Ultimo aggiornamento 6 minuti fa S. Elena imperatrice

Date rapide

Oggi: 18 agosto

Ieri: 17 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Positano Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Positano Notizie - Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Il San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoCeramica Assunta, Positano, Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticalePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaHotel Santa Caterina AmalfiGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'Amalfi

Tu sei qui: Flusso di CoscienzaFrana di Furore. Il post dell'avvocato Merolla: "Siamo tutti complici e corresponsabili, anche io!"

Positano, Ceramica Assunta: Worldwide Shipping Made in ItalyValentì Positano, Liquori artigianali, Marmellate, prodotti tipici, Costiera AmalfitanaUmberto Carro Fashion Store PositanoVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationAmalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniZia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast Italy

Flusso di Coscienza

Furore, Costiera Amalfitana, Ambiente, Territorio, Fragilità, Responsabilità

Frana di Furore. Il post dell'avvocato Merolla: "Siamo tutti complici e corresponsabili, anche io!"

Con un pizzico di ironia, la riflessione social dell'avvocato Matteo Merolla: «Sono anch'io corresponsabile della frana di Furore!»

Inserito da (Admin), domenica 28 novembre 2021 11:18:14

di Matteo Merolla

Cinquant'anni fa non si verificava nessuna frana e non divampava alcun incendio, poiché l'originale macchia mediterranea trasformata in terrazzamenti agricoli, con la terra imprigionata in muretti a secco drenanti, era custodita, preservata, manutenuta, curata dai contadini, antesignani ecologisti difensori del territorio. La fascia collinare della Costiera Amalfitana ha avuto prevalentemente una vocazione agricola: allevamento, viticoltura, ulivicoltura e produzione di ortaggi di eccellenza, tra i tanti i pomodorini del "piennolo" e le patate (a Furore addirittura tre raccolti annuali).

Tuttavia, a dispetto di una fatica immane, che ti spezzava la schiena, i guadagni erano da fame, il valore del biologico, delle produzione autoctone di qualità e di nicchia era di la da venire e divenire moda, del resto, non vi si prestava neppure attenzione alla qualità degli alimenti ingeriti, la DOC dei vini era un miraggio. Rispetto a tale deleterio quadro l'abbandono della coltivazione dei terrazzamenti divenne una naturale conseguenza. Si fuggiva all'estero, si scappava verso il nord-est operoso a fare i pizzaioli, si tentava di fare il passo più lungo della gamba nel malsano tentativo di passare da contadini a professionisti (vedi il sottoscritto).

Si, lo confesso, anch'io per non spaccarmi la schiena come i miei genitori, per avere un reddito non legato alla benevolenza degli agenti atmosferici, ho abbandonato un'azienda agricola che riusciva a produrre, nelle annate migliori, 50 barili di vino (2.200 litri, ovvero 3.000 bottiglie). Negli anni, grazie alla modifica dei costumi sociali ed alla legislazione nazionale, è esploso il turismo ecologista, il turismo dei b&b, il turismo escursionista, il turismo collinare più a buon mercato rispetto a quello della Costa balneare, e di colpo gli ultimi contadini, che presidiavano il territorio, scongiurando le frane e gli incendi, sono diventati imprenditori turistici, con la conseguenza che i terrazzamenti sono stati abbandonati al loro funesto destino di colare e disfarsi, col sopravvento di una variante della macchia mediterranea assai più orograficamente instabile di quella originaria.

Anche gli enti pubblici sono corresponsabili: la rete viaria non è affatto manutenuta a dovere, le eccelse originarie infrastrutture sono state abbandonate all'incuria, i tombini non vengono puliti, tutte le caditoie sono state murate, la ex SS 366 Agerolina è stata letteralmente trasformata in una grondaia, perché nessuno la controlla più, c'è persino quello che ha messo il plexiglas alle ringhiere per non far tracimare l'acqua piovana nei suoi sottostanti terrazzamenti, pardon cortili, poiché anche in collina, soprattutto in collina, è avvenuta la cementificazione selvaggia, del resto come potevano, ben a ragione per integrare il misero reddito degli indigeni, sorgere come funghi i b&b se non c'era un rapporto di 4 o 5 vani per abitante?!

In preda all'istinto di sopravvivenza l'imprenditore turistico ha ammazzato quello agricolo, il tenutario del b&b ha pugnalato l'agricoltore, io per divenire uno pseudo libero professionista ho ucciso i miei genitori contadini. Si, della frana di Furore sono corresponsabile anch'io e per chi di dovere comunico che il mio indirizzo è a Furore, al numero 3 di Via Pino, non opporrò resistenza!

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Positano Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 100733100

Flusso di Coscienza
Quando la morte diventa spettacolo: il pericoloso racconto dei “cecchini da primato”

di Massimiliano D'Uva "Due soldati, due uomini, sono morti." Questo dovrebbe essere il punto di partenza e di arrivo di qualsiasi cronaca. Invece, ancora una volta, il linguaggio mediatico ha scelto la strada della spettacolarizzazione, presentando la vicenda come un'impresa sportiva, un record da esibire,...

L’Europa si piega agli Stati Uniti: svenduti cibo, energia e dignità politica

Bruxelles annuncia con toni trionfali il raggiungimento di un nuovo "accordo commerciale" con gli Stati Uniti. Ma basta leggere tra le righe, soprattutto nei numeri, per capire che questo non è un accordo, bensì una capitolazione mascherata. Altro che trattativa tra pari: l'Unione Europea si è piegata...

Sicurezza stradale, non abbassiamo la guardia: i consigli dell'Arma dei Carabinieri

Ogni giorno, sulle strade italiane, si consuma una silenziosa tragedia fatta di incidenti, feriti, e purtroppo anche vittime. E spesso basterebbe davvero poco per evitarlo. L'allarme arriva direttamente dall'Arma dei Carabinieri, che ricorda quanto il problema della sicurezza stradale sia oggi più che...

Positano e il paradosso dell’estate: la folla sparisce dopo le 19, negozi vuoti e imprenditori che lamentano errata programmazione

Positano, 13 luglio 2025 - È una domenica di luglio come tante in Costiera Amalfitana, eppure qualcosa stona nell'immagine da cartolina che ci si aspetterebbe da uno dei borghi più famosi al mondo. Mentre il sole tramonta dietro i monti Lattari e il cielo si tinge d'oro, le strade del centro di Positano...

Rai, la tv di Stato che imbavaglia chi fa il suo mestiere

"Imbavagliato dalla Rai con il pretesto di Putin." Così titola Il Fatto Quotidiano nella sua edizione del 1° maggio 2025, dando voce a Marc Innaro, storico corrispondente dalla Russia, oggi in pensione. Una frase che pesa come un macigno sulla credibilità del servizio pubblico italiano, che dovrebbe...