Tu sei qui: Eventi e SpettacoliIl Positano Teatro Festival omaggia Enzo Moscato con cinque giornate di spettacoli / PROGRAMMA
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 23 luglio 2024 07:51:46
La XXI Edizione del Positano Teatro Festival di Gerardo D'Andrea omaggia Enzo Moscato, uno dei migliori e più riconosciuti interpreti e autori della drammaturgia contemporanea italiana, a sei mesi dalla sua scomparsa. Un omaggio fortemente voluto e condiviso dal Comune di Positano, guidato dal sindaco Giuseppe Guida, e dal direttore artistico, Antonella Morea, che gli hanno dedicato l'Edizione 2024. Un tributo e una grande riconoscenza per la costante presenza al Festival con i suoi irriverenti e poetici spettacoli. Non a caso, nel 2002, quando il Positano Teatro Festival intitolò la rassegna teatrale ad Annibale Ruccello il primo Premio fu assegnato proprio a Moscato. Attore, regista e drammaturgo amato dal pubblico di Positano, sostenitore sin dalle origini della rassegna, i suoi spettacoli sono stati presenti in ciascuna programmazione del Festival, ideato da Gerardo D'Andrea. Enzo Moscato ha portato in scena l'irriverenza e la solitudine di tanti personaggi (da Nanà di "Luparella", "Spiritilli", "Palummiello", "Cartesiana" di "Ritornanti"), impronta di un artista che ha saputo intercettare un mondo sofferente.
La programmazione del Positano Teatro Festival ritorna dunque dal 28 luglio al 1° agosto 2024, con cinque giornate di spettacoli per questa XXI Edizione - ma esattamente sono 24 anni della sua storia, 21 anni del Premio Annibale Ruccello, 12 anni del Premio Pistrice - Città Di Positano, 3 anni del Premio Gerardo D'Andrea, dedicato alla drammaturgia scritta e diretta da giovani autori nonché ai talenti della scena teatrale, istituito dal direttore artistico Antonella Morea e dal Comune di Positano, sul solco tracciato da D'Andrea che, già dal 2011, aveva iniziato a dedicare una serata speciale al "Teatro che verrà". Grazie alla collaborazione con l'Accademia di Belle Arti di Napoli, al direttore professor Giuseppe Gaeta e della responsabile del dipartimento scultura, prof.ssa Rosaria Iazzetta, il Premio Annibale Ruccello, il Premio-Pistrice-Città di Positano, i Premi Gerardo D'Andrea, Il Premio speciale a Enzo Moscato saranno quest'anno tutti opera degli allievi dell'Accademia di Belle Arti.
Domenica 28 luglio, in piazza dei Racconti alle 20,30, nella serata presentata dall'attrice Martina Carpi, l'inaugurazione della XXI Edizione del Positano Teatro Festival, diretta da Antonella Morea.
L'apertura è affidata al gradito ritorno di Lalla Esposito, la cantante attrice tanto cara al Positano Teatro Festival si esibirà con Napoli Nord Big Band nell'originale spettacolo musicale "SMILE" La tua vita in 35 millimetri.
Al termine dello spettacolo la cerimonia di consegna del Premio Annibale Ruccello all'attore Sebastiano Somma.
Lunedì 29 luglio, in piazza dei Racconti, alle 21, calcherà le scene un altro veterano della rassegna Roberto Maria Azzurro, per la regia e l'interpretazione della pièce "Scende giù per Toledo", dal famoso romanzo del 1975 di Giuseppe Patroni Griffi, accompagnato al pianoforte da Tom Tea.
Martedì 30 luglio, in piazza dei Racconti, alle 21, il pubblico del Festival assisterà all'evento più atteso, il felice ritorno dopo molti anni a Positano della signora della scena Isa Danieli, una delle interpreti più amate nel panorama teatrale nazionale; L'attrice sarà dunque in scena con lo spettacolo "Raccontami - Una passeggiata devota", in cui omaggerà i grandi maestri e gli autori che l'hanno accompagnata nel suo viaggio di donna e attrice, da Eduardo alla drammaturgia contemporanea.
Poi sarà la volta della cerimonia di consegna del Premio Gerardo D'Andrea, il primo riconoscimento al miglior autore e regista per la drammaturgia contemporanea andrà a Davide Sacco.
Il secondo Premio Gerardo D'Andrea dedicato ai nuovi protagonisti della scena andrà all'attrice e produttrice Anna Ferraioli Ravel, un grande talento artistico con una brillante carriera divisa tra cinema e teatro.
Mercoledì 31 luglio, alle 21, in piazza dei Racconti, in scena "Muratori" la commedia di successo di Edoardo Erba, con la regia di Peppe Miale e l'interpretazione di Massimo De Matteo, Francesco Procopio, Angela De Matteo. Una messinscena per la prima volta in lingua napoletana, affronta un tema quanto mai attuale: la crisi dei teatri sempre più sacrificati per fare spazio a lucrosi mega supermercati.
Seguirà la cerimonia di consegna del Premio Speciale a Enzo Moscato che andrà a Claudio Affinito che, con il drammaturgo, attore e regista, ha fondato e diretto dal 1986 la Compagnia Teatrale Enzo Moscato.
Nell'ultima serata del Positano Teatro Festival, Giovedì 1 agosto, alle 21, in piazza dei Racconti, l'atmosfera positanese sarà allietata dal concerto del gruppo a quattro voci "Paese Mio Bello" con gli eccellenti interpreti Lello Giulivo, Gianni Lamagna, Anna Spagnuolo e Patrizia Spinosi nello spettacolo #Suitenapoletana2 accompagnati dalle chitarre di Michele Bonè e Paolo Propoli. Un concerto per cantare Napoli, l'Italia, e non solo, con lo sguardo rivolto al mondo, alle passioni e le esperienze dei protagonisti che vantano nella loro lunga esperienze e formazione musicale il maestro Roberto De Simone.
Al termine della serata, presentata dall'attrice Martina Carpi, la consegna del Premio Pistrice - Città di Positano, giunto alla dodicesima edizione, all'attrice brillante Rosalia Porcaro da parte del sindaco Giuseppe Guida. Premio con il quale l'amministrazione comunale intende onorare il lavoro di artisti che portano alla ribalta nazionale e internazionale la tradizione non solo del teatro ma anche di chi ha saputo e sa valorizzare e innovare la vita culturale dei borghi costieri.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10165106
A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...
COMICON Napoli 2025 è sold out: esauriti i biglietti per tutti i quattro giorni di festival, raggiungendo un nuovo record di presenze con 183.000 visitatori attesi. E domani giovedì 1 maggio inizia la XXV edizione dell'International Pop Culture Festival alla Mostra d'Oltremare con 4 giorni di festa tra...
Conto alla rovescia per #1MAGGIO music & fun, l'evento promosso dal Forum dei Giovani di Maiori. Giovedì 1° Maggio 2025 i giovani della Costa d’Amalfi si ritroveranno a Maiori, nel Chiostro di Palazzo Mezzacapo, per trascorrere alcune ore di spensieratezza in occasione della Festa del Lavoro. Dalle 18:30...
Pompei si prepara a vivere un mese di grande musica con gli ultimi due appuntamenti (in programma il 4 e il 17 maggio) della VII Stagione Concertistica Artemus, scandita da un grande consenso di pubblico. Domenica 4 maggio 2025 (ore 20), presso il teatro "Di Costanzo-Mattiello", andrà in scena "Il Genio...
La musica arriva in una delle destinazioni più iconiche e affascinanti d'Italia con la prima edizione di Capri Music Awards. L'appuntamento si svolgerà il 18 luglio 2025 nella splendida cornice della Certosa di San Giacomo a Capri, un luogo che incarna la bellezza e la storia dell'isola. Per l'occasione...