Tu sei qui: Eventi e SpettacoliSant’Agnello: gli agrumi della Penisola Sorrentina protagonisti del nuovo workshop Re-Food del GAL Terra Protetta
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 23 giugno 2025 09:15:44
Dopo gli appuntamenti di Piano di Sorrento e Pimonte, prosegue il percorso del progetto "Rural Food Revolution - Re-Food", promosso dal GAL Terra Protetta, con un nuovo incontro in Penisola Sorrentina dedicato a uno dei suoi simboli agricoli e culturali: gli agrumi. Il workshop tematico si svolgerà mercoledì 25 giugno alle ore 11:30 presso l’Aula Consiliare del Comune di Sant’Agnello (Piazza Matteotti, 24), con il titolo: "Un patrimonio del territorio: i colori e i sapori degli agrumi".
Il progetto, finanziato dalla Misura 19.3.1 del PSR Campania 2014–2022, mira a valorizzare le produzioni agroalimentari locali e rafforzare l’identità rurale dei territori dei Monti Lattari e della Costiera Amalfitana-Sorrentina, attraverso azioni di promozione, racconto e condivisione delle buone pratiche.
Il paesaggio degli agrumi: tradizione, qualità e identità
Al centro dell’incontro ci saranno i limoni e le arance che da secoli disegnano il paesaggio agrario della Penisola Sorrentina. In particolare il limone "Ovale di Sorrento" (detto anche "Massese"), oggi tutelato con il marchio IGP, rappresenta un prodotto di altissimo pregio per caratteristiche organolettiche e qualità estetico-olfattive.
Questa cultivar, favorita da condizioni pedoclimatiche uniche e dalle tradizionali coperture a "pagliarelle", viene oggi coltivata con sesto d’impianto a quinconce e portainnesto in arancio amaro. A fianco del limone, un ruolo storico è stato rivestito dall’arancio Biondo comune, coltura redditizia introdotta nella metà dell’Ottocento e ancora oggi testimone di una biodiversità agrumicola a rischio scomparsa.
Questi giardini protetti da pergolati in castagno non solo forniscono prodotti di eccellenza, ma costituiscono un patrimonio paesaggistico, storico e ambientale da difendere e valorizzare.
I relatori e il programma
A portare i saluti istituzionali sarà Antonino Coppola, sindaco di Sant’Agnello, seguito da Vincenzo Cirillo, consigliere delegato all’Agricoltura della Città Metropolitana di Napoli, e da Rosanna Lavorgna, responsabile regionale TI 19.3.1.
Il GAL Terra Protetta sarà rappresentato dal presidente Giuseppe Guida, dalla responsabile amministrativa e finanziaria Anna Fermo e dal coordinatore Gennaro Fiume, che illustreranno il senso e le azioni del progetto Re-Food, con attenzione al coinvolgimento delle comunità e al futuro della ruralità nei territori costieri.
Il racconto agronomico sarà affidato a Vittoria Brancaccio, esperta delle colture tipiche della fascia sorrentino-amalfitana, mentre un cultore della materia come il prof. Raffaele Palumbo, del Dipartimento di Scienze del Turismo dell’Università della Campania "Luigi Vanvitelli", proporrà una lettura degli agrumi come elementi identitari nel turismo esperienziale.
A moderare il dibattito sarà il giornalista Gennaro Cirillo, direttore de Il Gazzettino Vesuviano.
Gli obiettivi del progetto Re-Food
Il progetto Rural Food Revolution – Re-Food, promosso dal GAL Terra Protetta insieme ad altri 10 GAL campani e coordinato dal GAL Cilento, punta a valorizzare i sistemi alimentari tipici delle aree rurali. Finanziato attraverso la Misura 19.3 (Tip. 19.3.1) del PSR Campania, promuove il binomio prodotto/territorio come leva di sviluppo sostenibile, creando una rete tra produttori, operatori turistici e istituzioni.
Tra i temi chiave del progetto:
Ogni GAL coinvolto realizza azioni locali personalizzate, affiancate da eventi promozionali comuni su scala regionale e nazionale.
Le azioni locali del GAL Terra Protetta
Nel territorio del GAL Terra Protetta sono state messe in campo diverse azioni concrete che mirano a rafforzare il legame tra agricoltura e turismo, favorendo un’integrazione sempre più stretta tra filiera produttiva locale e sistema ricettivo. Parallelamente, si sta lavorando alla costruzione di un brand territoriale condiviso, attraverso percorsi di storytelling, contenuti visuali e talk dedicati, con l’obiettivo di raccontare e valorizzare l’identità unica del territorio. A questo si aggiungono campagne di sensibilizzazione rivolte non solo ai cittadini, ma anche ai giovani e agli operatori del settore, per accrescere la consapevolezza sull’importanza delle produzioni locali. Infine, il GAL organizza eventi promozionali, tra cui showcooking, workshop e laboratori esperienziali, che coinvolgono attivamente la comunità e gli stakeholder, rendendo protagonisti i prodotti tipici e le tradizioni locali.
Obiettivo: promuovere il marchio del territorio e rafforzare la sua identità culturale ed economica attraverso il cibo, il paesaggio e le relazioni umane.
Una chiusura a tutto sapore con i prodotti tipici locali
Il workshop si concluderà con una degustazione di prodotti tipici locali, bevande fresche e snack, in uno spirito di accoglienza e condivisione. Sarà un momento informale ma prezioso, per continuare il dialogo tra esperti, agricoltori e stakeholder avviato nel primo workshop, e proseguire nella costruzione collettiva di una ruralità consapevole, sostenibile e innovativa.
Il 25 giugno a Sant’Agnello rappresenta dunque un’altra tappa fondamentale di questo viaggio tra innovazione, tradizione, cooperazione e territorio, nel cuore di una delle aree rurali più iconiche del Mediterraneo.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10704108
"A' Ciorta" arriva a Cava de' Tirreni per la VII edizione del MAC fest - Festival della Musica, dell'Arte e della Cultura. Un ricco programma di attività a cura della Macass APS, grazie al contributo di Banca Campania Centro, BPER Banca, La Doria S.p.A., Genetic S.p.A., Camera di Commercio I.A.A. di...
Proseguono le date in Italia de "L’ULTIMA NOTTE ROSA - THE FINAL TOUR", la tournée mondiale in 4 continenti con cui UMBERTO TOZZI dà il suo addio alla scena live. Il 21 agosto il tour fa tappa in Campania con il concerto all’Anfiteatro Porto Turistico di MAIORI (SALERNO). I biglietti del tour sono disponibilisu...
Il Chiostro della SS. Trinità e Paradiso diventa il cuore pulsante dell'estate di Vico Equense con un cartellone di eventi pensato per vivere la città tra musica, racconti e risate sotto le stelle. Si parte stasera, 14 agosto, con Tony Esposito - Il viaggio di Ulisse con Trio Tarante, un'avventura musicale...
A Pietre, frazione di Tramonti, torna Notte della Pizza, in programma per oggi e domani, mercoledì 13 e giovedì 14 agosto. Organizzata dalla Parrocchia San Felice di Tenna, la manifestazione, che si svolgerà in Piazza San Felice, prevede due serate all'insegna del divertimento per tutte le età, con area...
Una voce inconfondibile, un sound capace di rompere ogni schema: Serena Brancale, tra le artiste più innovative e amate della nuova scena musicale italiana, arriva in Costiera Amalfitana per un live tutto da vivere. L'appuntamento, organizzato da Everlive Italia, è per lunedì 19 agosto alle ore 21.30...