Ultimo aggiornamento 15 ore fa S. Geremia

Date rapide

Oggi: 1 maggio

Ieri: 30 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Positano Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Positano Notizie - Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Il San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCeramica Assunta augura da Positano buone feste a tutti i nostri lettori. Acquista on line le creazioni artigianali "Made in Amalficoast"Connectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticalePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaHotel Santa Caterina AmalfiGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliSorrento saluta in musica il vecchio e il nuovo anno con un doppio appuntamento al teatro Tasso

Valentì Positano, Liquori artigianali, Marmellate, prodotti tipici, Costiera AmalfitanaCeramica Assunta Positano - dal 1948 le ceramiche positanesiUmberto Carro Fashion Store PositanoVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationAmalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniZia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast Italy

Eventi e Spettacoli

Sorrento saluta in musica il vecchio e il nuovo anno

Sorrento saluta in musica il vecchio e il nuovo anno con un doppio appuntamento al teatro Tasso

Doppio appuntamento al teatro Tasso, per la matinée del 31 dicembre, alle ore 11,30 e il concerto di Capodanno alle ore 17,30, con la Sorrento Sinfonietta International Ensemble Orchestra, diretta da Veaceslav Quadrini Ceaicovski e Paolo Scibilia con solisti Yuliya Pogrebnyak e Achille del Giudice, e i ballerini in abiti ottocenteschi delle Compagnie Danza Napoli e Luna

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 31 dicembre 2024 08:51:04

La musicalissima Città di Sorrento ha deciso di salutare con note classiche sia il vecchio che il nuovo anno con un doppio concerto affidato alla Sorrento Sinfonietta International Ensemble Orchestra nell'ambito della rassegna dei Concerti di Natale a Sorrento, inserita nel cartellone della XVII edizione di M'Illumino d'Inverno - Aspetta te, sostenute dall'amministrazione comunale del Sindaco Michele Coppola, per la direzione artistica del maestro Paolo Scibilia, che non ha fatto mancare nemmeno la danza con i ballerini in abito ottocentesco delle Compagnie Danza Napoli e Luna con coreografie ad hoc.

Il primo concerto una matinée prevista per martedì 31 dicembre alle ore 11,30 al Teatro Tasso, vedrà sul podio il violinista Veaceslav Quadrini Ceaicovski, con un programma improntato alla tradizione austriaca dal titolo "Strauss, musica viennese e dintorni...", con la partecipazione in qualità di presentatrice di Sharon Ritucci. Concerto aperto dalla Sinfonia dell'Italiana in Algeri di Gioachino Rossini col suo "Andante pacato" nel quale si profila un malinconico capriccioso disegno dell'oboe e dove fa subito capolino lo spirito del "crescendo", che inonderà, poi, tutta quanta l'ouverture. Quindi si scateneranno i cavalli della ouverture dalla Leichte Kavallerie di Franz Von Suppè, il cui galoppo finale è il tempo Allegro perfetto. Si continua con una delle più celebri opere di Edward Elgar, "Pomp & Circumstance" March n.1 op. 39. Le sue potenzialità furono subito riconosciute da Elgar che scrisse: "Ho una melodia che li metterà tutti stesi al tappeto", ed ancora oggi ci riesce in pieno. Gold und Silber op.79, un celebre valzer di Franz Lehár, scritto per un evento mondano dal quale la pagina prende il nome, aprirà ad un florilegio di polke e waltz firmati da Johann Strauss jr. tra cui Frühlingsstimmen (Voci di Primavera), op. 410 un idillio schizzato da una danza di forte spessore con il contrasto aereo di flauti, clarinetti e violini, e ancora Im Krapfenwald'l (op. 336, è una polka francese, inizialmente eseguita sotto il titolo di Im Pavlovsk-Walde questa pagina fece furore quando il compositore la eseguì per la prima volta ad un concerto di beneficenza all'aperto a Pavlovsk il 6 settembre 1869, e ancora Seufzer-Galopp op. 9, un galop composto scritto negli anni in cui Josef Lanner e Strauss per il momento gareggiavano tra loro con un ensemble composto da un pugno di musicisti, quindi, la Egyptischer-Marsch op. 335, una marcia commissionata per l'apertura ufficiale del canale di Suez, dal sinuoso motivo. La Polka Schnell Unter Donner und Blitz op. 324 il più rumoroso dei brani di Strauss: piatti e grancasse a volontà, fulmini e saette, chiuderà l'omaggio a Strauss jr. prima di chiudere il concerto con una delle ultime composizioni di Josef Strauss, Plappermäulchen, una Polka schnell, ove si possono quasi vedere i volti dei chiacchieroni mentre condividono gli ultimi pettegolezzi: tutti desiderosi di esprimere le loro intuizioni e giudizi, con l'oboe che "ha l'ultima parola".

Il I dell'anno, ci si ritroverà ancora in teatro, alle ore 17,30, per lo scambio musicale di auguri. Stavolta sul podio salirà lo stesso direttore artistico dell'inverno sorrentino, alla testa della Sorrento Sinfonietta International Ensemble Orchestra, che avrà ospiti il soprano ucraino Yuliya Pogrebnyak e il tenore Achille Del Giudice. Il soprano darà voce alla Lauretta del Gianni Schicchi, nella smancerosa oasi di commozione di "O mio babbino caro", parodia gaglioffa del lamento. Quindi, ci trasferiremo nel secondo quadro di Bohéme dove vedremo la Yuliya entrare subito in scena la reginetta del caffè Momus, Musetta, tutta spigoli, vivacità e sex appeal, con il suo equivoco valzer. Quindi il soprano indosserà le vesti di Giuditta per ascoltare "Meine Lippen, sie küssen so heiß", protagonista dell'ultima partitura composta da Franz Lehar, forse la migliore, ove la melodia viene espressa da una linea orchestrale splendida e sontuosa e quindi, la Juliette di "Je veux vivre" la virtuosistica e celeberrima ariette dall' opera di Charles Gounod, Roméo et Juliette. Quindi, il soprano intonerà la celebre pagina del violinista Luigi Arditi, "Il bacio". Siamo nel 1859. Si parla di Vittorio Emanuele II e del suo "grido di dolore". Del mitico John Brown, impiccato a Charleston, del canale di Suez, dell'Aida di Verdi, di Darwin e della sua "Origine della specie per selezione naturale"... e di tante altre situazioni storiche, allorché all'hotel Queen di Manchester, Arditi si siede al pianoforte e lascia scorrere le dita sulla tastiera del pianoforte ascoltando la sua ispirazione. Presente in quel momento c'è la cantante che per prima interpreterà la romanza: Marietta Piccolomini, che restò così entusiasta della romanza che volle memorizzare parole e musica, eseguendola a Brighton dove suscitò clamorosi entusiasmi fra il pubblico. Il concerto continuerà con dei duetti tra la Pogrebnyak e il tenore Achille Del Giudice, passando per Francesco Paolo Tosti di ‘A vucchella, del 1903, la scommessa dell' "immaginifico" Gabriele D'Annunzio seduto ai tavolini del Gran caffè Gambrinus, vinta a spese di Ferdinando Russo che sfidò l' abruzzese, a scrivere dei versi in lingua napoletana. Quindi il soprano indosserà le aigrette di Hanna Glavari, per il waltz dalla Die lustige Witwe "Tace il labbro", romanticismo un po' edulcorato, senza problemi, senza traumi, da vivere alla giornata, abbracciati nei ritmi un-due-tre della musica più appassionata e divertente, prima di alzare i calici nelle vesti di Violetta col suo Alfredo per il Brindisi de' La Traviata. Achille Del Giudice intonerà i suoi cavalli di battaglia: ci condurrà, ne' "Il paese del sorriso" di Franz Lehàr con l'aria "Tu che m'hai preso il cuor", in cui il principe cinese Sou-Chong si dichiara alla giovane occidentale Lisa, disposto a inseguirsi tra Vienna e la Cina, sfidando le difficoltà derivanti dalle diverse culture che non li porterà però all'amore eterno, quindi "Mattinata", di Ruggero Leoncavallo, che Enrico Caruso incise nel 1904, con lo stesso autore al pianoforte, una romanza dalla fresca e spigliata melodia, con la sua "Aurora di bianco vestita", e ancora Granada e il gran finale con "Nessun Dorma", per continuare a guardare le stelle senza mai abbassare gli occhi. Non mancheranno poi valzer e polke, omaggio dell'Orchestra e le due canzoni napoletane cult quali "Torna a Surriento" e "'O sole mio" per salutare l'alba del nuovo anno.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Positano Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 10655109

Eventi e Spettacoli

A Napoli presentata la 73esima edizione del Ravello Festival

A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...

COMICON Napoli 2025 è sold out! 183.000 visitatori attesi. Tra gli ospiti anche Max Pezzali

COMICON Napoli 2025 è sold out: esauriti i biglietti per tutti i quattro giorni di festival, raggiungendo un nuovo record di presenze con 183.000 visitatori attesi. E domani giovedì 1 maggio inizia la XXV edizione dell'International Pop Culture Festival alla Mostra d'Oltremare con 4 giorni di festa tra...

Tutto pronto per #1MAGGIO music & fun, l'evento promosso dal Forum dei Giovani di Maiori

Conto alla rovescia per #1MAGGIO music & fun, l'evento promosso dal Forum dei Giovani di Maiori. Giovedì 1° Maggio 2025 i giovani della Costa d’Amalfi si ritroveranno a Maiori, nel Chiostro di Palazzo Mezzacapo, per trascorrere alcune ore di spensieratezza in occasione della Festa del Lavoro. Dalle 18:30...

Gran finale per la VII Stagione Concertistica Artemus: un maggio di grande musica a Pompei

Pompei si prepara a vivere un mese di grande musica con gli ultimi due appuntamenti (in programma il 4 e il 17 maggio) della VII Stagione Concertistica Artemus, scandita da un grande consenso di pubblico. Domenica 4 maggio 2025 (ore 20), presso il teatro "Di Costanzo-Mattiello", andrà in scena "Il Genio...

A luglio la prima edizione di Capri Music Awards: The Kolors e Rose Villain i primi grandi ospiti

La musica arriva in una delle destinazioni più iconiche e affascinanti d'Italia con la prima edizione di Capri Music Awards. L'appuntamento si svolgerà il 18 luglio 2025 nella splendida cornice della Certosa di San Giacomo a Capri, un luogo che incarna la bellezza e la storia dell'isola. Per l'occasione...