Tu sei qui: Eventi e SpettacoliDopo Ferragosto ultima settimana del Ravello Festiva con la Slovenian Poa Festival Orchestra, Michele Campanella e Maurizio De Giovanni
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 13 agosto 2024 12:27:13
Dopo la pausa per il Ferragosto, il cartellone della 72esima edizione del Ravello Festival propone al pubblico quella che sarà l’ultima settimana di programmazione. Quattro gli appuntamenti che vedranno il loro culmine nell’esecuzione dei Carmina Burana di Carl Orff il 25 di agosto.
Ad aprire questi sette giorni, domenica 18 agosto (ore 20), la Slovenian POA Festival Orchestra diretta da George Pehlivanian, che torna a dirigere sul palco del Belvedere di Villa Rufolo a distanza di vent’anni dall’ultima volta quando diresse l’Orchestra del San Carlo. Solista nel Concerto in sol minore di Max Bruch, il giovanissimo violinista napoletano, già affermatosi all’estero, Andrea Cicalese. A completare il programma scelto dal Maestro di origini armene, nato a Beirut ma americano di adozione, due pagine dedicate all’Italia: l’Italian Serenade, una delle poche opere non vocali di Hugo Wolf e la Quarta Sinfonia di Mendelssohn, nota appunto come "Italiana", ispirata alle atmosfere che il compositore trovò nelle città italiane che visitò a partire dal 1830.
Lunedì 19 agosto(ore 20), sul palco del Belvedere, il secondo appuntamento della settimana, a metà strada tra musica e parola con protagonisti Michele Campanella e Maurizio de Giovanni che daranno vita ad un inusuale colloquio con il pubblico in occasione dell’esecuzione della Sonata in Si minore di Liszt, composizione che ha ispirato il racconto di de Giovanni "Le mani grandi". Lo scrittore napoletano nel suo lavoro tocca un aspetto della vita di Liszt di solito trascurato o omesso: la triplice paternità, la morte precoce del figlio Daniel, la consapevolezza di non essere stato un padre attento e disponibile. Su questo lato meno onorevole della complessa personalità del musicista ungherese, de Giovanni costruisce l'ipotesi suggestiva di un collegamento tra la morte di Daniel e i contenuti emotivi della Sonata, ambientandola nell'atmosfera esoterica così presente nella sua scrittura. "Io sono un ammiratore da sempre di Michele Campanella -confida de Giovanni- è un esecutore di straordinario e incredibile livello e non sono certo io a dover dire quanto sia bravo. Un giorno andai a vedere un suo concerto al Teatro San Carlo di Napoli e dopo provai ad andarlo a salutare ma non mi sarei mai aspettato che mi conoscesse e che leggesse i miei libri. Fu quindi una meravigliosa coincidenza e successivamente a cena insieme cominciammo a immaginare che cosa si potesse fare in collaborazione e venne fuori l'idea di Restituzioni che è un ciclo di racconti e musica basata su Napoli e su quello che a Napoli è stato fatto perché Napoli è la città che ci unisce".
Ricordiamo che la Fondazione Ravello promuove la musica tra i giovani under 25 mettendo a disposizione biglietti a tariffa agevolata (10 euro) per tutti gli eventi.
Il Ravello Festival è sostenuto dalla Regione Campania e dal MiC.www.ravellofestival.com| Tel. 089 858422 |boxoffice@ravellofestival.com
Domenica 18 agosto
Belvedere di Villa Rufolo, ore 20.00
Slovenian Poa Festival Orchestra
DirettoreGeorge Pehlivanian
Andrea Cicalese,violino
Produzione Ravello Festival
Posto unico € 50
Programma
Hugo Wolf
Italian Serenade
Max Bruch
Concerto in sol minore per violino e orchestra n.1, op.26
Felix Mendelssohn Bartholdy
Sinfonia n.4 in la maggiore "Italiana", op.90
Lunedì 19 agosto
Belvedere di Villa Rufolo, ore 20.00
Racconti e note
con Michele CampanellaeMaurizio de Giovanni.
L'amicizia tra uno scrittore e un musicista può creare l'occasione di dialogo e di inusuale colloquio con il pubblico in occasione dell'esecuzione
dellaSonata in Si minoredi Liszt.
Posto unico € 50
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10829102
Nel weekend del 30 e 31 agosto 2025, Cava de'Tirreni ha ospitato il 2° Raduno Internazionale delle Vespe, un evento che ha visto la partecipazione di 562 appassionati provenienti da 18 regioni Italiane e da 4 nazioni europee. Il centro storico si è trasformato nel "Villaggio della Vespa", creando un'atmosfera...
Mercoledì 3 settembre 2025, alle ore 18:00, presso la Sala delle Colonne dell'Istituto SS. Trinità e Paradiso di Vico Equense, si terrà l'evento conclusivo del progetto "Rural Food Revolution - Re-Food", promosso dal GAL Terra Protetta nell'ambito del PSR Campania 2014-2022. Un incontro di coordinamento...
Mercoledì 3 Settembre, l'antica Città di Scala, come ogni anno, si prepara all'evento commemorativo in memoria del Beato Frà Gerardo Sasso, figlio illustre di Scala e fondatore del Sovrano Ordine Militare di Malta. Una giornata nel segno del ricordo e della memoria che si aprirà alle 19.30 con la Celebrazione...
Quando un borgo intero si trasforma in palcoscenico, non è solo spettacolo: è visione. Questo è stato il GustaMinori 2025, giunto alla sua 29ª edizione, ideato e diretto da Gerardo Buonocore, che con il tema "Eros" ha saputo regalare alla Costiera Amalfitana un evento memorabile. Tutte le scene sono...
Sabato sera Sarno ha vissuto emozioni indimenticabili con il concerto di Noemi e il suo Nostalgia Tour 2025. Una piazza gremita e un entusiasmo travolgente hanno reso la serata unica, tra musica ed energia contagiosa. Piazza 5 Maggio si è trasformata in un palcoscenico di emozioni, luci e musica. Una...