Ultimo aggiornamento 25 minuti fa S. Lorenzo Giustiniani

Date rapide

Oggi: 5 settembre

Ieri: 4 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Positano Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Positano Notizie - Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Il San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoCeramica Assunta, Positano, Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticalePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaHotel Santa Caterina AmalfiGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliCapristars, 6 settembre si celebra la musica classica: Premio alla carriera al Maestro Salvatore Accardo

Positano, Ceramica Assunta: Worldwide Shipping Made in ItalyValentì Positano, Liquori artigianali, Marmellate, prodotti tipici, Costiera AmalfitanaUmberto Carro Fashion Store PositanoVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationAmalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniZia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast Italy

Eventi e Spettacoli

Capristars 2025: una notte per celebrare la musica classica sotto il cielo di Capri

Capristars, 6 settembre si celebra la musica classica: Premio alla carriera al Maestro Salvatore Accardo

L’iniziativa, promossa da 7Events in collaborazione con il Comune di Capri, punta a raccontare la città non solo come meta turistica, ma anche come luogo di cultura e creatività, capace di ospitare eventi di respiro internazionale

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 4 settembre 2025 07:57:09

In occasione della sua seconda edizione, Capristars- evento co-organizzato dal Comune di Capri Assessorato Grandi eventi e 7EVENTS - ha scelto la splendida cornice della Certosa di San Giacomo per omaggiare, il prossimo 6 settembre, la musica sinfonica e chi, con passione, continua a rappresentarne l'eccellenza.

Dopo il successo della prima edizione, Capristars torna a Capri il 6 settembre con una serata dedicata alla musica classica nella suggestiva atmosfera della Certosa di San Giacomo. L'iniziativa, promossa da 7Events in collaborazione con il Comune di Capri, punta a raccontare la città non solo come meta turistica, ma anche come luogo di cultura e creatività, capace di ospitare eventi di respiro internazionale.

La serata con inizio alle ore 20.00 sarà animata da musicisti di rilievo, che eseguiranno brani per strumenti ad arco, offrendo al pubblico un'esperienza musicale immersiva e accessibile. Capristars vuole così trasformare ogni evento in un momento di incontro e scoperta, valorizzando sia il patrimonio artistico dell'isola sia il talento dei suoi interpreti.

Ad aprire la serata sarà il Dorè Quartet, fondato nel 2021 presso il Conservatorium di Maastricht. Il quartetto, composto da quattro giovani musicisti italiani — Ilaria Taioli (violino), Samuele Di Gioia (violino), Salvatore Emanuel Borrelli (viola) e Caterina Vannoni (violoncello) — eseguirà il Quartetto in Re minore op. 76 n. 2 "Delle Quinte" di Franz Joseph Haydn.

Riconosciuto a livello internazionale, dal 2024 il Dorè Quartet compie un percorso di alto perfezionamento presso l'Accademia Walter Stauffer di Cremona. Attraverso questo viaggio accademico i musicisti hanno l'opportunità di esibirsi con strumenti storici della Fondazione Pro Canale di Milano: un violino Giovanni Battista Ceruti (Cremona, 1815), un violino Gaetano Antoniazzi (Cremona, 1885), una viola Giovanni Pistucci (Napoli, ca. 1910) e un violoncello Celeste Farotti (Milano, 1906).

Il cuore della serata sarà l'esibizione del maestro Salvatore Accardo, tra i massimi interpreti del repertorio violinistico mondiale, che sarà insignito del premio Capristars 2025 alla carriera per il suo straordinario contributo alla musica per violino. In programma un omaggio a Johannes Brahms con l'esecuzione della Sonata per violino e pianoforte in La maggiore n. 2 op. 100, pagina di straordinaria intensità e lirismo. Ad accompagnarlo al pianoforte sarà la figlia Irene Accardo, a sua volta musicista di straordinario talento, in un dialogo artistico che intreccia esperienza e nuove sensibilità.

L'ingresso è gratuito fino ad esaurimento posti registrandosi al link https://capristars.it

A testimonianza dell'attenzione di Capristars verso la comunità e il benessere dei cittadini, e grazie anche al contributo di sponsor privati, al termine della serata saranno donati alla Città di Capri 20 defibrillatori. Un gesto che rafforza la sicurezza dell'isola e contribuisce a renderla sempre più cardio-protetta per residenti e visitatori. Contestualmente, cinque ulteriori apparecchi saranno consegnati all'associazione Medici Senza Frontiere.

"Capristars nasce con l'obiettivo di valorizzare Capri, un territorio già noto a livello internazionale per le sue bellezze naturali, i colori e l'offerta enogastronomica, trasformandolo anche in luogo di riferimento per la musica e la cultura. L'Italia, con la sua lunga tradizione musicale e il ricco patrimonio artistico, rappresenta un contesto unico nel panorama mondiale, e Capristars vuole raccontare questa eccellenza attraverso l'isola, celebrandone la storia e le atmosfere sonore e non.

Il progetto si sviluppa come un'esperienza integrata: ogni edizione unisce arte, territorio e comunità, creando occasioni di incontro e valorizzando interpreti di talento. In questa edizione, ad esempio, l'attenzione è rivolta alla musica classica, proposta come esperienza condivisa e capace di coinvolgere e ispirare sia visitatori e residenti." Commenta Massimo Turturro, CEO di 7EVENTS.

"Anche quest'anno torna "Capristars", l'atteso appuntamento che si rinnova con una serata musicale capace di unire più dimensioni: da un lato l'omaggio alla grande tradizione della musica classica per violino e pianoforte, dall'altro l'attenzione verso il talento del territorio, con la partecipazione di artisti locali. La manifestazione amplia inoltre il proprio significato andando oltre l'esperienza culturale: sarà infatti occasione per promuovere la prevenzione, attraverso la donazione di defibrillatori destinati al territorio, e per ribadire l'impegno sociale, con la consegna di cinque apparecchi all'associazione Medici Senza Frontiere. Capri si conferma così ancora una volta non solo palcoscenico privilegiato di iniziative culturali di alto profilo, ma anche luogo in cui trovano spazio valori di inclusione, solidarietà e attenzione alla comunità." commenta Paolo Falco, sindaco del comune di Capri.

"Tra i principali appuntamenti della stagione turistica caprese, la seconda edizione di "Capristars" sarà interamente dedicata al Maestro Salvatore Accardo, autentica eccellenza della musica classica, che regalerà al pubblico presente sull'Isola un'esibizione di grande intensità, pensata per attrarre visitatori sia dall'Italia sia dall'estero." come sottolinea Salvatore Ciuccio, Assessore ai Grandi Eventi del Comune di Capri. "A dare il benvenuto agli ospiti saranno tre giovani musicisti capresi, impegnati nello studio del violino, le cui performance arricchiranno la serata nella suggestiva cornice storica e culturale della Certosa di San Giacomo. Il cartellone degli eventi di quest'anno - conclude l'assessore - è stato progettato con l'obiettivo di ampliare e diversificare l'offerta culturale della città, così da rivolgersi a un pubblico variegato e intergenerazionale."

"Da oltre trent'anni la Fondazione Pro Canale si dedica con impegno alla gestione e alla valorizzazione di una straordinaria collezione di strumenti ad arco appartenenti alla grande tradizione della liuteria italiana. Con lo stesso spirito, la Fondazione ha accolto con entusiasmo l'invito a contribuire alla realizzazione di questa serata, ambientata in un contesto unico e affascinante come Capri, luogo che unisce bellezze naturalistiche, storia e cultura, offrendo una cornice ideale per l'ascolto e la condivisione della musica classica." dichiara Avv. Paolo Nicolini presidente Fondazione Pro Canale

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Positano Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 10473103