Tu sei qui: Eventi e SpettacoliDal 16 luglio al 14 settembre torna “Agerola Sui Sentieri degli Dei - Festival dell’Alta Costiera Amalfitana”
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 3 luglio 2025 07:35:57
Agerola, dal 16 luglio al 14 settembre 2025. Torna per la sua quattordicesima edizione "Agerola Sui Sentieri degli Dei - Festival dell'Alta Costiera Amalfitana", uno degli appuntamenti culturali più attesi dell'estate italiana.
Adagiata a 600 metri d'altitudine, tra il Golfo di Napoli e la Costiera Amalfitana, Agerola è un balcone naturale sospeso tra cielo e mare, un luogo che sembra scolpito dalla mano degli dèi per unire l'incanto del paesaggio con l'autenticità dell'anima mediterranea. Antico borgo incastonato tra i Monti Lattari, Agerola rappresenta il cuore pulsante dell'Alta Costiera: un territorio che ha saputo custodire nel tempo le sue tradizioni contadine, la sua vocazione all'ospitalità e un patrimonio culturale vivo e profondamente radicato. Camminare tra i suoi vicoli è come attraversare secoli di storia che si mescolano al profumo del pane cotto a legna, al silenzio dei castagneti e al suono distante del mare.
Ma è sui suoi sentieri che la meraviglia si compie: percorsi panoramici che sembrano sospesi nell'aria, come il celebre Sentiero degli Dei, che da Agerola conduce a Positano, regalando scorci vertiginosi sulla costa e aprendo l'anima a una bellezza struggente e irripetibile. È un luogo in cui il tempo rallenta, dove la natura diventa spettacolo quotidiano e ogni tramonto è un'opera d'arte a cielo aperto. Ed è proprio in questo scenario che ogni estate prende vita uno dei festival culturali più amati e longevi d'Italia: un appuntamento che fonde lo spettacolo dal vivo con il respiro profondo del territorio, trasformando la bellezza del paesaggio in un palcoscenico naturale per la musica, il teatro e la poesia.
Il tema scelto per il 2025 è "Sentieri di bellezza", un invito a percorrere - fisicamente e simbolicamente - itinerari capaci di riconnettere l'essere umano alla meraviglia, all'ispirazione, alla profondità. In un mondo segnato dall'incertezza, il Festival rilancia la bellezza come atto culturale e spirituale di resistenza.
Ancora una volta, la Produzione Palco Reale porta sul palco un cartellone di concerti imperdibili, curato con la massima attenzione per esperienze musicali di qualità a un pubblico ampio e variegato.
Sarà un susseguirsi di emozioni e talento con Arisa, Walter Ricci, 'A67 e Cristina Donadio, Mariano Rigillo, Erri De Luca, Pino Imperatore, Enzo Decaro & Anema, Peppe Servillo & Cristiano Califano, Daniele Silvestri, La Rappresentante di Lista, Simona Molinari, Giò Di Tonno, Chiara Galiazzo, Fausto Leali, Aosta Classica Big Band feat Mario Biondi, Amara, Grazia di Michele, Claudia Campagnola con Antonio Carluccio e Luca Scorziello, Raffaele Gaizo, Marco Ferradini, Negrita e Mr Rain. Attesa per l'Alba magica in alta quota su Monte Tre Calli nella notte tra il 14 e il 15 agosto per accogliere tra le note il sorgere del sole scrutando l'orizzonte tra le curve dei Monti Lattari e i panorami a picco sul mare tra Capri e Punta Licosa.
I concerti andranno in scena alle ore 21:00 principalmente in due location prestigiose, il Parco Colonia Montana (1300 posti) e il Belvedere Punta Corona (300 posti), con la conduzione di Gianmaurizio Foderaro. Il teatro, invece, sarà ospitato in una nuova location, un nuovo anfiteatro che sarà inaugurato in un'area verde contigua alle Cantine di Marisa Cuomo, tra i migliori marchi dell'enologia italiana a livello internazionale.
Il Festival - presentato quest'oggi nei saloni dello storico Caffè Gambrinus - è l'occasione per riscoprire un territorio che ha fatto della bellezza e dell'accoglienza la propria vocazione. Il Comune di Agerola, la Regione Campania e la Città Metropolitana di Napoli, insieme a partner culturali e istituzionali come Scabec, Palazzo Acampora e il Campus Principe di Napoli, sostengono con convinzione questa iniziativa che ha saputo crescere nel tempo, diventando una vetrina d'eccellenza per la promozione turistica e culturale dell'intera area.
Confermata anche per il 2025 la media partnership con Rai Radio Tutta Italiana e Rai Isoradio, che seguiranno il Festival con dirette, collegamenti e contenuti esclusivi, raccontando il territorio e le sue storie attraverso le voci dei protagonisti.
Il Festival è anche impegno sociale e conferma la partnership con l'associazione HHT Italia che raccoglie i pazienti affetti da Teleangectasia Emorragica Ereditaria (HHT è l'acronimo inglese), i loro familiari, i sostenitori e i clinici, e lavora su tutto il territorio nazionale per diffondere la conoscenza di questa patologia spesso silente.
Il Sindaco della Città Metropolitana di Napoli, Gaetano Manfredi, nel suo intervento ha voluto sottolineare il valore della manifestazione per tutto il territorio: "Il Festival di Agerola, con il suo ricco cartellone di eventi musicali e culturali, si conferma una manifestazione di straordinaria importanza per il nostro territorio. Come Città Metropolitana di Napoli, siamo orgogliosi di sostenere questo Festival nella perla della Costiera Amalfitana, capace di coniugare qualità artistica e promozione del territorio. Questo evento non solo arricchisce l'offerta culturale della nostra area metropolitana, ma contribuisce significativamente allo sviluppo del turismo sostenibile e alla valorizzazione delle nostre comunità locali. La Città Metropolitana di Napoli continua a investire nella cultura come motore di sviluppo economico e sociale, e il Festival di Agerola rappresenta un esempio virtuoso di come eventi di qualità possano generare benefici duraturi per i territori e le loro comunità."
"Il Festival è un grande sogno che va avanti dal 2011 e che cresce edizione dopo edizione. Oggi si rinnova l'ambizione di realizzare eventi culturali in un territorio vocato al turismo», ha dichiarato il Sindaco di Agerola, Tommaso Naclerio.
"Siamo orgogliosi di rinnovare, per il secondo anno, questa proficua collaborazione - ha precisato il Direttore di Rai Isoradio Alessandra Ferraro - per far conoscere il Festival e Agerola con interviste, collegamenti in diretta e contenuti digital. Assoluta novità la trasmissione "Isoradio on stage", condotta da Gianmaurizio Foderaro, con gli artisti in diretta ogni giorno tra le 18:00-19:00, un'anticipazione di musica e parole nel backstage, anteprima della serata".
Le piattaforme digitali della Rai, da RaiPlay Sound ai canali social, permetteranno dunque di vivere il Festival anche a distanza, amplificando la portata di un evento che ha saputo unire paesaggio e cultura in una narrazione moderna e coinvolgente.
Tutte le info e il programma completo su: www.festivalagerola.it
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10353102
Massa Lubrense, "terra delle Sirene" tra Costiera Sorrentina e Amalfitana, è un mosaico di borghi collinari e calette affacciate sul mare, custodite tra limoneti e uliveti secolari. La sua storia affonda radici antiche: dal periodo medievale al boom turistico, passando per le invasioni turche del XV...
Sarà la tromba di Jumaane Smith ad aprire la nuova edizione di Maiori jazz & More, la rassegna musicale promossa dal Comune di Maiori che torna ad animare il Teatro del Mare con tre serate d’eccezione. Da Jumaane Smith a Fabrizio Bosso, da Carmen Intorre Jr a Walter Ricci, la Costiera amalfitana si accende...
Si terrà domenica 13 luglio, a partire dalle ore 21:30, presso la Piazzetta della Chiesa di Santa Maria a Castro, al Convento di San Domenico di Praiano, l'evento "Notte di Luna Piena - Candlelight Concert". Protagonisti della serata il violinista Gianluca Russo e il pianista Aniello Iaccarino, che guideranno...
Massa Lubrense si prepara ad accogliere la 49ª edizione di Limoni in Festa, la storica manifestazione dedicata al simbolo gastronomico del territorio: il limone. L'evento, organizzato dalla Pro Loco Massa Lubrense in collaborazione con l'Amministrazione Comunale, è frutto di una sinergia ormai consolidata...
L'Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia invita tutte le famiglie a partecipare alla Giornata diocesana delle Famiglie, in programma sabato 12 luglio 2025 sul suggestivo scenario del Monte Faito. Il tema scelto per l'edizione di quest'anno, "Famiglia artefice di profezia", richiama il ruolo...