Tu sei qui: Eventi e SpettacoliLa quarta edizione del CapriArt* giunge a conclusione: 4 serate di emozioni nel segno della Svezia e della cultura Queer
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 26 settembre 2024 07:34:06
Grande successo per la quarta edizione del "CapriArt* - Arte come rivendicazione di genere". Quattro serate all'insegna del teatro, della lirica, della musica classica e pop hanno entusiasmato i tanti ospiti del festival dedicato quest'anno alla Svezia. Si è tenuta infatti a Villa San Michele, la casa-museo del medico e scrittore svedese Axel Munthe in sinergia con l'omonima Fondazione, l'inaugurazione della manifestazione, il 19 settembre, con l'attrice Anna Ammirati in una potente interpretazione di Anne Charlotte Leffler, la proto-femminista svedese "in lotta con la società", libera, accompagnata al piano da Sara Amoresano che ha eseguito per la prima volta in Italia brani della compositrice svedese Elfrida Andrée. Ad introdurre le prime ospiti della kermesse la sovrintendente di Villa San Michele Kristina Kappelin e il direttore artistico del CapriArt* Mauro Gioia.
Nella seconda serata di venerdì 20 il Festival è tornato a Villa Lysis, sede originaria della manifestazione, con lo spettacolo "Corrispondenze segrete" mettendo in scena un carteggio inedito tra Maria Antonietta di Francia e il suo amato Axel de Fersen. Tra gorgheggi e musica barocca, interpretata dalla soprano queer Théa Booz accompagnata da Marie Vasconi, Cristina Donadio si è calata nei panni una regina mai vista, un po' Lady D., un po' mattatrice di un dj-set mozzafiato affacciato sul golfo di Capri, con il sound di R%cc%, un live-set sospeso tra storia e contemporaneo per festeggiare l'amore e la vita.
Sabato 21 l'appuntamento è stato alle 17 in piazzetta con una passeggiata inedita alla scoperta della Capri segreta condotta dall'assessore alla cultura e turismo della Città di Capri, Melania Esposito.
La camminata è salita dal cuore al tetto di Capri e a seguire, sempre a Villa Lysis, Fabiana Fazio e Claudio Fidiasono stati i protagonisti di "Isole", spettacolo ispirato al dramma da camera incompiuto "L'isola dei morti", dello svedese August Strindberg.
Per la chiusura del Festival si è tenuto un doppio spettacolo: prima il ritorno del duo musicale e letterario di Marie Modiano e Peter von Poehl, con le loro creazioni site specific, tra parole e musiche ispirate alle anime di Capri; poi Lino Musella con "Lettere da una città in lutto", omaggio a "La città dolente" di Axel Munthe accompagnato dalla fisarmonica di Eduarda Iscaro.
Grande attesa per la prossima edizione su quelli che saranno i personaggi che ritorneranno alla dignità letteraria, riscoperti tra i bauli immaginari di Casa Wreford e Villa Lysis. Tanti i testi e le opere degli autori scomodi, dalle identità fluide, che hanno dimorato a Capri e che attendono di tornare alla luce, attraverso nuovi e grandi interpreti. Guardando già al futuro per una quinta edizione che segna il primo anniversario di un piccolo-grande Festival candidato ormai a diventare un appuntamento imperdibile della vita culturale dell'isola.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10986101
La Costa d'Amalfi si sta svelando al visitatore in un percorso che intreccia cultura, tradizioni e paesaggio. Con il ritorno de "La magia degli elementi. Itinerari tra luce, acqua ed artigianato locale", giunta alla terza edizione, ha preso forma e sta vedendo vita un calendario di appuntamenti che non...
La bella sorpresa di Fedez a Sanza. La bella sorpresa l'ha riservata ad un suo piccolo fans che ha voluto con se sul palco per cantare, ieri sera a Sanza il rapper di Rozzano Fedez. "Sanza - Festival dell'Accoglienza" ha confermato le attese, in Villa comunale di Piazza San Francesco oltre 2500 presenti...
Il prossimo 4 settembre, Castel Nuovo sarà lo scenario suggestivo della ricostruzione teatralizzata della resistenza all'assedio angioino della cittadina rimasta fedele agli aragonesi e delle concessioni che il re di Napoli fece al popolo cavese. L'allestimento dello spettacolo "La Pergamena Bianca -...
Venerdì 29 agosto, alle ore 21.00, a Villa Fondi, a Piano di Sorrento, sarà protagonista lo spettacolo "Fossati, Montale, Battiato - l'amore tra carne e spirito", un percorso musicale e poetico che intreccia la profondità dei versi e delle melodie di tre grandi maestri italiani: Ivano Fossati, Eugenio...
Con il concerto della Royal Philharmonic Orchestra diretta da Vasily Petrenko, lunedì 25 agosto, si è chiusa la 73ª edizione del Ravello Festival, organizzata dalla Fondazione Ravello - presieduta da Alessio Vlad e con la direzione generale di Maurizio Pietrantonio - grazie al sostegno della Regione...