Tu sei qui: Eventi e Spettacoli"Patrimonio culturale immateriale e cambiamenti climatici": a Ravello tavola rotonda con l'imprenditore Salvatore Aceto
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 9 aprile 2024 08:12:38
Venerdì 12 e sabato 13 aprile 2024 l'imprenditore agrituristico amalfitano Salvatore Aceto, quale invitato dal Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali, prenderà parte alla tavola rotonda su "Patrimonio culturale immateriale e cambiamenti climatici" che si terrà a Ravello, nella Villa Rufolo, a partire dalle ore 11.15, nel quadro del progetto "GREENHERITAGE, L'impatto dei cambiamenti climatici sul patrimonio culturale immateriale" finanziato da UE (GA N° 101087596).
Insieme ad un ristretto numero di esperti, amministratori locali, rappresentanti di enti di ricerca, imprese e associazioni, Salvatore Aceto si confronterà sul rapporto tra patrimonio culturale immateriale e cambiamenti climatici, con specifico focus sui seguenti temi durante poi i convegni "Tradizioni, Rituali e Culti: la Celebrazione in onore della Madonna Avvocata e la Festa dei Ceri di Gubbio" (con inizio a partire dalle ore 14.30 di venerdì 12 aprile)e "Saperi e Tecniche: L'arte dei muri a secco della Costiera Amalfitana" (in programma dalle ore 16.45 sempre di venerdì 12 aprile).
Nello specifico, venerdì 12 aprile i partecipanti, in sessione privata, saranno indirizzati alla discussione secondo il metodo del World Café, a partire da un corollario di domande/stimolo, utili a orientare il dialogo e a facilitare l'emersione di temi e sottotemi, punti di vista, nuove visioni, strategie, esperienze, spunti e approfondimenti. Nella mattinata di sabato 13, in sessione pubblica, verranno invece presentati gli esiti della discussione della giornata precedente, per addivenire ad una serie di raccomandazioni finali che propongano strategie di mitigazione del rischio di vulnerabilità del patrimonio culturale immateriale di fronte ai cambiamenti climatici e, soprattutto, suggeriscano azioni utili a generare consapevolezza e proattività presso le comunità locali.
Venerdì 12 aprile 2024 sessione tecnica
9.30 Registrazione e accoglienza dei partecipanti e consegna dei materiali
10.00 Apertura dei lavori
Benvenuto (Alfonso Andria, Presidente Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali)
Illustrazione del progetto europeo GreenHeritage (Giuseppina Pudeletti CNR, Fabio Pollice CUEBC)
Breve spiegazione della tavola rotonda. Metodologia di lavoro, sfide, obiettivi e programma delle attività (Federica Epifani e Patrizia Miggiano, ricercatrici GreenHeritage |Patrizia Grifoni,CNR)
11.00 Coffee break.
Round Tables
11.15-13.30
TRADIZIONI, RITUALI e CULTI: Le feste della Madonna Avvocata e dei Ceri di Gubbio
Introducono: Carla Maurano (Esperto) e Filippo Mario Stirati (Sindaco Comune di Gubbio)
13.30-14.30 Lunch
14.30-16,30
SAPERI E TECNICHE: L'arte dei muri a secco della Costiera Amalfitana
Introduce: Carlo Maurano (Esperto)
16.30 Coffee Break
16.45-18.00
CONDIVISIONE DI PROBLEMI E POSSIBILI SOLUZIONI da parte di esperti
Sabato 13 aprile 2024 sessione pubblica
9:00 Registrazione dei partecipanti.
9.30 - 12.00
Benvenuto ai partecipanti e introduzione alla giornata. Tavolo di lavoro sulle idee sviluppate il giorno precedente con l'obiettivo di elaborare un documento di raccomandazioni politiche concordate dai partecipanti.
Conclusioni
12.30 Lunch
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10738106
Dopo il grande apprezzamento ottenuto lo scorso anno, torna a Positano l'evento più emozionante dell'estate: La Villa delle Emozioni, uno spettacolo immersivo che fonde musica, parole e storia all'interno della suggestiva Cripta Medievale della Villa Romana. L'appuntamento è per domenica 6 luglio 2025,...
RAVELLO - C'è una mixology che va oltre il contenuto di un bicchiere. Che non si limita a stupire con l'equilibrio perfetto degli ingredienti o l'armonia dei colori, ma che si fa esperienza, racconto, viaggio emotivo. Ed è proprio questa la filosofia che animerà la serata di martedì 8 luglio 2025, a...
Cucire e cucinare: due verbi affini, due gesti artigianali che richiedono pazienza, creatività, esperienza e amore. Con questa ispirazione nasce "Cucinapoli Summer Dream", l'evento di beneficenza che si terrà domenica 20 luglio all'Hotel Caruso, a Belmond Hotel Amalfi Coast, a sostegno della Fondazione...
Torna anche quest'anno a Positano la rassegna "Favolando", un evento imperdibile per tutta la famiglia, che porta con sé la magia del teatro di figura. La rassegna, promossa dalla Compagnia degli Sbuffi, rappresenta un'opportunità unica per immergersi in un mondo fantastico fatto di burattini, marionette...
Una voce che ha attraversato generazioni, una storia che racchiude il sogno italiano, un uomo che ha fatto della musica la propria verità. Al Bano Carrisi arriva stasera, giovedì 4 luglio, a Positano per raccontarsi attraverso le pagine di Il sole dentro (Mondadori), nell'ambito della XXXIII edizione...