Tu sei qui: Eventi e SpettacoliConca dei Marini, 18 luglio riapre il Teatro all’aperto: Anna Rita Vitolo omaggia Pier Paolo Pasolini
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 12 luglio 2024 08:36:23
Pier Paolo Pasolini è stato il più grande poeta e profeta del nostro tempo, anticipatore nei suoi film e nei suoi scritti della profonda crisi di valori del mondo consumistico contemporaneo. Ma è stato anche un frequentatore ed estimatore della Costiera amalfitana, dove girò il celebre film "Il Decameron".
Il prossimo 18 luglio il Comune di Conca dei Marini, presso il Teatro all'aperto (sito in via Don Gaetano Amodio, località San Pancrazio), luogo sospeso tra cielo e mare e tra i più suggestivi dell'intera Costiera Amalfitana, ne omaggerà la figura con lo spettacolo "Lucciole all'inferno", ideato e diretto da Antonio Grimaldi (inizio ore 21.00,ingresso libero). Alla scrittura dei testi ha collaborato Elvira Buonocore, diplomata in
Drammaturgia presso la Bellini Teatro Factory - Accademia d'Arte Drammatica del Teatro Bellini di Napoli e oggi tra le autrici più interessanti del panorama teatrale campano, in scena insieme alle attrici Cristina Milito Pagliara, Tecla Marino e Anna Rita Vitolo, che ha guadagnato notorietà internazionale per la brillante interpretazione del ruolo di Immacolata Greco nella fortunata fiction Rai "L'Amica Geniale", oltre a vantare esperienze professionali importanti con attori e registi come Lello Arena, Carlo Verdone, Luciano Melchionna e Arturo Cirillo.
Sarà dunque una serata di alto spessore teatrale, che aprirà la stagione degli eventi estivi a Conca dei Marini, nonché un omaggio all'universo femminile, come ci racconta Antonio Grimaldi: «L'universo delle lucciole: quelle luminose piccole falene che animano le sere d'estate, quel femminile esposto ai bordi delle strade. Attraversando l'immaginario pasoliniano, un mondo arcaico indissolubilmente legato alla terra e ai suoi valori, viene fuori un lavoro sulla donna raccontata attraverso la voce del grande poeta. Un femminile marginalizzato, sgraziato, seducente, ingombrante. Un femminile soffocato, spinto, dominato. Un femminile animale, costretto dentro dinamiche che Pierpaolo Pasolini ha riconosciuto e decodificato. Le lucciole sono capaci di evolvere, di trasformarsi. Di cambiarsi i connotati. E un panorama altrettanto mutevole accoglie queste donne. Una terra fertile, da seminare, da mietere. Un suolo buono per la riproduzione. Ma pure un'aria cimiteriale le avvolge. Qualcosa di simile a un lutto persistente. In questo universo, qualcosa è destinato a fiorire. A rompere gli argini. A ritrovare la forza di splendere. Attraverso un filo conduttore assieme poetico e profondo - la voce e lo sguardo dell'intellettuale e regista Pasolini - le donne protagoniste di questo lavoro raggiungono indicibili altezze e altrettanto profonde bassezze. In un luogo che è al contempo onirico e brutalmente reale - come una strada, una stalla, un campo da arare - queste luminose figure ci mostrano un fugace stralcio della bellezza rupestre e ancestrale di cui Pasolini fu tra i più grandi narratori».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100010105
Sabato sera Sarno ha vissuto emozioni indimenticabili con il concerto di Noemi e il suo Nostalgia Tour 2025. Una piazza gremita e un entusiasmo travolgente hanno reso la serata unica, tra musica ed energia contagiosa. Piazza 5 Maggio si è trasformata in un palcoscenico di emozioni, luci e musica. Una...
Venerdì 5 settembre, dalle ore 18, il Rotaract club Amalfi Coast, in collaborazione con il Comune di Ravello, Fondazione e la famiglia rotariana tutta, organizza la serata evento dal titolo "Ravello by night: una serata per la pace". L'iniziativa si snoderà a partire da Villa Cimbrone e culminerà ai...
La serata di venerdì 5 settembre 2025 si apre alle 19:00 con l'aperitivo di benvenuto. La musica accompagnerà la serata sin dalle prime ore, con l'apertura affidata alle 19.30 all'Alessandro Florio Trio (Alessandro Florio alla chitarra, Alessio Bruno al contrabbasso, Elisabetta Saviano alla batteria),...
Torna per il secondo anno consecutivo, nel suggestivo anfiteatro della villa comunale di Vietri sul Mare, il 3 settembre prossimo, alle ore 20.30, l'appuntamento con "Notte di note di un sognatore - Concerto per Antonio Senatore", dedicato al giovane vietrese prematuramente scomparso il 24 settembre...
Sabato 30 agosto, in Piazza Flavio Gioia, è andato in scena "Positano e le sue Leggende", l'evento che per la prima volta ha unito in un unico spettacolo le due grandi narrazioni del territorio: "Posa Posa, la Madonna venuta dal mare", legata all'icona bizantina della Madonna, e "La collina della Selva...