Tu sei qui: Fashion Style"La Divisa della Pace", a Roma il progetto della designer ucraina Alessia Romanova
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 28 novembre 2022 09:53:12
Verrà presentato domenica 4 dicembre alle 11.30 presso il parco di Casetta Rossa, (via Magnaghi 14, quartiere Garbatella), il progetto di moda etica, solidale, ecosostenibile e no war della giovane designer ucraina Alessia Romanova "MYR - LA DIVISA DELLA PACE".
Sostenuto dall'associazione K_Alma, falegnameria ed officina sociale, con la collaborazione del laboratorio di sartoria solidale Coloriage, dove sono state eseguite le lavorazioni, il progetto de la Divisa della Pace nasce dalla creatività della giovane e talentuosa designer, fuggita dalla città di Kharkiv dopo l'invasione dell'esercito russo.
Cresciuta in un istituto per orfani, Alessia frequentava il primo anno dell'accademia di Design quando è stata costretta dalla guerra a lasciare gli studi e il suo paese. Ha trovato rifugio in Italia, accolta in famiglia dalla giornalista Francesca Fornario, voce satirica del programma di Rai Radio1 Un giorno da Pecora con Geppi Cucciari e Giorgio Lauro. Insieme hanno avuto l'idea di trasformare una vecchia divisa militare nel suo contrario: «Volevamo dare nuova vita a un oggetto prodotto per combattere la guerra trasformandolo in un simbolo di pace, da indossare come auspicio che la pace arrivi presto per il popolo ucraino e per tutti i popoli coinvolti negli oltre 50 conflitti armati in corso nel mondo».
«Ho disegnato la prima bandiera della pace per gioco, su un vecchio lenzuolo. Ci ho aggiunto la scritta "MYR", pace - racconta Alessia - una delle parole che si scrive nello stesso modo in ucraino e in russo, la mia lingua madre e quella di molti ucraini dell'est. I nostri popoli sono fratelli e vogliono vivere in pace, lavorare, studiare, crescere i figli, disegnare, ascoltare musica, non fare la guerra. Ho cucito la bandiera sul retro di una vecchia mimetica. Da lì l'idea di realizzarne altre, per tutte le donne che vogliono manifestare la loro richiesta di pace».
Altra-Qualità, cooperativa di commercio equo e solidale che importa e distribuisce in Italia prodotti realizzati nel Sud del mondo, ha donato a Alessia il cotone certificato Fair-Trade sul quale disegnare le bandiere. La falegnameria sociale e eco-sostenibile K-Alma, impegnata nell'inserimento lavorativo dei migranti e nel riuso di legno di scarto, ha deciso di produrre le Divise della Pace riciclando giacche mimetiche provenienti dagli eserciti di ogni paese. Le giacche sono state confezionate nei laboratori della sartoria sociale Coloriage, boutique solidale e scuola di moda gratuita e multiculturale. Il design della giacca, con una martingala realizzata con stoffe africane, consente di adattarla a ogni vestibilità.
«Anche la pace ha il suo esercito di donne e di uomini, di vecchi e bambini che ogni giorno collaborano tra loro per vivere in armonia. Molti di loro sono stati militari, hanno combattuto la guerra e per questo ora vogliono la pace. Molti combattono ancora, controvoglia, perché non hanno altra scelta. Questa divisa è per tutti i popoli che hanno sofferto e soffrono la guerra e vogliono vivere in pace», dicono le ideatrici.
Il ricavato delle Divise della pace andrà a sostegno di Alessia, che ora sta studiando per conseguire il diploma di maturità e sogna di proseguire gli studi superiori di Design in Italia, e dei suoi compagni di studi rimasti in Ucraina, oltre che dell'attività di inserimento lavorativo di K-Alma.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10599106
Torna per il settimo anno consecutivo a Vietri sul Mare la finalissima nazionale de "La Bella e la Voce", l'evento ideato nel 1996 da Francesco Ganci e che per primo ha unito un concorso canoro a un concorso di bellezza. La fase finale della manifestazione, che si svolgerà dal 20 al 22 agosto 2025 in...
Dopo il grande successo della serata di Furore del 26 luglio, il concorso nazionale per aspiranti fotomodelle "Un Volto X Fotomodella" si prepara a fare tappa ad Atrani. L'appuntamento è per venerdì 22 agosto 2025, nella cornice di Piazzetta Marinella, dove il borgo più piccolo d'Italia si trasformerà...
Torri grifagne poste a protezione dei tratti di costa dalle incursioni nemiche, mercanti che assistono alle operazioni di carico delle galee su cui viaggiavano spezie, stoffe e broccati. E poi ancora il miracolo di Sant'Andrea, che agitando il mare scacciò le navi del pirata saraceno Ariadeno Barbarossa,...
Il San Pietro di Positano celebra 55 anni di storia. Un anniversario straordinario, che porta con sé il valore di un tempo vissuto intensamente, fatto di bellezza, ospitalità, visione e passione. Un traguardo che ha ancora più significato, considerando che il cinquantesimo, un momento simbolico, non...
Un'imbarcazione elegante, il profilo unico della Costiera Amalfitana all'orizzonte e un'atmosfera sospesa tra charme e discrezione. Così Elizabeth Tabish, attrice statunitense di fama internazionale, ha trascorso una giornata in mare durante una pausa dalle riprese che in questi giorni la vedono impegnata...