Tu sei qui: Eventi e SpettacoliCorbara, dopo quattro anni di stop torna la secolare manifestazione della Calata dell'Angelo
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 17 luglio 2023 07:57:15
Dopo quattro anni di stop, ieri, 16 luglio, a Corbara è ritornata la tradizionale Calata dell'Angelo, manifestazione suggestiva ed inconsueta, che, tra folklore e devozione popolare, riesce a suscitare, da oltre un secolo, delle forti emozioni tra i corbaresi e i visitatori.
Il grande fascino simbolico dell'evento, che trova similitudini in Italia, con riti antichi e propiziatori, a Corbara è legato alla leggendaria vita di Erasmo, secondo le maggiori fonti, vescovo di Antiochia, vissuto nel III secolo e morto a Formia a seguito delle persecuzioni. Ed è proprio a questo santo ( secondo la leggenda salvato più volte da un angelo) compatrono con San Bartolomeo apostolo e la Madonna del Rosario, che il figurante su un cerchio in ferro, collegato a robuste funi che prima erano intrecciate nel cosiddetto "nzartio" utilizzato dai boscaioli per trasportare i tronchi, percorre poco meno di 150 metri, partendo dall'eremo, sovrastando fino a 50 metri di altezza, la folla astante che segue, con trepidazione ed emozione, ognuna delle tredici strofe, intervallate dal lancio di petali di fiori, incenso, spari di fuochi d'artificio, rintocchi di campane e accompagnamento musicale.
Durante le cosiddette "stazioni", quell'angelo, scelto con non poche emozioni tra i corbaresi volontari, invoca protezione anche per i tanti corbaresi, esperti taglialegna, che nei secoli scorsi, erano spesso lontani per mesi dal paese. La manifestazione si è conclusa con la discesa nella piazza del borgo Sala tra applausi, fuochi pirotecnici e il giubilo per i santi protettori portati in processione e per il coraggioso figurante salutato (quest'anno impersonato da Salvatore Nasta) con gioia ed affetto.
I ringraziamenti del sindaco di Corbara, Pietro Pentangelo: "Abbiamo vissuto, con grande orgoglio e gioia, il ripristino dell'antica tradizione storica della "Calata dell'Angelo. Con grande emozione abbiamo rivisto migliaia di persone intervenire a godere di questo spettacolo ormai secolare e siamo felici che tutto sia andato bene . Sento il bisogno di ringraziare non solo tutte le persone che sono venute da tutti i paesi dell'Agro ma tutti quanti hanno dato una mano per la riuscita di questo doppio evento che noi abbiamo creato in queste sere, con la calata e la degustazione di corbarino. Ringrazio la Proloco, la Protezione civile, l'associazione Giovani per Corbara, il corpo dei vigili urbani, il servizio civico comunale e tutti coloro i quali hanno dato un contributo. In questo senso voglio ringraziare, con grandissimo affetto, l'Arma dei carabinieri che ci e' stata molto vicina e tutti i volontari che hanno dato una mano in maniera straordinaria per accogliere migliaia e migliaia di persone. Orgoglioso di quello che abbiamo costruito e del fatto che abbiamo introdotto tanti cambiamenti per gli anni futuri e ad altri ancora ne dovremmo realizzare. Voglio ringraziare tutta la mia amministrazione per il supporto che ha dato all'iniziativa e in particolare vorrei ringraziare anche l'ingegnere Cipriano che ha seguito con attenzione il nuovo sistema di sicurezza che abbiamo adottato per mettere in sicurezza la calata. Orgoglio e identità corbarese".
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10105100
Un quasi one man show, con Stefano De Martino (17 gennaio, ore 19, auditorium), un incontro racconto con Stash, frontman dei The Kolors (27 dicembre, ore 19, auditorium) e il concerto di un gruppo cult come i Neri per Caso (29 dicembre, ore 19, auditorium) sono alcuni degli appuntamenti della rassegna...
Le "radici"come elemento distintivo del Belpaesediventano il tema di una delle più tradizionali manifestazioni invernali. Il Gran Carnevale di Maiori racconterà l’Italia attraverso la cartapesta in occasione della sua 50esima edizione in programma dall'11 al 18 febbraio 2024. In linea con l'anno delle...
Domani, domenica 3 dicembre, una giornata tutta natalizia per grandi e piccoli a Positano. A partire dalle ore 10:30 in Piazza dei Mulini, il treno di Natale girerà per il paese fino alle ore 16:00 per accogliere tutti i bambini nel corso della giornata insieme alle loro famiglie. Il treno fermerà in...
L'attesa è finalmente finita: dopo aver dovuto a malincuore rinviare le date a causa di un virus influenzale, Luciano Ligabue è pronto a infiammare il PalaSele dove sarà in concerto domani, domenica 3 dicembre(recupero del 21 novembre) e lunedì 4 dicembre(recupero del 22 novembre). Eboli sarà l'unica...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.