, istituiti per onorare quanti hanno saputo distinguersi nel campo della cultura, della solidarietà e della tutela del mare. Tra i riconoscimenti assegnati:
"Premio Vervece 2025" al sindaco Lorenzo Balduccelli (alla memoria), ritirato dai familiari;
"Premio per la salvaguardia della vita umana in mare" al Team Salvamento 118 Regione Campania;
"Premio Vervece - Patrimonio culturale" a Giovanni Gugg e Raffaele Mellino;
"Premio Vervece - Giornalismo Massimo Milone" a Guido Pocobelli Ragosta, giornalista RAI e presidente UCSI Campania.
La manifestazione, nata nel 1974 dopo il record mondiale di immersione in apnea di Enzo Maiorca e la posa della statua della Madonna a 12 metri di profondità, continua a rappresentare un momento di fede, memoria e amore per il mare, rinnovando ogni anno lo spirito di comunità che lega Massa Lubrense alle sue radici marinare.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10502100