Tu sei qui: Flusso di CoscienzaAbbiocco: Il Dolce Torpore Dopo un Buon Pasto
Inserito da (Admin), lunedì 17 luglio 2023 09:11:50
Benvenuti alla rubrica "Pillole d'Uva, una parola al giorno". Oggi esploreremo una parola che evoca un senso di piacevolezza e soddisfazione: "abbiocco". Questo termine italiano cattura quel delizioso stato di torpore che si sperimenta dopo un pasto abbondante e soddisfacente.
L'abbiocco, a volte chiamato anche "sbadiglio dello stomaco", è una sensazione di sonnolenza o stanchezza che si manifesta dopo un pranzo o una cena abbondante. È quel momento in cui ci si sente appagati e soddisfatti, ma anche sopraffatti da un leggero torpore che invita a un riposo tranquillo.
Il termine "abbiocco" ha una connessione molto forte con la cultura italiana e il piacere della buona cucina. Rappresenta quel momento in cui ci si rilassa dopo aver gustato una varietà di prelibatezze, magari accompagnate da un bicchiere di vino o una tazza di caffè. È il risultato di un pasto che ha appagato tutti i sensi e che ha lasciato il corpo in uno stato di tranquilla soddisfazione.
L'abbiocco è una testimonianza del legame tra cibo, cultura e benessere. È il momento in cui si può godere appieno della compagnia di amici o familiari, lasciando che il piacere della tavola si trasformi in un piacere di relax e riposo. È un'occasione per rallentare il ritmo frenetico della vita quotidiana e permettere al corpo e alla mente di rigenerarsi.
Nonostante l'abbiocco possa sembrare solo un effetto collaterale di un pasto abbondante, molti italiani lo apprezzano come un momento prezioso. È un'occasione per lasciare che il cibo nutra non solo il corpo, ma anche l'anima. È un invito a lasciare da parte le preoccupazioni e le tensioni, immergendosi in un'atmosfera di serenità e appagamento.
L'abbiocco ci ricorda l'importanza di concederci dei momenti di piacere e relax nella frenesia della vita moderna. È un modo per prendersi cura di sé stessi, abbracciando il piacere sensoriale che il cibo può offrire. È anche un promemoria di godere dei momenti più semplici e di trovare la bellezza nella lentezza e nella tranquillità.
Nonostante l'abbiocco possa farci sentire sonnolenti, è importante sottolineare che non è sinonimo di pigrizia o indolenza. È un breve intervallo di riposo che ci permette di ricaricare le energie e affrontare il resto della giornata con rinnovata vitalità.
In conclusione, l'abbiocco rappresenta quel momento di dolce torpore che segue un pasto soddisfacente. È un'esperienza che fa parte dell'esperienza culinaria italiana e che ci invita a rallentare e a godere dei piaceri semplici della vita. Prendiamo una "pillola d'uva" di abbiocco e concediamoci il lusso di rilassarci e apprezzare il piacere del cibo e del riposo.
Articolo scritto da Grapevine per "Pillole d'Uva, una parola al giorno". La prossima parola sarà "spontaneità"
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108811103
Bruxelles annuncia con toni trionfali il raggiungimento di un nuovo "accordo commerciale" con gli Stati Uniti. Ma basta leggere tra le righe, soprattutto nei numeri, per capire che questo non è un accordo, bensì una capitolazione mascherata. Altro che trattativa tra pari: l'Unione Europea si è piegata...
Ogni giorno, sulle strade italiane, si consuma una silenziosa tragedia fatta di incidenti, feriti, e purtroppo anche vittime. E spesso basterebbe davvero poco per evitarlo. L'allarme arriva direttamente dall'Arma dei Carabinieri, che ricorda quanto il problema della sicurezza stradale sia oggi più che...
Positano, 13 luglio 2025 - È una domenica di luglio come tante in Costiera Amalfitana, eppure qualcosa stona nell'immagine da cartolina che ci si aspetterebbe da uno dei borghi più famosi al mondo. Mentre il sole tramonta dietro i monti Lattari e il cielo si tinge d'oro, le strade del centro di Positano...
"Imbavagliato dalla Rai con il pretesto di Putin." Così titola Il Fatto Quotidiano nella sua edizione del 1° maggio 2025, dando voce a Marc Innaro, storico corrispondente dalla Russia, oggi in pensione. Una frase che pesa come un macigno sulla credibilità del servizio pubblico italiano, che dovrebbe...
di Carlo Cinque La domanda "cosa è veramente reale?" diventa sempre più rilevante con l'avvento degli "umani virtuali" nel mondo fisico. Gli umani virtuali, intelligenze artificiali avanzate che simulano la presenza e le interazioni umane, stanno ridefinendo la nostra concezione di realtà. Questo fenomeno...