Ultimo aggiornamento 7 ore fa S. Benedetto abate

Date rapide

Oggi: 11 luglio

Ieri: 10 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Positano Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Positano Notizie - Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Il San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoCeramica Assunta, Positano, Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticalePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaHotel Santa Caterina AmalfiGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliSorrento: per la Domenica delle Palme il "Requiem op. 48 per soli, coro, organo e orchestra" di Gabriel Fauré

Positano, Ceramica Assunta: Worldwide Shipping Made in ItalyValentì Positano, Liquori artigianali, Marmellate, prodotti tipici, Costiera AmalfitanaUmberto Carro Fashion Store PositanoVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationAmalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniZia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast Italy

Eventi e Spettacoli

Sorrento, domenica delle palme, requiem, musica, evento

Sorrento: per la Domenica delle Palme il "Requiem op. 48 per soli, coro, organo e orchestra" di Gabriel Fauré

La direzione è di Antonio Maione. Il progetto coniuga eccellenze della Penisola Sorrentina con quelle di altri territori, per arricchire l’offerta culturale e creare nuove opportunità.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 22 marzo 2024 16:36:26

Domenica 24 marzo ore 18.30 presso la Chiesa dei Servi di Maria, a Sorrento, è prevista un’anteprima della II edizione del progetto "Soave sia il vento Così... se fan tutti". La Fondazione Pietà de’ Turchini, insieme alla Venerabile Congregazione dei Servi di Maria, al Comune di Sorrento, in collaborazione con I.S. "Francesco Grandi", presenta il Requiemop. 48 per soli, coro, organo e orchestra di Gabriel Fauré, celebre musicista francese, organista e compositore di musica sacra.

L’evento previsto per la Domenica delle Palme, presenta il tema della morte in correlazione con le celebrazioni pasquali.

Nato dal bisogno personale e privato dell’autore di mettere in musica i sentimenti legati al lutto, dopo la perdita dei genitori, il brano rappresenta il trapasso non come una transizione dolorosa ma come una felice liberazione. Gli interpreti musicali, per la parte canora, saranno il soprano Maria Ercolano, il baritono Antimo Dell’Omo e il Coro Estro Armonico diretto da Eleonora Laurito; per la parte strumentale, Piero Massa alla viola, Luca Signorini al violoncello, Marianna Meroni all’organo e con l’Orchestra del Real Collegio.

La direzione è di Antonio Maione. Il progetto coniuga eccellenze della Penisola Sorrentina con quelle di altri territori, per arricchire l’offerta culturale e creare nuove opportunità.

Ingresso libero fino a esaurimento posti. Info al numero0817611221 o sul sito turchini.it.

Fauré iniziò a comporre il Requiem nel 1885, in occasione della morte del padre, a cui seguì poco dopo quella della madre. Fauré immaginava questo momento come "un’aspirazione alla felicità": così lui stesso scrive commentando il suo Requiem. Le atmosfere musicali sono di pace e composta malinconia; non vi si incontra il terrore del nulla, come ad esempio nei tragici Requiem di Mozart e di Verdi, ma al contrario si percepisce la speranza cristiana nella pace e nella vita eterna. Inoltre, il Requiem di Fauré è molto diverso dalle composizioni romantiche dello stesso genere, innanzitutto per il suo carattere intimo, riservato e molto "francese".

La prima versione del Requiemfu eseguita nel 1888 alla Chiesa della Madeleine di Parigi, dove Fauré era maestro di cappella e organista. Successivamente l’autore ne elaborò altre versioni, ampliandone la strumentazione e aggiungendo lo splendido Pie Jesu, che sostituisce il Benedictuse che è forse la pagina più incantevole dell’intero brano. La versione più famosa è l’ultima, del 1900 che Fauré scrisse per grande orchestra. Quella che verrà eseguita domenica 24 marzo è invece del 1893.

In questa occasione, inoltre, il Requiem verrà preceduto da alcuni brevi brani, che predisporranno l’ascoltatore al giusto spirito di meditazione e di riflessione. Il primo sarà il Victimae Paschali, la sequenza gregoriana dell’XI secolo che viene tradizionalmente cantata nel periodo di Pasqua: a seguire O sacrum convivium di Luigi Molfino e Notre Père di Maurice Duruflé. Chiuderà la prima parte del concerto un altro gioiello della musica sacra francese, il delizioso Tantum ergo Op. 55, dello stesso Fauré.

Programma
Anonimo

Victimae Paschali

Luigi Molfino
O sacrum convivium

Maurice Duruflé
Notre Père

Gabriel Fauré
Tantum ergo Op. 55
per soprano, coro, arpa, contrabbasso e organo

Gabriel Fauré
Requiem Op. 48
per soli, coro, organo e orchestra
IIntroïtet Kyrie
II Offertoire
III Sanctus
IV Pie Jesu
V Agnus Dei
VI Libera me
VII In Paradisum

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Positano Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

Requiem op. 48 per soli, coro, organo e orchestra Requiem op. 48 per soli, coro, organo e orchestra
Requiem op. 48 per soli, coro, organo e orchestra Requiem op. 48 per soli, coro, organo e orchestra

rank: 10327104

Eventi e Spettacoli

Massa Lubrense celebra i “Tesori del Mediterraneo” con il GAL Terra Protetta: olio e limoni al centro del progetto Re-Food

Massa Lubrense, "terra delle Sirene" tra Costiera Sorrentina e Amalfitana, è un mosaico di borghi collinari e calette affacciate sul mare, custodite tra limoneti e uliveti secolari. La sua storia affonda radici antiche: dal periodo medievale al boom turistico, passando per le invasioni turche del XV...

Sarà la tromba di Jumaane Smith ad aprire la nuova edizione di "Maiori jazz & More"

Sarà la tromba di Jumaane Smith ad aprire la nuova edizione di Maiori jazz & More, la rassegna musicale promossa dal Comune di Maiori che torna ad animare il Teatro del Mare con tre serate d’eccezione. Da Jumaane Smith a Fabrizio Bosso, da Carmen Intorre Jr a Walter Ricci, la Costiera amalfitana si accende...

Praiano, 13 luglio lo scenario incantato della "Notte di Luna Piena – Candlelight Concert"

Si terrà domenica 13 luglio, a partire dalle ore 21:30, presso la Piazzetta della Chiesa di Santa Maria a Castro, al Convento di San Domenico di Praiano, l'evento "Notte di Luna Piena - Candlelight Concert". Protagonisti della serata il violinista Gianluca Russo e il pianista Aniello Iaccarino, che guideranno...

Limoni in Festa 2025: tre giorni di gusto, cultura e tradizione a Massa Lubrense

Massa Lubrense si prepara ad accogliere la 49ª edizione di Limoni in Festa, la storica manifestazione dedicata al simbolo gastronomico del territorio: il limone. L'evento, organizzato dalla Pro Loco Massa Lubrense in collaborazione con l'Amministrazione Comunale, è frutto di una sinergia ormai consolidata...

Il 12 luglio la "Festa delle Famiglie": una giornata di fraternità, fede e bellezza sul Monte Faito

L'Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia invita tutte le famiglie a partecipare alla Giornata diocesana delle Famiglie, in programma sabato 12 luglio 2025 sul suggestivo scenario del Monte Faito. Il tema scelto per l'edizione di quest'anno, "Famiglia artefice di profezia", richiama il ruolo...