Ultimo aggiornamento 7 ore fa S. Stefano re d'Ungheria

Date rapide

Oggi: 16 agosto

Ieri: 15 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Positano Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Positano Notizie - Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Il San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoCeramica Assunta, Positano, Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticalePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaHotel Santa Caterina AmalfiGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliTutto pronto per il Maiori Festival: dal 28 giugno sei appuntamenti tra musica, bellezza e cultura

Positano, Ceramica Assunta: Worldwide Shipping Made in ItalyValentì Positano, Liquori artigianali, Marmellate, prodotti tipici, Costiera AmalfitanaUmberto Carro Fashion Store PositanoVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationAmalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniZia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast Italy

Eventi e Spettacoli

Dal 28 giugno al 30 luglio, una Promenade d’arte nel cuore della Costiera Amalfitana

Tutto pronto per il Maiori Festival: dal 28 giugno sei appuntamenti tra musica, bellezza e cultura

“Promenade” non è solo un richiamo alla leggerezza e alla meraviglia di una passeggiata estiva, ma la metafora di un viaggio condiviso tra artisti e spettatori, in un dialogo continuo tra tradizione e sperimentazione. A guidare questo percorso è, come sempre, Salvatore Dell’Isola, direttore artistico del Festival, che lo descrive come «un incontro tra persone, arti e luoghi, capace di raccontare storie, evocare emozioni e stimolare il dialogo. Un progetto che cresce con noi e che si radica ogni anno di più nella bellezza e nella vocazione culturale di questo territorio».

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 24 giugno 2025 12:03:29

Dal 28 giugno la Costiera Amalfitana torna a farsi teatro naturale di una delle rassegne più affascinanti del panorama culturale costiero: il Maiori Festival. Con sei appuntamenti distribuiti tra chiese, palazzi e giardini, il Festival propone un percorso artistico e umano che intreccia musica, teatro, memoria e paesaggio in una formula semplice ma profondamente evocativa.

"Promenade" non è solo un richiamo alla leggerezza e alla meraviglia di una passeggiata estiva, ma la metafora di un viaggio condiviso tra artisti e spettatori, in un dialogo continuo tra tradizione e sperimentazione. A guidare questo percorso è, come sempre, Salvatore Dell'Isola, direttore artistico del Festival, che lo descrive come «un incontro tra persone, arti e luoghi, capace di raccontare storie, evocare emozioni e stimolare il dialogo. Un progetto che cresce con noi e che si radica ogni anno di più nella bellezza e nella vocazione culturale di questo territorio».

Ad aprire la rassegna, il 28 giugno in Piazza San Pietro, sarà Espedito De Marino, chitarrista e cantautore, considerato uno dei maggiori interpreti della canzone napoletana, con il suo trio, composto da Diego Cantore alla chitarra classica e Pasquale Di Palma al basso elettrico. Lo spettacolo, dal titolo Nel cuore della canzone napoletana, celebra quarant'anni di carriera attraverso un raffinato omaggio alla grande melodia partenopea. Non una semplice antologia, ma un viaggio emotivo e sensoriale che tocca autori come Libero Bovio, Salvatore Di Giacomo, Totò, Roberto Murolo, fino a Enzo Gragnaniello e Pino Daniele. Il tutto immerso in un linguaggio sobrio, essenziale, dove la chitarra si fa voce lirica e le armonie accarezzano l'ascoltatore tra eco andaluse, struggimenti mediterranei e richiami francesi.

Il 6 luglio, nella splendida cornice del sagrato della Chiesa di Santa Maria Assunta di Erchie, andrà in scena Concerto, uno spettacolo firmato da Marco Di Stefano, attore, regista e narratore d'eccezione. Scritto e interpretato dallo stesso Di Stefano con l'accompagnamento musicale del fisarmonicista Massimo Signorini, lo spettacolo è un atto d'amore verso il pubblico, un racconto delicato e appassionato che fonde musica, poesia e teatro fisico, in uno stile che richiama le grandi tradizioni del mimo e del teatro di figura.

Si torna alla musica da camera il 17 luglio, quando il Palazzo Mezzacapo ospiterà Tango e dintorni dell'Armando Rizzo Trio, il progetto in anteprima selezionato da "Musicisti italiani di Jazz" per una tournée europea. La sensualità del tango argentino incontra la continua trasformazione del jazz dove ogni improvvisazione diventa una nuova strada musicale da percorrere con Armando Rizzo alla fisarmonica, Corrado Cirillo al contrabbasso e al basso elettrico e Luca Mignano alla batteria. Non mancano le contaminazioni, vari generi musicali si fondono creando dei viaggi sonori dalla prima all'ultima nota di ogni brano. Il concetto musicale alla base del progetto è quello di creare col repertorio fisarmonicistico nuove sonorità in una continua ricerca di consonanze e dissonanze.

Il 21 luglio, ancora al Palazzo Mezzacapo, protagonista sarà il suono limpido e avvolgente del clarinetto, con l'Ensemble Panarmònia "G. De Falco", formazione attiva da anni nella diffusione della letteratura clarinettistica e nella valorizzazione del repertorio moderno. Il concerto, intitolato Maschere, prende il nome dal primo lavoro discografico dell'ensemble e propone un repertorio eclettico che attraversa secoli e generi, dal romanticismo ottocentesco al jazz contemporaneo, con arrangiamenti originali e grande attenzione all'equilibrio timbrico.

Seguirà, mercoledì 23 luglio alle 20, a Scala, nel piccolo borgo costiero, per la prima volta un concerto Fuori Festival, in collaborazione con l'associazione culturale "Echos", con Salvatore Dell'Isola al clarinetto, Maria Biagioni alla viola e Samuele Traviganti al pianoforte che metteranno in scena il progetto "Oltre il tempo: da Salisburgo a New York, andata e ritorno". Tre strumenti, tre voci, tre epoche si intrecciano in un dialogo senza tempo, tessendo trame sonore che spaziano tra il lirismo mozartiano, le visioni fiabesche di Schumann e la vibrante modernità di Ewazen.

Intimo e raccolto l'appuntamento del 24 luglio nella Chiesa di San Giacomo, con il Duo Effe, formato da Gloria Falcone al flauto e Nicola Fusco al clarinetto. Musica nell'aria è una conversazione musicale tra due strumenti affini e complementari: un gioco di sguardi sonori, un rincorrersi di voci leggere e vellutate, tra arie d'opera, brani classici, jazz e repertorio moderno, in un clima di suggestione e prossimità che avvicina il pubblico al cuore stesso del suono.

Gran finale il 30 luglio, ai Giardini di Palazzo Mezzacapo, con uno dei più prestigiosi ensemble di ottoni: i Solisti Brass Evolution. Un quintetto, arricchito dalle percussioni, che dal 1993 porta in scena un repertorio vasto e trascinante, tra trascrizioni sinfoniche, temi da film, musica popolare e brani originali. I suoi componenti vantano collaborazioni con le principali istituzioni orchestrali italiane, dall'Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI all'Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Viaggio nella storia della musica è un vero e proprio percorso sonoro capace di coniugare virtuosismo e comunicazione, in uno spettacolo coinvolgente e accessibile a ogni pubblico.

Il Maiori Festival si conferma così un luogo dell'anima, oltre che un progetto culturale, capace di raccontare un territorio non solo attraverso la musica, ma con la musica stessa, facendone strumento di narrazione e condivisione.

Il Festival è patrocinato dal Comune di Maiori, dal FAI Salerno, promosso da Il Tempio di Apollo APS e realizzato grazie al sostegno di partners territoriali. Tutti gli eventi, con inizio alle ore 21, sono a ingresso libero e consultabili sul sito www.maiorifestival.it.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Positano Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 10263104

Eventi e Spettacoli
A Cava de' Tirreni e Cetara la VII edizione del MAC Fest / PROGRAMMA

"A' Ciorta" arriva a Cava de' Tirreni per la VII edizione del MAC fest - Festival della Musica, dell'Arte e della Cultura. Un ricco programma di attività a cura della Macass APS, grazie al contributo di Banca Campania Centro, BPER Banca, La Doria S.p.A., Genetic S.p.A., Camera di Commercio I.A.A. di...

Umberto Tozzi dà il suo addio alla scena live: 21 agosto concerto a Maiori

Proseguono le date in Italia de "L’ULTIMA NOTTE ROSA - THE FINAL TOUR", la tournée mondiale in 4 continenti con cui UMBERTO TOZZI dà il suo addio alla scena live. Il 21 agosto il tour fa tappa in Campania con il concerto all’Anfiteatro Porto Turistico di MAIORI (SALERNO). I biglietti del tour sono disponibilisu...

Vico Equense: estate di musica, teatro e comicità al Chiostro della SS. Trinità e Paradiso

Il Chiostro della SS. Trinità e Paradiso diventa il cuore pulsante dell'estate di Vico Equense con un cartellone di eventi pensato per vivere la città tra musica, racconti e risate sotto le stelle. Si parte stasera, 14 agosto, con Tony Esposito - Il viaggio di Ulisse con Trio Tarante, un'avventura musicale...

Tramonti, torna la Notte della Pizza: due serate di gusto, musica e tradizione il 13 e 14 agosto

A Pietre, frazione di Tramonti, torna Notte della Pizza, in programma per oggi e domani, mercoledì 13 e giovedì 14 agosto. Organizzata dalla Parrocchia San Felice di Tenna, la manifestazione, che si svolgerà in Piazza San Felice, prevede due serate all'insegna del divertimento per tutte le età, con area...

Traghetti da Salerno per il concerto del 19 agosto di Serena Brancale a Maiori

Una voce inconfondibile, un sound capace di rompere ogni schema: Serena Brancale, tra le artiste più innovative e amate della nuova scena musicale italiana, arriva in Costiera Amalfitana per un live tutto da vivere. L'appuntamento, organizzato da Everlive Italia, è per lunedì 19 agosto alle ore 21.30...