Tu sei qui: Flusso di CoscienzaCostiera "città aperta", per un gesto di solidarietà concreta
Inserito da (Admin), venerdì 4 marzo 2022 05:37:13
di Vincenzo Rispoli* Avvocato
La Costa d'Amalfi da almeno 20 anni riceve numerosi cittadini ucraini, interessati dai lavori più disparati ed umili, nel servizio alla persona ed alla casa, nel settore turistico e della ristorazione, nei lavori agricoli o edili. Ormai, dopo tanti anni, molti di loro sono perfettamente integrati nel tessuto sociale locale e possono considerarsi, almeno di fatto, concittadini delle nostre piccole Comunità.
È lo stesso percorso di emigrazione forzata dalla povertà che molti cittadini della Costiera hanno svolto negli anni del dopoguerra verso il nord Italia o l'estero.
Oggi la situazione in Ucraina si presenta sempre più grave. La guerra in atto non consiste in un veloce blitz od in mere azioni di guerriglia ma coinvolge le principali città e l'intera popolazione civile, come accaduto durante la II guerra mondiale ed ancora recentemente ad opera delle forze russe, e rischia di trasformare l'intero territorio in nuove Stalingrado, Grozny, Aleppo...
Non avremmo mai pensato di dover rivedere nella civile Europa immagini che ci riportano alle tragedie del '900.
Ognuno, anche nel suo piccolo, è chiamato a svolgere la propria parte di responsabilità per evitare l'ulteriore escalation del conflitto ed ulteriori sofferenze per le popolazioni civili.
Questa crisi rischia di diventare un dramma umanitario e dopo pochi giorni già vede un milione di profughi dirigersi verso i Paesi europei, inclusa l'Italia, da decenni Patria di adozione anche per numerosi cittadini ucraini.
Anche in ragione della comune esperienza di emigrazione, le Comunità della Costiera, in queste ore drammatiche, potrebbero assumere la loro piccola porzione di responsabilità, valutando un gesto di solidarietà concreto. Accogliere provvisoriamente fino al termine della crisi i parenti stretti dei nostri concittadini ucraini, consentendo il loro ricongiungimento familiare.
A tal fine i Comuni dovrebbero verificare le strutture pubbliche superflue o sottoutilizzate da destinare a tale scopo; e magari incentivare anche con esenzioni di imposte i privati a mettere a disposizione immobili.
Anzi, non è da escludere che con la nuova emergenza il Governo nazionale disponga addirittura delle sovvenzioni per l'accoglienza dei profughi, come già fatto per il Covid od altre crisi umanitarie.
La Costiera, terra di emigrazione, non può essere insensibile a tale esigenza primaria che investe famiglie di propri concittadini che da anni assolvono funzioni essenziali per il nostro territorio e le imprese, ormai perfettamente integrati nelle varie Comunità locali.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107926106
di Massimiliano D'Uva Negli ultimi anni l'Europa ha visto un afflusso migratorio di proporzioni senza precedenti. Secondo i dati ufficiali, nel solo 2022 si sono registrati oltre 5 milioni di ingressi, 2,5 milioni nel 2023 e altri 4,4 milioni nel 2024. In totale, dal 2010 ad oggi, parliamo di 63 milioni...
di Massimiliano D'Uva "Due soldati, due uomini, sono morti." Questo dovrebbe essere il punto di partenza e di arrivo di qualsiasi cronaca. Invece, ancora una volta, il linguaggio mediatico ha scelto la strada della spettacolarizzazione, presentando la vicenda come un'impresa sportiva, un record da esibire,...
Bruxelles annuncia con toni trionfali il raggiungimento di un nuovo "accordo commerciale" con gli Stati Uniti. Ma basta leggere tra le righe, soprattutto nei numeri, per capire che questo non è un accordo, bensì una capitolazione mascherata. Altro che trattativa tra pari: l'Unione Europea si è piegata...
Ogni giorno, sulle strade italiane, si consuma una silenziosa tragedia fatta di incidenti, feriti, e purtroppo anche vittime. E spesso basterebbe davvero poco per evitarlo. L'allarme arriva direttamente dall'Arma dei Carabinieri, che ricorda quanto il problema della sicurezza stradale sia oggi più che...
Positano, 13 luglio 2025 - È una domenica di luglio come tante in Costiera Amalfitana, eppure qualcosa stona nell'immagine da cartolina che ci si aspetterebbe da uno dei borghi più famosi al mondo. Mentre il sole tramonta dietro i monti Lattari e il cielo si tinge d'oro, le strade del centro di Positano...