Ultimo aggiornamento 30 minuti fa S. Antonio Maria Zaccaria

Date rapide

Oggi: 5 luglio

Ieri: 4 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Positano Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Positano Notizie - Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Il San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoCeramica Assunta, Positano, Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticalePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaHotel Santa Caterina AmalfiGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliAmalfi, tutto pronto per l'inaugurazione del nuovo allestimento del Museo della Bussola e del Ducato Marinaro

Positano, Ceramica Assunta: Worldwide Shipping Made in ItalyValentì Positano, Liquori artigianali, Marmellate, prodotti tipici, Costiera AmalfitanaUmberto Carro Fashion Store PositanoVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationAmalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniZia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast Italy

Eventi e Spettacoli

Amalfi, Costiera Amalfitana, museo

Amalfi, tutto pronto per l'inaugurazione del nuovo allestimento del Museo della Bussola e del Ducato Marinaro

Giovedì 28 luglio, conferenza di presentazione del progetto alle ore 18:30 nel Salone Morelli e a seguire visita guidata negli spazi dell’Antico Arsenale alle ore 19.30 

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 27 luglio 2022 08:01:21

Reperti archeologici rinvenuti nello specchio di mare che bagna la città, codici e pergamene, monete antiche, strumenti nautici, plastico di Amalfi medievale. Tutto questo e altro ancora andrà ad impreziosire il nuovo allestimento del Museo della Bussola e del Ducato Marinaro, che è stato fortemente voluto dall'Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco, Daniele Milano.

L'inaugurazione è in programma giovedì 28 luglio alle ore 19.30 all'interno dell'Arsenale della Repubblica di Amalfi, al termine di una conferenza di presentazione del progetto che si terrà invece alle ore 18.30 presso il Salone Morelli. Le collezioni che saranno esposte nel Museo della Bussola e del Ducato Marinaro documentano la storia millenaria della città e restituiscono al mondo moderno e alla civiltà europea una traccia importante di quella che fu la civitas erede della tradizione di Roma.

"E' motivo di grande orgoglio inaugurare il nuovo allestimento del Museo della Bussola. Un'opera di restyling e valorizzazione della storia millenaria di Amalfi - sottolinea il sindaco Daniele Milano - La visita sarà sempre ad ingresso gratuito perché vogliamo permettere, a chiunque decida di visitare la nostra città, di riscoprire il passato storico glorioso della più antica Repubblica Marinara d'Italia. L'Arsenale diventerà inoltre il primo punto di accoglienza e informazione turistica di Amalfi. E' un progetto ambizioso, che rientra nel più ampio Piano di Sviluppo Turistico di cui Amalfi si è dotata, scegliendo di posizionarsi sul mercatointernazionale come una ‘boutique destination' e soprattutto come una destinazione di turismo sostenibile, con un approccio fortissimo alla cultura. Quando il Museo giovedì aprirà le sue porte, per il pubblico sarà una scoperta incredibile rivivere, dal vivo, uno dei momenti di più grande slancio e sviluppo della storia della civiltà Occidentale".

Un Museo permanente, sempre fruibile ed accessibile, come evidenzia anche l'assessore alla Cultura, Enza Cobalto: "E' una progettualità che nasce nel 2018, quando la struttura museale ha ottenuto, dopo un lungo iter, il riconoscimento di ‘Museo di Interesse Regionale'. Sono tantissime le professionalità che sono intervenute per la realizzazione dell'allestimento, dalla Soprintendenza al Centro di Cultura e Storia Amalfitana. Sarà un luogo prestigioso, nel cuore di Amalfi. L'esposizione prevede una sezione dedicata all'Archeologia, ai primati di Amalfi e ai fasti del Ducato, che trovano poi elegantemente forma in un maestoso plastico che ricostruisce la Amalfi del XIII secolo. A coronamento del Museo, si aggiunge la collocazione all'interno dell'Antico Arsenale della Repubblica del galeone Vittoria con il cavallo alato di Amalfi, di recente restaurato".

LA NUOVA SEZIONE ARCHEOLOGICA. Già, perché è certa la sua origine romana, seppur la nascita di Amalfi sia ancora oggi avvolta nel mistero. Una conferma importante di questa tesi arriva proprio dal mare. Infatti, gran parte dei reperti in esposizione provengono dai fondali al largo di Amalfi, a testimonianza di come già in epoca romana il litorale costiero fosse solcato da navi da trasporto. Tra gli oggetti esposti spiccano inoltre contenitori e anfore di produzione siciliana, orientale e araba, che confermano i rapporti diretti tra la città di Amalfi e gli altri territori del Mediterraneo. E la straordinaria full immersion nella storia di Amalfi, che divenne una potenza riconosciuta e apprezzata in tutto il Mediterraneo tra il IX e il XII secolo grazie all'abilità sul mare e alle grandi virtù diplomatiche degli amalfitani che permisero di navigare da Oriente a Occidente sviluppando proficui rapporti economici che portarono la costiera amalfitana a diventare il principale punto di scambi commerciali fra il mondo italico, l'impero bizantino e i territori arabi, inizia proprio dai preziosi reperti archeologici di epoca romana e medievale, recuperati dal fondo del mare. Ma anche provenienti dai viaggi di antichi marinai lungo le coste del mar Tirreno come ad esempio colonne, capitelli e altri elementi architettonici di età imperiale romana, verosimilmente frutto di antichi viaggi da parte della marineria amalfitana. Molti di essi venivano imbarcati per essere rivenduti o riutilizzati, come il prezioso sarcofago in marmo del III-IV secolo d.C..

IL PLASTICO DI AMALFI MEDIEVALE - LA FORMA URBIS NEL XIII SECOLO. La ricostruzione tridimensionale di Amalfi in epoca medievale è un fondamentale strumento di conoscenza della sua storia urbana. La realizzazione del plastico ha impegnato anni di studi e ricerche per riuscire a visualizzare la forma della città dopo i secoli d'oro della repubblica e del ducato marinaro.

CODICI, MONETE E PERGAMENE. La seconda navata è dedicata, invece, al periodo d'oro dell'antica repubblica marinara, poi diventata ducato, nell'arco di tempo che va dal IX al XII secolo. Codici e pergamene documentano il funzionamento della "città Stato" di Amalfi e il suo progresso nel diritto e nell'organizzazione della società. Spicca la Tabula de Amalpha, prima raccolta di leggi sul mare in Italia, codice del diritto della navigazione rimasto in vigore fino al secolo XVI in tutto il Mediterraneo. Di particolare valore sono le sei pergamene, databili tra l'XI e il XIII secolo, che forniscono indicazioni importanti sull'organizzazione politica e la vita socio-economica di Amalfi medievale. Le cinque più antiche sono redatte nella tipica scrittura curialesca di Amalfi, caratterizzata da forme piccole, aste lunghe e ghirigori ornamentali. Divenuta con il tempo sempre meno comprensibile, fu proibita da Federico II nel 1220, facendo spazio alla scrittura gotica e cancelleresca, con la quale è stata composta la sesta e più recente pergamena tra quelle esposte, databile al XIII secolo. Notevoli anche gli esemplari di tarì, moneta battuta dalla zecca di Amalfi e accettata in tutti i principali porti da Oriente a Occidente. I tarì amalfitani avevano origine dall'analoga moneta araba, a dimostrazione dei saldi rapporti commerciali sviluppati con il mondo islamico. La zecca di Amalfi (poi chiusa definitivamente nel 1222 da Federico II) coniava monete simili a quelle musulmane, che si scambiavano con altre valute tra cui il soldo bizantino, dal valore di 4 tarì.

LE BUSSOLE E IL GALEONE IN LEGNO. Nell'Arsenale di Amalfi, monumento simbolo dell'antica potenza marinara della città (documentato già nel 1042, è l'unico cantiere navale di epoca medievale ancora visitabile in Occidente, che presenta in gran parte la struttura originaria) trova posto anche storico galeone che ricorda le sfide antiche e moderne tra Amalfi e le altre repubbliche marinare di Venezia, Genova e Pisa. Posizionato al centro della corsia, «Vittoria», così chiamavano il vecchio galeone in legno quei vogatori di Amalfi che lo condussero primo al traguardo per ben tre volte in meno di un decennio (era il periodo a cavallo tra 1975 e 1981 quando Amalfi vinse le sue prime tre Regate Storiche) oggi ha ritrovato smalto e dignità grazie all'intervento di un privato. Un mecenate, amico di Amalfi, che si è fatto carico delle spese di restauro, aiutando l'Amministrazione comunale a sottrarre al degrado un bene non solo storico ma dal forte valore affettivo. Il percorso espositivo del nuovo Museo della Bussola e del Ducato Marinaro si chiude con una serie di strumenti di orientamento nautico tra cui la bussola, che gli Amalfitani utilizzarono per primi in Occidente, inventandola e perfezionandola così da rivoluzionare le tecniche di navigazione e aprire la via dell'oceano verso il ‘nuovo mondo'.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Positano Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 10447107

Eventi e Spettacoli

Torna “La Villa delle Emozioni”: a Positano un viaggio tra arte, musica e storia

Dopo il grande apprezzamento ottenuto lo scorso anno, torna a Positano l'evento più emozionante dell'estate: La Villa delle Emozioni, uno spettacolo immersivo che fonde musica, parole e storia all'interno della suggestiva Cripta Medievale della Villa Romana. L'appuntamento è per domenica 6 luglio 2025,...

Al Caruso di Ravello, la mixology diventa arte: Alex Frezza protagonista della serata dell’8 luglio

RAVELLO - C'è una mixology che va oltre il contenuto di un bicchiere. Che non si limita a stupire con l'equilibrio perfetto degli ingredienti o l'armonia dei colori, ma che si fa esperienza, racconto, viaggio emotivo. Ed è proprio questa la filosofia che animerà la serata di martedì 8 luglio 2025, a...

“Cucinapoli Summer Dream”: al Caruso di Ravello l’eccellenza gastronomica incontra la solidarietà

Cucire e cucinare: due verbi affini, due gesti artigianali che richiedono pazienza, creatività, esperienza e amore. Con questa ispirazione nasce "Cucinapoli Summer Dream", l'evento di beneficenza che si terrà domenica 20 luglio all'Hotel Caruso, a Belmond Hotel Amalfi Coast, a sostegno della Fondazione...

A Positano torna "Favolando", un viaggio magico tra burattini e marionette

Torna anche quest'anno a Positano la rassegna "Favolando", un evento imperdibile per tutta la famiglia, che porta con sé la magia del teatro di figura. La rassegna, promossa dalla Compagnia degli Sbuffi, rappresenta un'opportunità unica per immergersi in un mondo fantastico fatto di burattini, marionette...

Al Bano a Positano: il racconto di una vita tra arte, fede e passione

Una voce che ha attraversato generazioni, una storia che racchiude il sogno italiano, un uomo che ha fatto della musica la propria verità. Al Bano Carrisi arriva stasera, giovedì 4 luglio, a Positano per raccontarsi attraverso le pagine di Il sole dentro (Mondadori), nell'ambito della XXXIII edizione...