Tu sei qui: Eventi e SpettacoliRe-Food fa tappa a Pimonte: viaggio nei sapori autentici per rilanciare le eccellenze dei Monti Lattari
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 18 giugno 2025 06:56:47
Sarà Pimonte, con il suo straordinario patrimonio agroalimentare, ad accogliere il primo workshop tematico del progetto Rural Food Revolution - RE FOOD, promosso dal GAL Terra Protetta nell’ambito della Strategia di Sviluppo Locale del PSR Campania 2014–2022. L’appuntamento è per giovedì 19 giugno, alle ore 18.30, presso la Sala Convegni del Museo Multimediale dei Monti Lattari in piazza Roma, 15.
Il workshop tematico, dal titolo "Viaggio nei sapori autentici di Pimonte: eccellenze locali da conoscere e valorizzare", sarà dedicato alla riscoperta dei quattro PAT (Prodotti Agroalimentari Tradizionali) simbolo del territorio: Caciotta di capra dei Monti Lattari, Pomodorino Cannellino di Pimonte, Castagna del Monte Faito e Ciliegia di Pimonte.
Una riflessione ampia, condivisa e partecipata per dare nuovo impulso alla valorizzazione di produzioni antiche e identitarie, che rappresentano un patrimonio culturale, agricolo e paesaggistico di inestimabile valore.
Istituzioni ed esperti per promuovere le eccellenze di Pimonte
Ad aprire i lavori saranno le rappresentanze istituzionali locali e regionali, insieme al management del GAL. Interverranno:
Il workshop ospiterà inoltre contributi specialistici, come quello di un cultore della materia, il prof. Raffaele Palumbo, del Dipartimento di Scienze del Turismo dell’Università della Campania "Luigi Vanvitelli", e quello della tecnologa alimentare Elena Vuolo, esperta di valorizzazione delle filiere locali, che offrirà un breve approfondimento sui principali aspetti nutrizionali legati ai prodotti protagonisti dell’incontro, evidenziando i benefici che il loro consumo può apportare al benessere e alla dieta mediterranea.
A moderare i lavori sarà ancora il giornalista Gennaro Cirillo, direttore de il Gazzettino Vesuviano.
Le eccellenze da tutelare e promuovere
I protagonisti assoluti dell’incontro saranno i quattro prodotti tradizionali del territorio di Pimonte riconosciuti dalla Regione Campania:
Questi quattro prodotti incarnano l’identità del territorio pimontese e dei Monti Lattari nel loro insieme, e rappresentano il cuore della riflessione che animerà il workshop tematico: un viaggio tra saperi antichi e nuove prospettive di valorizzazione agroalimentare.
L’obiettivo è rafforzare la consapevolezza identitaria legata a questi prodotti, sostenere la loro tutela e favorire una loro integrazione con il sistema turistico e ricettivo locale.
Gli obiettivi del progetto Re-Food
Il progetto Rural Food Revolution – RE FOOD, promosso dal GAL Terra Protetta insieme ad altri 10 GAL campani e coordinato dal GAL Cilento, punta a valorizzare i sistemi alimentari tipici delle aree rurali. Finanziato attraverso la Misura 19.3 (Tip. 19.3.1) del PSR Campania, promuove il binomio Prodotto/Territorio come leva di sviluppo sostenibile creando una serie di reti tra produttori, operatori turistici e istituzioni.
Tra i temi chiave su cui si fonda il progetto, particolare attenzione sarà riservata allo sviluppo e all’innovazione delle filiere produttive locali, con l’obiettivo di rafforzare le economie rurali attraverso pratiche sostenibili e reti territoriali. Accanto a questo, la tutela della biodiversità diventa un elemento centrale per valorizzare le varietà autoctone e gli ecosistemi agrari tradizionali. Il progetto mira inoltre a migliorare la qualità della vita nelle aree rurali, promuovendo nuove opportunità occupazionali e servizi per le comunità locali. Infine, l’integrazione tra paesaggio, cultura e agricoltura rappresenta una strategia trasversale, volta a restituire centralità ai territori attraverso una visione unitaria che coniughi identità, bellezza e sviluppo.
Ogni GAL realizza azioni locali personalizzate, affiancate da eventi promozionali condivisi su scala regionale e nazionale.
Le azioni locali del GAL Terra Protetta
Nel territorio del GAL Terra Protetta sono diverse le azioni concrete messe in campo:
Queste azioni saranno finalizzate alla promozione del marchio condiviso e alla valorizzazione dell’identità territoriale.
Conclusione conviviale
Al termine del workshop è previsto un coffee break conviviale con degustazione di prodotti tipici locali, bevande fresche e snack. Un momento di socialità e confronto tra esperti, produttori e stakeholder per continuare il dialogo iniziato con il primo workshop della scorsa settimana.
Il 19 giugno a Pimonte sarà dunque un'altra tappa fondamentale per far incontrare innovazione, tradizione e territorio, nel segno di una ruralità consapevole e di qualità che guarda al futuro ma affonda le radici nella storia più autentica dei Monti Lattari.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10303108
Massa Lubrense, "terra delle Sirene" tra Costiera Sorrentina e Amalfitana, è un mosaico di borghi collinari e calette affacciate sul mare, custodite tra limoneti e uliveti secolari. La sua storia affonda radici antiche: dal periodo medievale al boom turistico, passando per le invasioni turche del XV...
Sarà la tromba di Jumaane Smith ad aprire la nuova edizione di Maiori jazz & More, la rassegna musicale promossa dal Comune di Maiori che torna ad animare il Teatro del Mare con tre serate d’eccezione. Da Jumaane Smith a Fabrizio Bosso, da Carmen Intorre Jr a Walter Ricci, la Costiera amalfitana si accende...
Si terrà domenica 13 luglio, a partire dalle ore 21:30, presso la Piazzetta della Chiesa di Santa Maria a Castro, al Convento di San Domenico di Praiano, l'evento "Notte di Luna Piena - Candlelight Concert". Protagonisti della serata il violinista Gianluca Russo e il pianista Aniello Iaccarino, che guideranno...
Massa Lubrense si prepara ad accogliere la 49ª edizione di Limoni in Festa, la storica manifestazione dedicata al simbolo gastronomico del territorio: il limone. L'evento, organizzato dalla Pro Loco Massa Lubrense in collaborazione con l'Amministrazione Comunale, è frutto di una sinergia ormai consolidata...
L'Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia invita tutte le famiglie a partecipare alla Giornata diocesana delle Famiglie, in programma sabato 12 luglio 2025 sul suggestivo scenario del Monte Faito. Il tema scelto per l'edizione di quest'anno, "Famiglia artefice di profezia", richiama il ruolo...