Tu sei qui: Eventi e Spettacoli"Notte della Luna" ad Agerola: 3 ottobre osservazioni e scienza per grandi e piccoli
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 29 settembre 2025 09:22:10
L’Associazione AstroCampania invita tutti gli appassionati di cielo, adulti e bambini, a partecipare alla Notte della Luna venerdì 3 ottobre 2025 presso l’Osservatorio Astronomico Salvatore Di Giacomo di Agerola.
L’evento si inserisce nell’iniziativa internazionale International Observe the Moon Night (IOMN), che ogni anno unisce migliaia di osservatori in tutto il mondo, e sarà arricchito dal progetto scientifico e divulgativo NOCTIS.
La serata inizierà con una serie di attività pensate per un pubblico ampio: conferenze divulgative, spettacoli immersivi al planetario e osservazioni guidate della Luna e del pianeta Saturno con potenti telescopi da campo.
Un’occasione unica per scoprire i crateri lunari, le missioni spaziali che riportano l’uomo sulla Luna e per stimolare la curiosità dei più piccoli con laboratori dedicati.
Programma della serata
Gli esperti divulgatori di AstroCampania accompagneranno i visitatori in un percorso affascinante tra scienza, tecnologia e mito:
Spettacolo al Planetario – Viaggio interattivo alla scoperta della Luna e della sua mitologia (a cura di A. Catapano e M. Grazia Fasoletto).
Mini-presentazioni in sala conferenze – "La missione Artemis e il ritorno dell’umanità sulla Luna" (A. Castravelli).
Laboratorio lunare per bambini – Attività ludico-educative per imparare divertendosi (A. Schiappa).
Osservazioni al telescopio – Crateri lunari e pianeta Saturno, con spiegazioni guidate dai soci esperti.
Per garantire un’esperienza di qualità, la visita guidata sarà a numero chiuso e su prenotazione, con turni organizzati:
Primo turno: ore 19:45 – 21:15
Secondo turno: ore 20:40 – 22:10
(Le osservazioni all’aperto saranno effettuate solo in caso di meteo favorevole; in alternativa, sono previste attività divulgative al chiuso.)
Bonus pre-serata – Conferenza NOCTIS "30 anni di esopianeti"
Chi vorrà potrà arrivare alle ore 18:30 per assistere gratuitamente alla conferenza scientifica "30 anni di esopianeti", organizzata nell’ambito del progetto nazionale NOCTIS.
La conferenza ripercorrerà la storia della scoperta dei pianeti extrasolari, dal primo esopianeta 51 Pegasi b – annunciato nel 1995 e valso il Nobel per la Fisica a Michel Mayor e Didier Queloz – fino alle attuali frontiere dell’astrofisica, con quasi 7700 pianeti noti.
Durante l’evento nazionale interverranno esperti dell’INAF e sarà possibile seguire in diretta streaming le osservazioni dei telescopi del network con i commenti dell’astrofisica Sandra Savaglio.
Prenotazioni e informazioni
La partecipazione è possibile solo previa prenotazione e versamento di un contributo tramite il sito ufficiale:
https://oasdg.astrocampania.it/negozio/
I soci AstroCampania in regola con l’iscrizione annuale pagano soltanto l’ingresso al Planetario (codice promozionale disponibile scrivendo adivulgazione@astrocampania.it).
In caso di maltempo, l’evento potrà essere rinviato a nuova data.
Per ulteriori informazioni:divulgazione@astrocampania.it
Sito ufficiale:www.astrocampania.it
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10833105