Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Giovanni Gualberto abate

Date rapide

Oggi: 12 luglio

Ieri: 11 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Positano Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Positano Notizie - Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Il San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoCeramica Assunta, Positano, Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticalePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaHotel Santa Caterina AmalfiGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliMassa Lubrense celebra i “Tesori del Mediterraneo” con il GAL Terra Protetta: olio e limoni al centro del progetto Re-Food

Positano, Ceramica Assunta: Worldwide Shipping Made in ItalyValentì Positano, Liquori artigianali, Marmellate, prodotti tipici, Costiera AmalfitanaUmberto Carro Fashion Store PositanoVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationAmalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniZia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast Italy

Eventi e Spettacoli

“Rural Food Revolution - Re-Food”, promosso dal GAL Terra Protetta

Massa Lubrense celebra i “Tesori del Mediterraneo” con il GAL Terra Protetta: olio e limoni al centro del progetto Re-Food

Venerdì 11 luglio, presso l’agriturismo “Il Convento”, un incontro pubblico tra esperti, istituzioni e produttori locali per valorizzare due icone della dieta mediterranea: l’olio extravergine e il limone Ovale di Sorrento

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 10 luglio 2025 08:06:06

Massa Lubrense, "terra delle Sirene" tra Costiera Sorrentina e Amalfitana, è un mosaico di borghi collinari e calette affacciate sul mare, custodite tra limoneti e uliveti secolari. La sua storia affonda radici antiche: dal periodo medievale al boom turistico, passando per le invasioni turche del XV secolo. È qui che, dal '600, il gesuita Vincenzo Maggio avviò la coltivazione razionale del limone Ovale nel giardino della Lobra, pianta che nei secoli ha modellato il paesaggio e la cultura agricola di queste terre.

In questo scenario di grande suggestione naturalistica e identitaria, si svolgerà venerdì 11 luglio 2025 alle ore 11:00 il nuovo seminario tecnico del progetto "Rural Food Revolution - Re-Food", promosso dal GAL Terra Protetta. L’incontro, dal titolo "Tesori del Mediterraneo: olio e limoni tra qualità e sostenibilità", si terrà nei giardini dell’azienda agrituristica "Il Convento", in via Leonardo Liparulo 12, ed è aperto a cittadini, operatori agricoli e turistici, appassionati del mondo rurale e dell’enogastronomia di qualità che queste aree possono offrire.

Dalla terra alla tavola: il dialogo tra agricoltura e turismo sostenibile

L’evento sarà moderato da Gennaro Cirillo, direttore de "il Gazzettino vesuviano", che aprirà i lavori con una riflessione sul ruolo della filiera agroalimentare nella promozione territoriale. Seguiranno i saluti istituzionali del Sindaco facente funzione di Massa Lubrense, Giovanna Staiano, e di Giuseppe Falco, responsabile regionale della Misura 19 del PSR Campania.

Il cuore tecnico dell’incontro vedrà l’intervento di Gennaro Fiume, coordinatore del GAL Terra Protetta, che presenterà le finalità e i percorsi attivati dal progetto Re-Food. A seguire, l’agronoma Vittoria Brancaccio approfondirà le caratteristiche agronomiche e paesaggistiche dei limoni che appartengono alla varietà "Femminello", anche noti come "Ovale di Sorrento" o "Limone di Massa" vera icona della Penisola: dalle peculiarità organolettiche alle tecniche di coltivazione compatibili con il paesaggio terrazzato.

Non mancherà il racconto di esperienze produttive di eccellenza, come quella di Antonio Gargiulo, titolare dell’oleificio "Le Colline Lubrensi", che illustrerà le pratiche legate all’estrazione dell’olio extravergine di oliva e alle strategie per preservarne qualità e tracciabilità.

Sul piano delle politiche pubbliche, Teresa Del Giudice, docente di Politica Agraria all’Università Federico II di Napoli, offrirà una lettura strategica delle dinamiche che coinvolgono le filiere dell’olio e degli agrumi nell’area mediterranea, mentre il professor Raffaele Palumbo del Dipartimento di Scienze del Turismo dell’Università "Luigi Vanvitelli" porrà l’accento sull’interazione virtuosa tra paesaggio rurale, enogastronomia e turismo.

A chiudere i lavori saranno Anna Fermo, responsabile amministrativa e finanziaria del GAL, e Giuseppe Guida, presidente del GAL Terra Protetta, con un bilancio delle azioni già avviate e una prospettiva condivisa per le prossime tappe del progetto.

Il progetto "Re-Food": filiere locali e territorio come leva di sviluppo

Il seminario si inserisce nell’ambito del progetto "Rural Food Revolution – Re-Food", promosso dal GAL Terra Protetta insieme ad altri 10 GAL campani, in un’azione di cooperazione interterritoriale prevista dalla Misura 19.3 – Tipologia 19.3.1 del PSR Campania 2014–2022. Coordinato dal GAL Cilento, il progetto punta alla valorizzazione dei sistemi alimentari rurali come motore di sviluppo sostenibile.

Obiettivi centrali di Re-Food sono:

  • il rafforzamento delle economie rurali attraverso filiere locali corte e sostenibili;
  • la promozione delle varietà autoctone, come il limone Ovale di Sorrento e le cultivar locali di olivo;
  • l’integrazione tra agricoltura, ospitalità e paesaggio, per restituire al territorio la centralità nella narrazione del prodotto;
  • il coinvolgimento attivo delle comunità locali, in particolare dei giovani, nella riscoperta dell’identità rurale.

Nel territorio del GAL Terra Protetta, le attività del progetto si sono articolate in eventi esperienziali, storytelling territoriale, laboratori sul campo, attività di comunicazione e promozione, con l’obiettivo di creare un brand rurale condiviso che unisca qualità produttiva e attrattività turistica.

Olio e limoni: patrimonio di gusto e biodiversità

Il limone Ovale di Sorrento, anche noto, come dicevamo, come "Femminello", è caratterizzato da un’alta resa in succo, buccia spessa e ricca di oli essenziali, ed è alla base di una delle eccellenze più note della penisola: il limoncello. La sua coltivazione su pergolati e terrazzamenti, con tecniche ancora in parte manuali, racconta una storia di resilienza agricola e tutela del paesaggio.

L’olio extravergine prodotto nella zona, ottenuto da varietà come la Minucciola, l’Ogliarola e la Rotondella, rappresenta un’altra espressione autentica della dieta mediterranea: un olio fruttato, dalle note erbacee e mandorlate, che negli ultimi anni ha conquistato certificazioni e mercati di qualità.

L’incontro di Massa Lubrense rappresenta un ulteriore tassello in questo percorso condiviso, capace di coniugare competenza tecnica, promozione del territorio e valorizzazione del cibo come espressione culturale.

Un’esperienza da vivere

A conclusione del seminario, è prevista una degustazione di prodotti tipici locali, in un’atmosfera conviviale che vuole unire sapori, racconti e visioni future del territorio. L’ingresso è libero e aperto a tutti.

Massa Lubrense si prepara così a diventare, ancora una volta, il crocevia tra cultura rurale, sviluppo sostenibile e promozione identitaria. Un passo in più nel cammino della "rivoluzione alimentare rurale" targata GAL Terra Protetta.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Positano Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 10733105

Eventi e Spettacoli

Sarà la tromba di Jumaane Smith ad aprire la nuova edizione di "Maiori jazz & More"

Sarà la tromba di Jumaane Smith ad aprire la nuova edizione di Maiori jazz & More, la rassegna musicale promossa dal Comune di Maiori che torna ad animare il Teatro del Mare con tre serate d’eccezione. Da Jumaane Smith a Fabrizio Bosso, da Carmen Intorre Jr a Walter Ricci, la Costiera amalfitana si accende...

Praiano, 13 luglio lo scenario incantato della "Notte di Luna Piena – Candlelight Concert"

Si terrà domenica 13 luglio, a partire dalle ore 21:30, presso la Piazzetta della Chiesa di Santa Maria a Castro, al Convento di San Domenico di Praiano, l'evento "Notte di Luna Piena - Candlelight Concert". Protagonisti della serata il violinista Gianluca Russo e il pianista Aniello Iaccarino, che guideranno...

Limoni in Festa 2025: tre giorni di gusto, cultura e tradizione a Massa Lubrense

Massa Lubrense si prepara ad accogliere la 49ª edizione di Limoni in Festa, la storica manifestazione dedicata al simbolo gastronomico del territorio: il limone. L'evento, organizzato dalla Pro Loco Massa Lubrense in collaborazione con l'Amministrazione Comunale, è frutto di una sinergia ormai consolidata...

Il 12 luglio la "Festa delle Famiglie": una giornata di fraternità, fede e bellezza sul Monte Faito

L'Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia invita tutte le famiglie a partecipare alla Giornata diocesana delle Famiglie, in programma sabato 12 luglio 2025 sul suggestivo scenario del Monte Faito. Il tema scelto per l'edizione di quest'anno, "Famiglia artefice di profezia", richiama il ruolo...

Nina Zilli, Roy Paci ed Amy Winehouse Band per i 10 anni di Amalfi in Jazz

Si illumina la notte della Costiera con i concerti sotto le stelle di Amalfi in Jazz, che celebra un compleanno importante, le sue prime dieci edizioni. Un debutto in grande stile per il calendario 2025 di Amalfi Summer Fest, il programma di eventi promosso dal Comune di Amalfi guidato dal Sindaco Daniele...