Tu sei qui: Eventi e SpettacoliTutto pronto per la XI edizione di "Piano City Napoli 2025": oltre 300 pianisti, 100 eventi e 21 location
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 4 ottobre 2025 08:02:25
Dal 16 al 19 ottobre il festival dedicato alla musica da pianoforte, promosso e finanziato dal Comune di Napoli nell'ambito di Napoli Città della Musica e organizzato dall'Associazione Napolipiano, presenta un programma ricco e variegato con oltre 300 pianisti, 100 eventi, 21 location, 37 house concert e un parterre di pianisti internazionali provenienti da Francia, Germania, Giappone, Sri Lanka, Iran, Messico, USA, Kazakistan, Bulgaria.
Un'edizione particolare quella di quest'anno, non solo per quanto riguarda i numeri e le presenze ma anche perché inserita nelle celebrazioni dei 2500 anni di Napoli, con un focus sulla città anche nella scelta delle location.
La direzione artistica è affidata ancora una volta al pianista Dario Candela che, anche quest'anno, ha ascoltato le proposte di centinaia di pianisti e selezionato il nutrito gruppo di artisti che si esibiranno.
Ne è scaturito un programma che omaggia la città con grandi personalità del mondo del pianoforte e giovani emergenti, senza tralasciare l'aspetto didattico, le scuole, gli ospedali e valorizzando la centralità di Napoli con il coinvolgimento di tutte le Municipalità, con la terza serie del Forum Scarlatti che sarà ospitato in Gallerie d'Italia.
Piano City è presente in tutta la città, dal Teatro TAN a Piscinola al Liceo Melissa Bassi di Scampia e al NEST di San Giovanni a Teduccio. Per il jazz, Piano City Napoli si avvale della consulenza di Alberto Bruno e Ornella Falco dell'associazione Live Tones.
"Piano City Napoli - dichiara Sergio Locoratolo, coordinatore delle politiche culturali del Comune di Napoli - non è soltanto un festival: è un rito civile che rinnova il legame tra la città e la sua comunità. Per alcuni giorni il pianoforte diventa la voce di Napoli, capace di attraversare le sue strade, i suoi quartieri, le sue case e di restituire un'immagine diversa e più profonda di ciò che siamo. La qualità della proposta non si misura nei numeri, ma nella densità delle esperienze: momenti in cui l'ascolto si trasforma in incontro e la musica diventa uno strumento per interrogare la città, per riconoscerci in essa e per immaginarne il futuro. Ogni luogo coinvolto non è semplice contenitore, ma parte integrante del racconto: scuole, teatri, spazi periferici e case private si illuminano di nuovi significati e mostrano come la cultura possa generare centralità ovunque. È una scelta precisa: non distribuire eventi, ma ricostruire legami, ridisegnare mappe, trasformare l'intera città in un organismo che respira insieme. La continuità del progetto è ciò che lo rende davvero politico: non un evento straordinario, ma una trama che si consolida anno dopo anno, creando attesa, fiducia e riconoscibilità. È così che Piano City diventa parte dell'identità collettiva, un appuntamento che non passa ma resta, che non si consuma ma si sedimenta. Con Piano City Napoli affermiamo una visione: la cultura non come intrattenimento, ma come forza generativa, capace di dare senso ai luoghi, di restituire dignità al tempo comune, di proiettare la città oltre i suoi confini senza mai recidere le radici. Un patrimonio condiviso che appartiene a tutti e che parla al mondo".
Il format, nato da un'idea del pianista tedesco Andreas Kern e replicato in molte città, è approdato nel 2013 nel capoluogo partenopeo.
"L'edizione 2025 di Piano City Napoli - sottolinea Ferdinando Tozzi , delegato del Sindaco per l'industria musicale e l'audiovisivo - si allinea pienamente ai principi di Napoli Città della Musica, con particolare attenzione all'educazione musicale e all'inclusione di tutte le generazioni. Al centro della manifestazione vi è un forte impegno nel valorizzare i giovani talenti e nel promuovere attività dedicate ai più piccoli, attraverso laboratori creativo-musicali e maratone concertistiche che coinvolgono gli studenti dei licei musicali della Campania. Piano City Napoli conferma, inoltre, l'attenzione all'inclusività, riaffermando il ruolo della musica come strumento fondamentale di crescita culturale e sociale e di coesione nelle diverse comunità della nostra città".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10833108