Tu sei qui: Eventi e SpettacoliRavello Festival: 24 luglio “Bello Tiempo Passato”, primo intermezzo comico napoletano
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 23 luglio 2024 07:34:02
La programmazione della 72esima edizione del Ravello Festival apre al pubblico la Sala dei Cavalieri di Villa Rufolo per il primo degli appuntamenti in cartellone che fonde musica e teatro.
Mercoledì 24 luglio (ore 21) nei suggestivi giardini ai piedi della Torre maggiore andrà in scena il nuovo progetto di Antonio Florio con la Cappella Neapolitana che presenterà Bello Tiempo Passato, un intermezzo comico datato Napoli 1673 e inserito nell’opera "Il Disperato Innocente" del poco conosciuto compositore Francesco Antonio Boerio.
Frutto dell’instancabile lavoro di ricerca di Florio, il pubblico della Città della musica avrà quindi l’opportunità di assistere a quello che ad oggi è il più antico intermezzo d’opera napoletano conosciuto.Gli intermezzi fanno la loro apparizione nel primo Settecento: tuttavia, come scrive Dinko Fabris curatore della presentazione e della ricostruzione del testo, la loro origine può farsi risalire all’incontro avvenuto tra laCommedia dell’Artee l’opera in musica a Venezia dopo il 1637, con la nascita dei primi teatri aperti ad un pubblico pagante.
Negli intervalli tra gli atti di un’opera seria, personaggi comici estrapolati dalla trama della stessa opera intrattenevano il pubblico con scenette comiche. Con le compagnie itineranti, questa pratica giunse a Napoli, dove i primi intermezzi, chiamati anche "tramezzi", si trovano nei libretti di opere sacre: il genere poi si perfezionerà e diventerà autonomo nel primo ‘700 proprio in ambiente partenopeo.
InBello tiempo passato, in cui si alternano arie solistiche, duetti e brevi ritornelli strumentali, la trama ripropone un canovaccio utilizzato dalle compagnie comiche del Seicento. I personaggi sono quattro maschere tipiche della Commedia dell’Arte partenopea: un Napoletano (un oste alla ricerca di clienti da abbindolare), un Calabrese (forestiero e perciò vittima predestinata), uno Spagnolo (il solito soldato fanfarone) e un Ragazzo (prototipo dello scugnizzo che si prende gioco dei tre). Tutti recitano e cantano nelle rispettive lingue, napoletano, calabrese e spagnolo, tranne il Ragazzo, che si esprime in italiano.
A dare vita ai quattro personaggi Giuseppe Naviglio, Olga Cafiero, Rosario Totaro e Pino De Vittorio, accompagnati dagli strumenti barocchi della Cappella Neapolitana, con i costumi secenteschi di Annalisa Giacci e i movimenti scenici di Pino De Vittorio.
Lo spettacolo verrà preceduto (ore 19.30 presso l’Auditorium di Villa Rufolo) da una guida all’ascolto condotta dal musicologo Dinko Fabris e dallo stesso Antonio Florio. Nel corso dell'incontro sarà presentato il DVD contenente lo spettacolo appena pubblicato dalla casa discografica Dynamic.
Ricordiamo che la Fondazione Ravello promuove la musica tra i giovani under 25 mettendo a disposizione biglietti a tariffa agevolata (10 euro) per tutti gli eventi.
Il Ravello Festival è sostenuto dalla Regione Campania e dal MiC.www.ravellofestival.com| Tel. 089 858422 |boxoffice@ravellofestival.com
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10055105
La stagione estiva ad Atrani si colora di musica, tradizione e passione meridionale, un viaggio emozionale tra musica, sorrisi, bellezza e radici popolari. Il borgo, tra i più suggestivi della Costiera Amalfitana, si prepara ad accogliere residenti e visitatori con un cartellone ricco di eventi che raccontano...
Torna il prossimo 7 luglio, a Vietri sul Mare, l'appuntamento con il "Memorial dott. Michele Siani", giunto ormai alla VIII edizione. Ad aprire il Memorial sarà una Tavola rotonda, dal titolo "Le sfide delle nuove emergenze sanitarie. Come attrezzarsi?", che si svolgerà nel pomeriggio, dalle 18.00 alle...
Nell'ambito della rassegna culturale Vicoli in Arte 2025, Positano si prepara ad accogliere un evento musicale imperdibile: venerdì 4 luglio, alle ore 19:30, Piazza Flavio Gioia farà da cornice al concerto del Summer Gospel Choir, che torna nella perla della Costiera Amalfitana in una speciale versione...
La grande musica torna protagonista nella splendida location dell'anfiteatro della villa comunale di Vietri sul Mare con il concerto della Banda Musicale dell'Aeronautica Militare, diretta dal maestro Magg. Pantaleo Leonfranco Cammarano, che si terrà giovedì 10 luglio 2025 alle ore 21,00. L'evento rientra...
Un migliaio di clienti provenienti da tutto il mondo si sono riuniti sulla Costiera Amalfitana per la world première della nuova Ferrari Amalfi, la nuova berlinetta 2+ del Cavallino Rampante. Il nome del nuovo modello è un omaggio al Sud Italia e a una delle coste più affascinanti del mondo. Seguendo...