Tu sei qui: Flusso di CoscienzaCedimento cancello scuola via Capitolo: nessuna responsabilità degli addetti al servizio mensa scolastica
Inserito da (admin), sabato 7 dicembre 2019 15:29:30
Casapulla 06 dicembre 2019: La Società Cooperativa, titolare del servizio di refezione scolastica del comune di Maiori, lette le notizie diffuse a mezzo stampa dal blog locale Maiori News (fonte www.ilvescovado.it) (https://www.maiorinews.it/it/notizie-e-lifestyle-17/maiori-furgone-urta-cancello-scuola-di-via-capito-2518/article), riguardante il cedimento del cancello d'ingresso del plesso scolastico di via Capitolo, stigmatizza con fermezza le illazioni diffuse sulla responsabilità/coinvolgimento degli addetti al servizio mensa nell'episodio occorso (illazioni di cui sinceramente non troviamo traccia nell'articolo, ndr). Nello specifico il titolo e il contenuto dell'articolo lasciavano intendere che il cedimento del cancello fosse stato causato da una manovra errata del nostro autista. Occorre, per amore di verità, precisare che in data 3 dicembre, come di consueto, si provvedeva alla consegna dei pasti per il secondo turno di consumo presso il nuovo refettorio, allestito dall' Amministrazione Comunale all'interno della Scuola Media Inferiore, ubicata in via Capitolo.
La dinamica dell'accaduto, contrariamente a quanto superficialmente ed erroneamente riportato, esclude ogni responsabilità del nostro personale in servizio: infatti, sopraggiunto il cabinato all'altezza della scuola trovava il cancello semi aperto, ma non abbastanza per il libero passaggio del automezzo; l'aiuto autista scendeva dal veicolo e procedeva all'apertura a mano del cancello scorrevole, ponendosi in posizione laterale per favorire l'ingresso dell' automezzo.
Mentre esso attraversava il varco, il cancello cedeva e cadeva lateralmente sfiorando di pochi centimetri lo stesso aiuto autista che assisteva la manovra d'ingresso del veicolo.
Il cedimento è da imputare non all'urto con l'autoveicolo, in quanto non è mai avvenuto, ma semplicemente, all'atto dello scavalcamento del binario di guida interrato, le sollecitazioni o l'usura del fine corsa nonché la mancanza di idonee protezioni laterali, determinavano il ribaltamento al suolo del cancello.
Del fatto accaduto resta un grave spavento per il nostro personale in servizio che quotidianamente svolge con professionalità e zelo il proprio lavoro e il rammarico per le ricostruzioni false e fuorvianti operate da chi, con scarsa deontologia professionale, non verifica sufficientemente l'attendibilità delle fonti prima della pubblicazione di un articolo. La società si augura vivamente che ricostruzioni giornalistiche su fatti non rispondenti al vero non abbiano a ripetersi, altrimenti si vedrà costretta, nelle sedi competenti, a tutelare il proprio buon nome e la propria immagine.
Va dato atto della solerzia dell'Amministrazione Comunale che tempestivamente ha proceduto alla sistemazione e messa in sicurezza del cancello.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104125101
La Regione Campania dice "no" al bullismo e lancia una social challenge per le scuole, un ciclo di incontri informativi che coinvolgerà 10.000 studenti e una campagna di sensibilizzazione a cui hanno aderito personaggi del mondo dello sport e dello spettacolo ‒ Clementino, Sergio Assisi, Flo e Luigi...
Il bullismo è un problema complesso e diffuso nelle scuole italiane primarie e secondarie, che ha ripercussioni negative sulla vita degli studenti e sulla loro formazione. Il bullismo può assumere diverse forme, come la violenza fisica, verbale o psicologica, e può causare ansia, depressione, disturbi...
Il tema sempre attuale dell'abbandono degli animali, purtroppo, aumenta in modo esponenziale durante il periodo estivo ed è l'Enpa - Ente nazionale protezione animali - a segnalare attraverso un report, numeri drammatici. Ma sono anche le modalità a far venire i brividi ( e non solo per chi ama gli animali...
Riproponiamo un articolo dell'Ing. Giuseppe Mormile, esperto di sicurezza e lavoro, pubblicato sul portale on line Il Vescovado lo scorso 19 novembre 2021. Troppo semplice a seguito di un evento tragico o di un fenomeno calamitoso erigersi a risolutori, giudici, avvocati, tecnici. Pertanto questa mia...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.