Ultimo aggiornamento 7 ore fa S. Lanfranco martire

Date rapide

Oggi: 23 giugno

Ieri: 22 giugno

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Positano Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Positano Notizie - Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Il San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCeramica Assunta augura da Positano buone feste a tutti i nostri lettori. Acquista on line le creazioni artigianali "Made in Amalficoast"Connectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticalePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaHotel Santa Caterina AmalfiGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliPresentata la settima edizione de "Il Corteo imperiale di Carlo V": 1° giugno il corteo a Cava de' Tirreni

Valentì Positano, Liquori artigianali, Marmellate, prodotti tipici, Costiera AmalfitanaCeramica Assunta Positano - dal 1948 le ceramiche positanesiUmberto Carro Fashion Store PositanoVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationAmalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniZia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast Italy

Eventi e Spettacoli

Cava de' Tirreni, corteo, tradizione, figuranti, Carlo V

Presentata la settima edizione de "Il Corteo imperiale di Carlo V": 1° giugno il corteo a Cava de' Tirreni

Il sovrano asburgico, in visita in città nel 1535, riconfermò a Cava privilegi già concessi da precedenti sovrani

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 28 maggio 2024 08:22:42

Un corteo con 400 figuranti e 200 tra attori e comparse nell'allestimento teatrale "lo Imperatore a La Cava" rievocheranno sabato 1 giugno, a Cava de' Tirreni (Sa), il passaggio in città dell'imperatore Carlo V nel 1535.

L'iniziativa "Il Corteo imperiale di Carlo V" - giunta alla sua settima edizione - è stata presentata ieri mattina nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta al Comune di Cava de' Tirreni e a cui hanno partecipato il sindaco di Cava de' Tirreni Vincenzo Servalli; l'assessore alle Politiche Sociali Giovanni Del Vecchio; il consigliere con delega alla Cultura Armando Lamberti; il presidente dell'Associazione Pistonieri Santa Maria del Rovo Sabato Bisogno; il direttore artistico dell'evento Giuseppe Apicella e la regista dello spettacolo teatrale "Lo Imperatore a La Cava" Geltrude Barba.

La manifestazione - organizzata dall'Associazione Pistonieri Santa Maria del Rovo, con il patrocinio del Comune di Cava de' Tirreni - si terrà a Cava sabato prossimo (1 giugno) e rievoca il passaggio nel 1535 dell'imperatore Carlo V d'Asburgo nella Città de La Cava, che riconfermò a Cava lo status di città demaniale e tutti i privilegi già concessi dai precedenti sovrani, a partire dalla pergamena bianca e dalla significativa presenza degli archibugieri a Cava.

"Il corteo di Carlo V si inserisce a pieno titolo tra le iniziative di punta della città, grazie alla professionalità e alla passione dell'Associazione Pistonieri Santa Maria del Rovo - ha spiegato il sindaco Vincenzo Servalli - La manifestazione è di grande pregio e mi auguro che avvicini i giovani alla storia della nostra città". Anche il presidente Sabato Bisogno ha sottolineato la valenza storica della rievocazione. "L'entusiasmo dei componenti dell'Associazione Pistonieri Santa Maria del Rovo, che sette anni fa idearono questo progetto culturale, ci spinge a fare sempre meglio". Il direttore artistico Giuseppe Apicella ha, invece, posto l'accento sul ricco programma della manifestazione e sul fatto che si tratti "di un progetto culturale per cui c'è grande attenzione nella ricostruzione storica, a partire dal cerimoniale della Corte di Carlo V".

"La rievocazione storica del Corteo imperiale di Carlo V è la base di partenza per rafforzare l'identità culturale della nostra città e valorizzare il patrimonio storico di Cava - ha spiegato Apicella - L'iniziativa ha una valenza di respiro europeo ed è inserita nella Rete di Cooperazione degli ltinerari Europei dell'Imperatore Carlo V". La registra Gertrude Barba ha, poi, illustrato "lo spettacolo che si terrà sul sagrato del Duomo di Cava", sottolineando il valore della rappresentazione.

Il Programma: Il corteo storico partirà alle ore 20 da piazza San Francesco, percorrerà Corso Umberto I per giungere infine a piazza Abbro. Allo spettacolo teatrale "Lo Imperatore a La Cava" si potrà assistere alle ore 21,30, a piazza Vittorio Emanuele III. La rievocazione sarà accompagnata da spettacoli teatrali itineranti.

La storia della pergamena scomparsa - Cava de' Tirreni da secoli custodisce i suoi documenti d'archivio che sono fonti necessarie per poter ricostruire la propria storia. Già nel 1516 si parla di una cassa d'archivio (un primissimo inventario si rintraccia nel 1496) che conteneva le varie scritture dell'allora Università de La Cava: cassa che diverrà un vero e proprio archivio nel 1565.

Nel marzo del 2023 l'esperto Aniello Ragone ha ritrovato in rete una vendita all'asta, già avvenuta nel 2004, relativa ad un documento cinquecentesco. In particolare il documento è la riconferma dell'Imperatore Carlo V, alla città di Cava de' Tirreni (allora La Cava), dei privilegi da quest'ultima ottenuti dai vari regnanti precedenti. La riconferma di Carlo V fu conseguita il 22 marzo 1536. Il documento è stato venduto, dalla casa d'aste Christie's, il 7 luglio 2004 con numero di lotto 33 (precedenti vendite sono del 1970 e 1997). Il documento - patrimonio inalienabile - è stato sottratto dall'Archivio Comunale.

La conferma della proprietà della città di Cava de' Tirreni la si deduce da alcuni particolari e da documenti storici ancora in essere all'archivio della città. Sul sito della casa d'aste si legge che il documento venduto è in pergamena, che reca la firma dell'imperatore Carlo V e che riporta una foliazione 53-60. Tale foliazione la si ritrova perfettamente nell'indice redatto dal canonico Gennaro Senatore. Il Senatore, che lavorò alla catalogazione, sistemazione e indicizzazione del materiale d'archivio di Cava de' Tirreni dal 1861 al 1892 circa, riporta: Privilegio originale dell'Imperatore Carlo 5° del 22 Marzo 1536 con foliazione 53 a 60 (antica collocazione N. d'ordine 1, n. volume 1, oggetto Privilegi della Città; poi segnato numero 400 in rosso). I privilegi originali emanati dalla cancelleria di Carlo V erano sempre in pergamena e recavano la firma autografa dell'imperatore. All'indice ottocentesco è stato aggiunto un "manca" a matita, nel 1973, dalla Soprintendenza Archivistica per la Campania che verificò la presenza, nell'archivio cavese, dei fascicoli esistenti (tale assenza la si deduce anche dall'indice, del 1986, redatto dalla dott.ssa Rita Taglé al tempo direttrice dell'Archivio Storico Comunale). Una sommaria descrizione del documento si ritrova in un indice della seconda metà del 1600 redatto dal notaio e cancelliere cavese Tommaso Gaudiosi. Nell'indice, conservato nelle delibere degli anni 1688-1701, si legge: "Vi è la confirma dell'Imperator Carlo quinto à parte in libro con coperta indorata" (f. 60v; Delibere classe II, sezione II, n.10; l'indice va da ff. 60r a 62r). Il Comune di Cava ha chiesto la restituzione del documento attraverso l'Avvocatura comunale.

Gruppi partecipanti alla manifestazione - Alla rievocazione storica "Il Corteo imperiale di Carlo V" parteciperanno, oltre all'Associazione Pistonieri Santa Maria del Rovo APS Ets: il Centro Culturale "Luigi Einaudi" di San Severo (Fg); il corteo storico di Teggiano (Sa); l'Associazione Italiana Maestri Cattolici sezione di Nocera Inferiore (Sa); il Gruppo storico Marino Marzano di Sessa Aurunca (Ce); ATSC Associazione Trombonieri e Sbandieratori e Cavalieri di Cava de' Tirreni; Il Centro Studi e Ricerca NUNDINAE aps di Gravina di Puglia (Ba); I Cavalieri del Giglio di Nocera Inferiore (Sa); gli artisti di strada "Compagnia Santo Macinello" di palena/Guardiagrele (Ch); attori dell'associazione "Fuori Tempo" di cava de' Tirreni; i musici della "Compagnia del Cervo Bianco" (Na); la giostra medievale a cura della professoressa Antonella Adinolfi; l'Ente Culturale Sbandieratori Città Regia di Cava de' Tirreni.

Lo spettacolo "Lo Imperatore a la Cava" sarà portato in scena dalla compagnia "Fuori Tempo Teatro Luca Barba", con testo e regia di Geltrude Barba. Aiuto regia Giuseppe Apicella e Giovanni Basile; ricerca storica di Aniello Ragone. In scena gli attori Giuseppe Cardamone; Pietro Paolo Parisi; Marco Gallo; Cristina Vitale; Lucrezia Macri; Rossana Lamberti; Ester Tortora; Carla Russo e Giovanni Falcone.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Positano Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

Il corteo imperiale di Carlo V attraversa corso Umberto I a Cava de' Tirreni. Il corteo imperiale di Carlo V attraversa corso Umberto I a Cava de' Tirreni.

rank: 100525105

Eventi e Spettacoli

Ravello, 22 giugno la terza edizione del concorso internazionale “Schola Cantorum”

Domenica 22 giugno, presso l'auditorium "Oscar Niemeyer", Ravello ospita la terza edizione del concorso internazionale "Schola Cantorum", promosso dall'associazione musicale "Diabolus in Musica", presieduta da Federico Mileo con il patrocinio del Comune di Ravello. L'evento rende omaggio alla memoria...

I piloti dell'Automobile Club Salerno protagonisti alla 48esima Catania-Etna

Weekend ricco di soddisfazioni per i portacolori dell'Automobile Club Salerno, protagonisti su tre diversi fronti agonistici. Alla 48ª Catania-Etna, quarta prova del Campionato Italiano Velocità Montagna Sud, il giovane Valerio Magliano ha brillato nella combattuta classe E1 a bordo della Peugeot 106....

A Positano “IncantoMusicBand”: 20 giugno emozioni al chiaro di luna a Piazza Flavio Gioia

Al centro della splendida Piazza Flavio Gioia, con il mare che riflette la luce della luna e lo sfondo da cartolina della Costiera Amalfitana, torna a Positano la grande emozione di Vicoli in Arte con un nuovo appuntamento imperdibile: IncantoMusicBand. Venerdì 20 giugno 2025, alle ore 20:30, l'atmosfera...

Positano celebra la Bandiera Blu 2025: sabato 21 giugno una cerimonia tra musica e orgoglio cittadino

Anche per il 2025, Positano ottiene la prestigiosa Bandiera Blu, riconoscimento internazionale che premia la qualità delle acque, la gestione sostenibile del territorio e l'impegno per la tutela ambientale. La Cerimonia di Conferimento si terrà sabato 21 giugno alle ore 19:30 presso la suggestiva Spiaggia...

Vietri sul Mare, i piatti della festa di San Giovanni Battista protagonisti del convegno “Sapori & Tradizioni Vietresi”

Si è tenuto presso torre Vito Bianchi di Marina di Vietri sul Mare il convegno "Sapori & Tradizioni Vietresi" in occasione dei festeggiamenti in onore di San Giovanni Battista, Santo Patrono di Vietri sul Mare. Tema del convegno sono stati i piatti della tradizione che scandivano i giorni immediatamente...