Tu sei qui: Eventi e SpettacoliNuove pratiche conviviali in Costiera Amalfitana con gli architetti del Royal College of Art di Londra
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 20 febbraio 2024 07:58:55
Dal 24 febbraio al 2 marzo 2024, Marea Art Project si prepara ad accogliere in Costiera Amalfitana gli studenti dell'Architectural Design Studio 7 (ADS7) della Royal College of Art di Londra. Diretto da Lemonot, il laboratorio di mappatura e progettazione partecipata partirà dal concetto della convivialità come strumento di riconnessione fisica, emozionale e politica - come forma di resistenza gentile e di spatial activism nei territori.
Sabato 24 febbraio alle 11:30 a Praiano, l'incontro Cultura e Innovazione: una nuova via allo sviluppolocale. Interverranno Pier Luigi Sacco, Professore di Economia Biocomportamentale all'Università di Chieti-Pescara, ed Emilio Casalini, Conduttore Generazione Bellezza Rai3.
Being with-in: The Live Project in Praiano è il titolo del lavoro collettivo che l'ADS7 della Royal College of Art di Londra svilupperà in costiera amalfitana sotto la direzione di Sabrina Morreale e Lorenzo Perri, architetti, docenti e fondatori di Lemonot, tra i nove studi di architettura selezionati per il Padiglione Italia della 18. Mostra Internazionale di Architettura - La Biennale di Venezia 2023.
Con il supporto di Marea Art Project, programma di residenze artistiche nato nel 2021 in Costiera amalfitana grazie al dialogo con Stefano Collicelli Cagol e in collaborazione con Carol LeWitt, esploreranno il territorio di Praiano, paese di duemila abitanti che sorge tra Positano ed Amalfi, attraverso l'azione del camminare osservando, intesa come forma sintetica d'arte attiva, strumento primordiale di conoscenza, comprensione e trasformazione del territorio.
«Come architetti, siamo interessati a imparare dai luoghi che cambiano rigenerandosi, ristabilendoun contatto genuino tra comportamenti, rituali e risorse del territorio. Praiano - come tutta laCostiera Amalfitana - durante l'inverno, quando le attività commerciali e le strutture turistiche sonochiuse, sembra di colpo isolata. Ma il temporaneo distacco libera il territorio di tutte le sue sovrastrutture, aiutando questi luoghi a ritrovare la propria identità, ricostruendo nuove dimensionicomunitarie» - riferiscono Morreale e Perri.
«Partiremo dai "walkscapes" che conducono a Cala La Gavitella, Marina La Praia e al Convento diSan Domenico, e dai molteplici attori che li definiscono, per progettare una serie di ritrattiimmersivi del territorio. Opereremo come osservatori sensibili, ascoltando delicatamente le loromemorie, desideri e paure. Interrogheremo questi luoghi peculiari, in cui il senso di appartenenza sifa tangibile - evidenziando come il vuoto, solo apparente, dia vita a dinamiche conviviali profondee talvolta dimenticate» - concludono i fondatori di Lemonot.
Marea è molto felice di accogliere e accompagnare la ricerca dell'ADS7 in Costiera amalfitana: «Il lorolavoro sarà molto prezioso perché, partendo dall'azione del camminare come pratica estetica, cipermetterà di ritrovare il ritmo di questi luoghi e di rispettarne l'antica temporalità. Celebreremo lapratica dell'ascolto come forma di resistenza alla perdita di identità e memoria collettiva a cui sono destinati luoghi come la costiera, schiacciati dal turismo stagionale e di massa. Incroceremo sentieri e persone che rappresentano la memoria storica, ma anche la contemporaneità, di questiluoghi, re-immagineremo il territorio mettendo al centro i suoi bisogni e desideri, ma anche i conflitti di chi li abita, ampliando il nostro sguardo e rendendo il nostro respiro rigenerativo» - dichiarano Imma Tralli e Roberto Pontecorvo, fondatori di Marea Art Project.
Durante la residenza in Costiera amalfitana, raccoglieranno filmati, registreranno suoni, architetture, e brani di paesaggio, ma soprattutto costruiranno momenti di scambio conviviale tra gli studenti e gli abitanti di Praiano. Il loro obiettivo è dimostrare come alcuni luoghi che rischiano di perdersi, sospesi tra le contraddizioni della stagione invernale e di quella estiva, debbano essere invece valorizzati come resourcescapes - ricchi di materiali, relazioni e stimoli autentici.
Tra gli appuntamenti collaterali, Marea Art Project, il 24 febbraio presenterà l'incontro Cultura einnovazione: una nuova via allo sviluppo locale in cui interverranno Pier Luigi Sacco, Professore di Economia Biocomportamentale all'Università di Chieti-Pescara, ed Emilio Casalini, Conduttore Generazione Bellezza Rai3 e Direttore Creativo del Museo diffuso dei 5 Sensi di Sciacca. Dialogheranno con le imprenditrici, gli imprenditori del territorio e con gli abitanti che affrontano tutti i giorni le difficoltà di vivere in Costiera amalfitana, con l'obiettivo di pensare insieme a nuove possibilità di sviluppo culturale.
Per aggiornamenti sugli eventi, consultare il sito https://mareartproject.com/ oppure i canali social Facebook e Instagram.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10087103
A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...
COMICON Napoli 2025 è sold out: esauriti i biglietti per tutti i quattro giorni di festival, raggiungendo un nuovo record di presenze con 183.000 visitatori attesi. E domani giovedì 1 maggio inizia la XXV edizione dell'International Pop Culture Festival alla Mostra d'Oltremare con 4 giorni di festa tra...
Conto alla rovescia per #1MAGGIO music & fun, l'evento promosso dal Forum dei Giovani di Maiori. Giovedì 1° Maggio 2025 i giovani della Costa d’Amalfi si ritroveranno a Maiori, nel Chiostro di Palazzo Mezzacapo, per trascorrere alcune ore di spensieratezza in occasione della Festa del Lavoro. Dalle 18:30...
Pompei si prepara a vivere un mese di grande musica con gli ultimi due appuntamenti (in programma il 4 e il 17 maggio) della VII Stagione Concertistica Artemus, scandita da un grande consenso di pubblico. Domenica 4 maggio 2025 (ore 20), presso il teatro "Di Costanzo-Mattiello", andrà in scena "Il Genio...
La musica arriva in una delle destinazioni più iconiche e affascinanti d'Italia con la prima edizione di Capri Music Awards. L'appuntamento si svolgerà il 18 luglio 2025 nella splendida cornice della Certosa di San Giacomo a Capri, un luogo che incarna la bellezza e la storia dell'isola. Per l'occasione...