Tu sei qui: Eventi e SpettacoliRavello: a Villa Rufolo “Appuntamento in Giardino” tra muretti a secco e musica
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 10 giugno 2025 07:48:11
Nello scorso fine settimana la Fondazione Ravello ha partecipato all'iniziativa Appuntamento in Giardinopromossa dall'APGI (Associazione Parchi e Giardini d'Italia) e rivolta a tutti i giardini italiani. La manifestazione, Patrocinata dal Ministero della Cultura e dall'Associazione Nazionale Comuni Italiani, si è svolta in contemporanea in oltre 20 Paesi europei.
In ossequio al tema dell'edizione 2025: "Giardini di pietra, pietre del giardino", la direzione di Villa Rufolo ha organizzato nella giornata di sabato 7 giugno una "Giornata-laboratorio" sui muretti a secco in Costiera amalfitana, patrimonio immateriale UNESCO, che alla parte storica-teorica affidata ai Responsabili scientifici del Dipartimento di Architettura dell'Università degli Studi Federico II di Napoli: Prof.ssa Arch. Emma Buondonno, all'Arch. Rossella Russo all'Ing. Giuseppe Trinchese, ha fatto seguire una dimostrazione pratica delle tecniche di costruzione affidata a Benito D'Amato, "mastro" della ditta edile Ferrigno Michele & C. con la collaborazione della quale è stato possibile organizzare l'evento.
"I muri a secco sono "un'opera viva" perché reversibile. - ha sottolineato la Prof.ssa Buondonno al pubblico di architetti, ingegneri, geometri, archeologi e imprenditori edili del territorio - Non consuma suolo ma crea suolo perché amplia la superficie coltivabile e diventa essa stessa parte di un ecosistema a differenza del cemento armato, che al contrario consuma terreno. Quello che possiamo fare è aiutare le nuove generazioni a imparare e tramandare questo sapere". L'ing. Trinchese ha invece percorso la storia di questa tecnica millenaria.
Il programma della due giorni si è chiuso domenica pomeriggio con l'applauditissimo concerto del duo violino e pianoforte composto da Annastella Gibboni e Fabio Silvestro che nel loro viaggio in Europa tra Classicismo e Romanticismo hanno eseguito dopo la Sonata per violino e pianoforte op. 24 "La Primavera" di Beethoven, la Fantasia su motivi della Traviata di Bazzini e l'Andante op.75 di Fauré per chiudere con parte del Gipsy Airs di de Sarasate. Nel bis fortemente voluto dal pubblico La ridda dei folletti sempre di Bazzini.
Ad accompagnare la due giorni la proiezione nell'Auditorium della villa di una selezione di scatti dedicati proprio ai muretti a secco.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10983106
Salerno capitale del gusto e dello spettacolo. Ieri sera (mercoledì 30) Pitti Pizza & Friends ha aperto i battenti in Piazza della Libertà tra entusiasmo travolgente, musica, sapori e un pubblico caloroso. Clou il momento con Sal Da Vinci, accolto come una star di casa. Il cantautore napoletano ha incantato...
Dopo i weekend sotto le stelle di luglio, ad agosto entra nel vivo la manifestazione Vesuvio Sotto le Stelle, marchio registrato di Vesuvio Natura da Esplorare, che da dodici anni permette ogni estate a centinaia di persone, turisti e famiglie di trascorrere magici momenti notturni nella natura del Vesuvio....
VIETRI SUL MARE - Una serata all'insegna del buonumore attende cittadini e visitatori martedì 29 luglio alle ore 21:00, nell'incantevole scenario dell'Anfiteatro della Villa Comunale. Va in scena "Lo faccio per amore", divertente commedia della Compagnia Comica Salernitana, con la regia di Andrea Avallone....
Dal 1° al 31 agosto 2025, le sale espositive dei Giardini di Palazzo Mezzacapo a Maiori ospiteranno la mostra collettiva di arte contemporanea sulla ceramica "Terra Terra - Giuseppe Palermo & Friends". Il progetto nasce da un'idea dell'artista Giuseppe Palermo, che invita alcuni compagni di percorso...
Agerola si prepara a vivere un momento di grande emozione e memoria condivisa con la nascita del Premio Salvatore Saetta, tributo al ricordo di un illustre agerolese che ha saputo incidere con la sua arte nel cuore della comunità e nel panorama bandistico nazionale. L'iniziativa si inserisce nell'ambito...