Ultimo aggiornamento 14 ore fa S. Massimiliano K.

Date rapide

Oggi: 14 agosto

Ieri: 13 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Positano Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Positano Notizie - Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Il San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoCeramica Assunta, Positano, Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticalePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaHotel Santa Caterina AmalfiGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliTorna il "Ravello Lab": tre giorni dedicati alle nuove tecnologie digitali e all'Intelligenza Artificiale

Positano, Ceramica Assunta: Worldwide Shipping Made in ItalyValentì Positano, Liquori artigianali, Marmellate, prodotti tipici, Costiera AmalfitanaUmberto Carro Fashion Store PositanoVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationAmalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniZia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast Italy

Eventi e Spettacoli

Al via giovedì 24 ottobre la diciannovesima edizione di Ravello Lab – Colloqui internazionali

Torna il "Ravello Lab": tre giorni dedicati alle nuove tecnologie digitali e all'Intelligenza Artificiale

Tre giorni di confronto ad alto livello: nella giornata di apertura interverrà anche padre Paolo Benanti consigliere di Papa Francesco sui temi dell'intelligenza artificiale e dell'etica della tecnologia.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 22 ottobre 2024 07:49:07

Oltre 80 relatori impegnati in 3 giorni di dibattito e altrettanti panel tematici per un approfondimento qualificato dell'impatto delle nuove tecnologie digitali e dell'Intelligenza Artificiale sul mondo dei beni e delle attività culturali.

Si snoderà su questi argomenti giovedì 24, venerdì 25 e sabato 26 ottobre 2024 la diciannovesima edizione di RAVELLO LAB - Colloqui Internazionali, il forum europeo su cultura e sviluppo - ideato e promosso dal Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali, Federculture e Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali - che quest'anno si misurerà con il tema: Nuove frontiere della cultura: l'intelligenza artificiale.

Il programma di Ravello Lab 2024 prevede una serrata successione di speech, dibattiti e tavoli di lavoro per approfondire le possibili implicazioni, presenti e future, dei mutamenti con cui i nuovi strumenti digitali e l'Intelligenza Artificiale su tutti stanno rivoluzionando anche il settore dei beni culturali.

Il Forum prenderà il via con la seduta plenaria di apertura di giovedì 24 ottobre. Ai saluti istituzionali di Paolo Vuilleumier Sindaco di Ravello e Alessio Vlad Presidente Fondazione Ravello seguiranno gli interventi introduttivi dei rappresentanti degli enti promotori. Alfonso Andria Presidente Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali e Comitato Ravello Lab, Andrea Cancellato Presidente Federculture e Marcello Minuti Coordinatore Generale Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali.

La plenaria proseguirà con l'intervento "I droni per la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale" a cura di Jiang Wenyan, Presidente di PandA Foundation, e con "Innovazione tecnologica e patrimonio, tra opportunità e sfide: il progetto PNRR ‘CHANGES'" della Direttrice scientifica di Fondazione CHANGES Ilaria Manzini.

Porteranno poi il loro qualificato contributo all'avvio della discussione il prof. Mario De Caro Ordinario di Filosofia Morale Università Roma Tre e Visiting Professor a Tufts University (MA) e il prof. p. Paolo Benanti Docente della Pontificia Università Gregoriana; membro del Comitato ONU sull'intelligenza artificiale; Membro della Commissione AI per l'Informazione presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, consigliere di Papa Francesco sui temi dell'intelligenza artificiale e dell'etica della tecnologia.

Nella giornata di giovedì troveranno spazio anche la presentazione di Agrigento Capitale italiana della Cultura 2025 da parte del Sindaco Francesco Miccichè e la Cerimonia di conferimento del Premio Nazionale "PATRIMONI VIVENTI" per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale Materiale e Immateriale, edizione 2024.

Venerdì 25 ottobre si terranno i Panel che, novità di questa edizione, saranno ben tre e, come ormai consuetudine, approfondiranno in sessioni parallele temi diversi ma connessi al focus centrale di quest'anno.

Il panel 1 "La tecnologia per la cultura" - guidato da Fabio Pollice Rettore Università del Salento e arricchito dai keynote speech di Maria Grazia Mattei Fondatrice e Presidente MEET Digital Culture Center e di Aldo Bonomi Direttore Consorzio Aaster -, affronterà il rapporto che lega tecnologia e cultura al fine di individuare quali azioni possano promuovere una reciprocità virtuosa, così che l'una possa beneficiare dell'altra. Da un lato sarà preso in esame il ruolo della cultura nel processo di sviluppo della tecnologia e, non da ultimo, nell'utilizzazione stessa della tecnologia. Dall'altro la riflessione andrà ad incentrarsi sul ruolo della tecnologia nell'ampliamento e diversificazione dell'offerta culturale, nel miglioramento della fruibilità e dell'accessibilità del patrimonio culturale, nei processi di produzione e di trasferimento della cultura.

Nel panel 2"Cultura e sostenibilità" - coordinato da Pierpaolo Forte Ordinario Diritto Amministrativo Università del Sannio, con keynote speaker Irene Sanesi BBS - Pro e Adalgiso Amendola Emerito di Economia politica, DISES, CELPE, Università di Salerno - stimolerà i partecipanti ad un confronto sulla sostenibilità della gestione dei luoghi della cultura e degli investimenti per la produzione di beni e attività culturali, in relazione a tutti gli ambiti in cui essa si declina, con particolare attenzione a quello economico.

Nel panel 3 "II lavoro culturale nell'era digitale" - che sarà guidato da Marcello Minuti Coordinatore generale Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, con Paola Dubini Associata Management Università Bocconi e Gianluigi Mangia Coordinatore Dipartimento Management e risorse umane SNA nel ruolo di keynote speaker -, esplorerà gli aspetti della trasformazione digitale nel settore culturale e in particolare l'impatto dell'IA generativa sulle professioni culturali e analizzerà opportunità e sfide che ne derivano, per guardare alle prospettive future e ai possibili scenari di evoluzione del settore. In questo panel saranno anche presentati i primi risultati della ricerca "IA generativa: impatto attuale e prospettico sulle professioni del patrimonio culturale", promossa dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, che si propone di fornire una panoramica completa sullo stato dell'arte e sulle prospettive future dell'impatto dell'IA generativa nel campo culturale.

Ravello Lab 2024 si chiuderà sabato 26 ottobre, con l'appuntamento plenario conclusivo, i cui lavori saranno introdotti da Mounir Bouchenaki Direttore Arab Regional Centre for World Heritage, e successivamente i chairmen dei panel presenteranno le prime anticipazioni dei contenuti emersi dai rispettivi tavoli tematici, che nei prossimi mesi saranno elaborate in forma di "Raccomandazioni" di Ravello Lab e presentate pubblicamente a Governo e Parlamento. Con le Raccomandazioni, Ravello Lab si pone l'obiettivo ambizioso di contribuire a definire una nuova agenda politica dei diversi livelli istituzionali chiamati a elaborare innovative politiche pubbliche di sviluppo, centrate sulla cultura e sulle industrie creative.

Subito dopo, la tavola rotonda finale introdotta e moderata da Flavia Fratello, giornalista La7, alla quale prenderanno parte i diversi rappresentanti istituzionali degli enti partecipanti.

---

Anche in questa edizione Ravello Lab si apre al territorio e, in accordo con il Percorso di competenze trasversali e orientamento dell'Istituto Istruzione Superiore Statale Marini Gioia di Amalfi, accoglie due classi dell'ultimo anno, chiamate a partecipare attivamente ai panel tematici.

È prevista la possibilità di partecipare in presenza alle sessioni plenarie di giovedì e sabato comunicando la propria presenza inviando una mail a: univeur@univeur.org. Le stesse sessioni plenarie del 24 e 26 ottobre saranno in diretta streaming sulla Piattaforma di formazione a distanza della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali. Per accedere, è necessario registrarsi su fad.fondazionescuolapatrimonio.it nei giorni antecedenti l'evento e iscriversi all'appuntamento. L'accesso alle dirette è consentito 10 minuti prima dell'inizio.

Le video-registrazioni dei lavori dei tre panel tematici del 25 ottobre saranno invece fruibili sul canale Youtube del CUEBC qualche giorno dopo la conclusione dei lavori all'indirizzo https://www.youtube.com/@centrouniversitarioeuropeo3471

__

Ravello Lab è stato insignito della Medaglia del Presidente della Repubblica sin dal 2016, si svolge in collaborazione con Comune di Ravello e Fondazione Ravello e si avvale del patrocinio di Segretariato Generale del Consiglio d'Europa, Rappresentanza Italiana UE, Università di Salerno, Fondazione Cassa di Risparmio di Salerno, ANCI, Conferenza delle Regioni, UPI, Provincia Salerno, Unioncamere. I sostenitori della XIX edizione sono Ministero della Cultura, Regione Campania, Camera di Commercio Salerno, Fondazione Banco di Napoli, Fondazione CHANGES, Fondazione Brescia Musei, Audiovisual Napoli Hub, PandA Foundation, amuseapp e Antares.

Infine, Media Partner della rassegna si confermano QA Turismo Cultura &Arte e AGCult.

Per maggiori informazioni: http://www.ravellolab.org

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Positano Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 10797102

Eventi e Spettacoli
Tramonti, torna la Notte della Pizza: due serate di gusto, musica e tradizione il 13 e 14 agosto

A Pietre, frazione di Tramonti, torna Notte della Pizza, in programma per oggi e domani, mercoledì 13 e giovedì 14 agosto. Organizzata dalla Parrocchia San Felice di Tenna, la manifestazione, che si svolgerà in Piazza San Felice, prevede due serate all'insegna del divertimento per tutte le età, con area...

Traghetti da Salerno per il concerto del 19 agosto di Serena Brancale a Maiori

Una voce inconfondibile, un sound capace di rompere ogni schema: Serena Brancale, tra le artiste più innovative e amate della nuova scena musicale italiana, arriva in Costiera Amalfitana per un live tutto da vivere. L'appuntamento, organizzato da Everlive Italia, è per lunedì 19 agosto alle ore 21.30...

Amalfi, la vigilia di Ferragosto è a Piazza Municipio: musica dal vivo e dj set con Frankie e Cantina Band, Alfonso Liguori e Filippo Di Costanzo

Uno show travolgente, disco dance, funky ed energia pura per una vigilia di Ferragosto ad Amalfi all'insegna della musica e del divertimento. L'Antica Repubblica Marinara è pronta ad infiammarsi per "Amalfi Dance Floor - Ferragosto Edition" con il live straordinario dei Frankie & Canthina Band che a...

Il "Minori in White" torna a casa dopo 9 anni: stasera la 14esima edizione

Dopo nove anni di assenza, torna nel suo luogo d'origine la festa in bianco più iconica della Costiera Amalfitana: stiamo parlando del Minori in White, giunto alla sua quattordicesima edizione. L'appuntamento è fissato per questa sera, martedì 12 agosto. A partire dal tramonto, Minori sarà invasa da...

“Serate Stellari” a Punta Campanella: due appuntamenti tra mare, mito e cielo d’agosto

Punta Campanella si prepara a due serate magiche all'insegna della scienza, della natura e delle emozioni. Sabato 16 e sabato 23 agosto, l'Area Marina Protetta propone "Serate Stellari", un'esperienza unica a bordo della motobarca Scorfanella. L'escursione prenderà il via al calar del sole, con partenza...