Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Flusso di CoscienzaGiovanni Baglioni: «... pensare che un popolo e la sua cultura debbano pagare colpe non proprie è di una barbarie indicibile.»
Scritto da (Admin), venerdì 15 aprile 2022 12:18:55
Ultimo aggiornamento venerdì 15 aprile 2022 12:18:55
da un post di Giovanni Baglioni
Ricordate "La storia infinita"? Un autentico capolavoro, uno scritto di una preziosità eccezionale, soprattutto la seconda parte del libro che è purtroppo riportata in maniera ben poco efficace nel secondo film. A me sembra di vedere il Nulla, famigerata essenza onnivora e distruttrice della saga, che voracemente, rapidamente, inesorabilmente sta divorando la realtà intorno a noi, e persino la bontà, il buonsenso, la logica, il raziocinio, l'umanità dentro di noi.
Le cronache delle ultime settimane ci hanno regalato notizie di questo calibro: gatti la cui stirpe sarebbe di razza russa squalificati da competizioni feline, una quercia piantata 198 anni fa dallo scrittore russo Ivan Turgenev esclusa dal concorso "albero europeo dell'anno", altleti paralimpici russi e bielorussi ai quali è stato precluso partecipare alle paralimpiadi di Pechino (alle paralimpiadi, quale fenomeno più dovrebbe essere ispirato e rappresentare "l'inclusione"...). Gli atleti russi che ancora possono partecipare a competizioni lo fanno da neutrali, nei tabelloni non viene affiancata alcuna bandiera al loro nome, le loro medaglie non arricchiranno nessun medagliere, sono uomini senza terra. Alla prestigiosa (ancora?) università la Bicocca di Milano è stato imposto di sospendere un corso su Dostoevskij (poi facendo un timido, goffo, ridicolo semi dietrofront chiedendo che venissero semplicemente affiancati corsi su autori ucraini, in una sorta di folle par condicio compensatoria culturale).
A Valery Gergiev, direttore alla scala di Milano, e Daniil Medvedev, tennista, sono state chieste quelle che potremmo definire delle abiure del terzo millennio; a meno che non condannino non so con quale formula l'operato della propria nazione saranno esclusi dai loro ambiti professionali.
La filarmonica di Cardiff ha cancellato il programma su Ciajkovskij, e ad un giovane prodigio pianistico russo è stato impedito di esibirsi a Montreal.
Tutto questo avviene nel mondo "libero", nel mondo che storicamente "esporta democrazia", nel mondo che oggi ritiene persino di doversi armare per difendere i "valori occidentali" mentre fino a ieri per non urtare le sensibilità altrui faceva a gara a nascondere, coprire, annacquare rinnegare, la propria cultura e i suoi simboli (ma questa è un'altra lunga storia...).
C'è un inno nazionale, che un grande artista, musicista e compositore, dotato di eccellente gusto e sensibilità, e con il quale condivido il sangue, un giorno non meglio precisato nella mia memoria di ragazzo mi disse essere "l'inno più bello del mondo".
Lo voglio suonare, perché pensare che un popolo e la sua cultura debbano pagare colpe non proprie è di una barbarie indicibile. E perché la cultura è sacra, non si cancella, non si dimentica.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10103104
Giornali nazionali contro pagina social, uno scontro un tempo impensabile e che invece riesce a far comprendere come oggi, grazie anche alla libertà, seppur vigilata, delle piattaforme di condivisione del pensiero, il peso e la credibilità della stampa tradizionale sia decisamente da rivalutare. Tutto...
Przemyśl, 22 aprile. Nella notte tra il 21 e il 22 aprile l'artista Laika è tornata a colpire con un nuovo blitz. L'opera dal titolo "COME WITH ME - ALL REFUGEES WELCOME" ritrae una donna rifugiata ucraina che fugge insieme al suo bambino dalla guerra e porta con sé una rifugiata siriana ed una bambina...
da un post di Alessandro Orsini Caro Direttore del Corriere della Nato, Lei continua a mettere sulla mia bocca parole mai pronunciate per scatenare campagne d'odio contro di me. In queste ore vengo insultato violentemente per avere detto che mio nonno ha avuto un'infanzia felice sotto il fascismo. Ma...
Cercando un'immagine di un "orso russo", via Google immagini, ci siamo imbattuti in questa interessante analisi pubblicata sul portale Associazione Popolari e firmata da Giuseppe Ladetto il 21 maggio dell'anno scorso. Leggendola con il senno di poi, cioè oggi dopo che il conflitto è iniziato, possiamo...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.